Autore Topic: a che ora???  (Letto 4509 volte)

stefano64

  • Visitatore
a che ora???
« il: Settembre 02, 2005, 19:20:27 Ven »
Ciao ragazzi,una domandina per pura curiosità ,la vostra ch vi colpisce ad orari fissi o tutte le ore sono buone?
La mia quando si è presentata la prima volta (a 18 anni) è nata adirittura dalla parte sinistra del volto,e aveva l'abitudine di venirmi a trovare tutte le sere dopo cena (20.min dopo).Dopo un paio d'anni si è spostata definitivamente a dx,tornando di tanto in tanto a far visita anche alla sx per paura che diventi gelosa.Da quando si è cronicizzata si presenta quasi esclusivamente 2 ore dopo essermi addormentato....infatti ho un sacco di ore di sonno da recuperare. quelli diurni per quanto molto meno frequenti,si rivelano essere i più tremendi e tendelzialmente lasciano una coda per le 24 ore successive.

Offline Roger

  • Utente esperto
  • ***
  • Post: 422
  • seeeembra facile fare un buon caffé!
Re:a che ora???
« Risposta #1 il: Settembre 05, 2005, 08:38:21 Lun »
Ciao Stefano,
per quanto mi riguarda la CH colpisce in orari precisi (al massimo sgarra di poco).
Gli orari possono essere:
10.30-11.00, 15.30-16.00, 22.00-22.30, 01.30-02.00

Roger
Ad ogni azione corrisponde una reazione
uguale e contraria.

stefano64

  • Visitatore
Re:a che ora???
« Risposta #2 il: Settembre 05, 2005, 10:06:01 Lun »
Grazie Roger ,vedo con dispiacere che hai una fascia oraria molto varia e che comprende varie ore della giornata.Personalmente nelle ore pomeridiane non ho mai avuto attacchi,di solito prima mattina e cmq rari quelli diurni,ma di sera mi rifaccio del tempo perso

Offline Roger

  • Utente esperto
  • ***
  • Post: 422
  • seeeembra facile fare un buon caffé!
Re:a che ora???
« Risposta #3 il: Settembre 05, 2005, 10:44:18 Lun »
E si Stefano, l'amica quando mi fa visita lo fa in grande stile!  :)
Comunque ho notato che meno dormo, più sto bene.
Se per caso m'azzardo a farmi il riposino pomeridiano nei week-end...è sicuro al 100% che mi sveglio in preda ad attacchi devastanti
Ad ogni azione corrisponde una reazione
uguale e contraria.

Offline Barbara BG

  • Utente sublime
  • ******
  • Post: 3.891
  • Vi voglio Bene.....
Re:a che ora???
« Risposta #4 il: Settembre 05, 2005, 10:45:10 Lun »
Direi che quando sono in grappolo arriva quasi sempre in questi orari:
01.00-04.00-7.00-10.00-13.00-17.00 e via dicendo OGNI TRE ORE ESATTE...spacca il minuto......
(e anche qualcos'altro)... >:(
opsss mi è scappato, ma mi arrabbio troppo quando ci penso! ;)

Però quando me ne arriva uno forte forte può darsi che poi per qualche ora in più sto senza attakki.
Sembra quasi che quando si è sfogato per benino, poi mi lascia tranquilla per più ore.  
« Ultima modifica: Settembre 05, 2005, 10:47:16 Lun da Barbara BG »
Barbara Maffeis
OUCH Italia (onlus)
e-mail  barbaramaffeis1@virgilio.it

stefano64

  • Visitatore
Re:a che ora???
« Risposta #5 il: Settembre 05, 2005, 11:40:18 Lun »
Grazie Barbara,anche te non scherzi ad orari ;)

stefano64

  • Visitatore
Re:a che ora???
« Risposta #6 il: Settembre 05, 2005, 11:57:12 Lun »
E si Stefano, l'amica quando mi fa visita lo fa in grande stile!  :)
Comunque ho notato che meno dormo, più sto bene.
Se per caso m'azzardo a farmi il riposino pomeridiano nei week-end...è sicuro al 100% che mi sveglio in preda ad attacchi devastanti

quello del riposino pomeridiano,penso che sia una delle cause più comuni a diversità   degli orari che sembrano variare molto da soggetto a sog, o perlomeno nel mio caso dove prediligie la notte e più precisamente il sonno.
Infatti si vociferava che la fase rem del sonno svolgesse un ruolo non da poco nello scatenare la crisi.Vi risulta?


