ciao Alessandro e purtroppo per te....benvenuto.
L'ossigeno non aumenta ilk numero di attacchi, solamente puo succedere che un attacco te lo mette in stand by per un oretta e poi ritorna , ma basta riassumere l'ossigeno e questo passa.
Da quel che leggo la tua ch è episodica e dunque cerca assolutamente che rimanga tale, per far cio io ti consiglio di evitare il verapamil o isoptin che dir si voglia e l'imigran iniezioni usarlo solo quando è strettamente necessario.
Non hai citato farmaci ma se hai visto un buon neurologo sicuramente ti ha parlato di questi 2.
Io che sono episodico da 35 anni ( dirtelo così è dura, lo so, ma devi fartene una ragione) attacco il grappolo con deltacortene ( cortisone ) in pastiglie, iniziando da 50 mg al giorno per scalarlo velocemente, dimezzando la dose ogni sette giorni fino all'ultima settiumana che ne assumo 3 mg.
Mi porta quasi sempre fuori grappolo, per eventuali attacchi uso ossigeno ( che mi ha salvato un sacco di dolore in questi ultimi 30 anni) e quando necessita mezza dose di imigran ( sempre iniettabile).
Parli di alcool e caffe, il primo è da evitare assolutamente in grappolo,anche l'aceto nell'insalata mentre il secondo io ho notato che aiuta.
Devi trovare i tuoi trigger, ovvero le cose che scatenano l'attacco oltre a quelli che ti verrebbero comunque ,
L'alcool su tutti, poi tutti gli alimenti insaccati che contengono polifosfati, salame prosciutto wurstell ecc.
evitare il sonnellino pomeridiano e cercare di regolarizzare il più possibile i ritmi sonno\veglia.
Stare esposto al sole in grappolo è deleterio.
Mangiare troppo ecc ecc.
Questo è il migior posto dove possa approdare un grappolato, leggi più che puoi, confronta le nostre esperienza con la tua, sfogati se necessario e per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere.
A presto
casper
