| Attacco: il singolo attacco di CH, la cui durata può andare da un minimo di 15 minuti sino ad un massimo di 2 ore. (Alcuni attacchi possono essere più lunghi, ma sono fuori dallo standard, e generalmente sporadici) 
 Beast / Demon: Bestia / Demone: fam. per l'attacco di CH e, generalizzato, definizione  "familiare" di CH
 
 Board / Message Board:  equivalente dei nostri Forum sul WEB, dove si può "imbucare" una domanda, un consiglio, una richiesta e tutti gli altri partecipanti possono leggere e rispondere in tempo reale.  Si ricorda che" tempo reale"  è piuttosto ottimistico, in quanto ci deve essere qualcuno connesso con il WEB allo stesso momento. Si può affermare che il tempo medio di risposta è di un giorno.
 
 CAT / CAT scan: abbr. per TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) in inglese
 
 CCB: acronimo di Calcium Channel Blocker, il pricipio chimico del Verapamil (Isoptin)
 
 Chat:  si potrebbe definire una Message board in tempo reale, dove i partecipanti sono tutti collegati allo stesso momento e possono discutere quasi come al telefono, ma con brevi frasi
 
 CH:  acronimo dall'inglese Cluster Headache, equivalente di Cefalea a grappolo
 
 CHer(s) / Clusterhead(s): sofferente/sofferenti di Cefalea a grappolo
 
 Ciclo: la sequenza di attacchi (da una settimana a più mesi) dal primo attacco alla remissione. Vale ovviamente solo per gli episodici
 
 Cure alternative: rientrano in questa categoria i prodotti omeopatici, il controllo del respiro, l'auto-ipnosi, la cura dell'acqua, e tutti i prodotti non specifici per la CH, ma utilizzati comunque per la sua cura
 
 Frequenza attacchi: la cadenza giornaliera degli attacchi
 
 Frequenza ciclo: la cadenza (da mesi a più anni) tra remissione e nuovo ciclo
 
 Farmaci analgesici: quelli utilizzati per la riduzione/annullamento del dolore durante gli attacchi
 
 Farmaci preventivi: quelli che servono a prevenire (o ridurre intensità e durata) il ciclo
 
 GENSD: acronimo di "Giorni E Notti Senza Dolore" (saluto normalmente usato tra i CHer sul WEB (In Inglese è PFNAD "Pain Free Nights And Days")
 
 Headbanging: colpire con la testa (muri, pavimento,...) è una abitudine naturale del CHer. Non è sintomo di pazzia! Pare che i violenti colpi alla testa attenuino il dolore,  creando compressione nelle arterie.
 
 Headbanger(s): sostitutivo di CHer
 
 KIP Scale: Scala del dolore di KIP: vedi menù
 
 Imitrex: nome commerciale USA per il nostro IMIGRAN (sumatriptan)
 
 Ipotalamo: zona del cervello che -tra l'altro- sovrintende la gestione sonno/veglia. Dalle ultime ricerche, pare che la CH nasca da una sua disfunzione o malformazione
 
 MED(s): abbr. per medicine in inglese
 
 MRI: abbr. per Risonanza Magnetica in inglese
 
 Link: collegamento (indirizzo URL) ad un sito
 
 Neuro: abbr. per Neurologo in inglese
 
 O2: ossigeno terapeutico: la classica bombola di ossigeno, utilizzata con maschera a riciclo del respiro, ad un flusso di O2 di  7/10 litri al minuto
 
 OUCH: Organization for the Understanding Cluster Headaches: Organizzazione mondiale per la scoperta delle cause della CH, l'aiuto ai sofferenti di CH e ai supporter
 
 REM: acronimo per "Rapid Eyes Movements", fase del sonno nella quale si sogna, e nella quale gli attacchi di CH iniziano (è gestita dall'ipotalamo)
 
 Shadow(s): la sensazione di imminenza dell'attacco vero e proprio, si può definire impropriamente aura (pur non essendo l'effettiva aura del cefalalgico non CH
 
 Shot: fam. per iniezione, generalmente indica l'assunzione dell'Imigran autoiniettante
 
 Supporter(s): i familiari e gli amici dei sofferenti di CH
 
 Side effect(s): effetti collaterali (gen. dei farmaci assunti)
 
 Trigger(s): dall'inglese "grilletto, causa" è ciò che scatena l'attacco (o il ciclo)
 
 Verap: abbr. del nome del farmaco Verapamil (calcio antagonista) utilizzato per la profilassi
 
 
 |