Offline gabrielik

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.586
  • Lo Spazio L'universo La luce La vita OUCH ITALIA
    • Oltre l'universo la vita.....? nei momenti bui guarda le stelle ma lassù c'è vita....?
Re:a che ora???
« Risposta #7 il: Settembre 05, 2005, 11:58:40 Lun »
heilà  per mè è lo stesso orario di barbara
unica differenza non le 17 ma le 18 e30-19 e alle 21
sonnellino pomeridiano? manco a parlarne.... :)
altro che orologio svizzero vero?..........ciao.
Dietro ogni nuvola c'è sempre un raggio di sole.......

Offline Roger

  • Utente esperto
  • ***
  • Post: 422
  • seeeembra facile fare un buon caffé!
Re:a che ora???
« Risposta #8 il: Settembre 05, 2005, 12:05:17 Lun »
Stefano anch'io ho letto che la CH si scatena con l'approssimarsi della fase REM.
E se non erro ne deve anche aver parlato in maniera dettagliata qualcuno nel forum.
Roger
Ad ogni azione corrisponde una reazione
uguale e contraria.

Offline sergioro

  • Socio Ouch
  • Super utente
  • ******
  • Post: 503
  • fan..lo la clusterssss
Re:a che ora???
« Risposta #9 il: Settembre 05, 2005, 17:23:44 Lun »
opla' ciao craniolesi.........

io fortunatamente ho solo 2 attacchi al gg.ma, immancabilmente alle 14 e alle 21,: ho pensato percio' alla digestione, apporto maggiore di sangue allo stomaco ecc. ecc. e, quando ho provato a non mangiare o a mangiare leggerissimo (brodino e stop) gli attacchi erano o leggeri o inesistenti. restavano comunque ombre varie.
Quando finalmente l' asino ha imparato a digiunare sfortunatamente e' morto.

Scherzi a parte ho risolto buona parte dei problemi con il Verapamil a 240/360  al gg , spero di continuare cosi' anche se preferirei riuscire a togliere anche quello.

salutoni e auguri a tutti.
Sergio

se una cosa deve andare male ( leggasi cefalea) lo fara' nel peggiore dei modi possibili (leggasi a grappolo)
Murphy)

Offline Roger

  • Utente esperto
  • ***
  • Post: 422
  • seeeembra facile fare un buon caffé!
Re:a che ora???
« Risposta #10 il: Settembre 05, 2005, 17:36:55 Lun »
Ciao Sergioro,
anche per quanto mi riguarda ho notato che spesso, durante gli attacchi, ho una forte acidità  di stomaco.
Ho provato anche a seguire una dieta (indicatami da un medico) che prevede verdura, riso in bianco e pesce (che ho seguito per un mese e mezzo).
Ora, sto sempre seguendo una dieta ma più "varia".
Il risultato è comunque lo stesso, le crisi non accennano a diminuire se non tramite l'azione combinata di verapamil e litio.
Ad ogni azione corrisponde una reazione
uguale e contraria.

Offline Lucius

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.114
  • We'll kill you, beast!
Re:a che ora???
« Risposta #11 il: Settembre 05, 2005, 23:27:05 Lun »
La fase REM è per statistica lo "stato" nel quale si hanno più probabilità  di avere un attacco di CH.

Io ho notato di avere gli attacchi quando la mia mente/energia è "down"... Mi spiego meglio: ho gli attacchi nel sonno e nelle ore "vicine" al sonno...
Difficilmente ho attacchi quando sono nel pieno delle attività  ed energie.

Anch'io ho avuto l'impressione che la privazione del sonno facesse bene... ma prima o poi crolli... ed è peggio, perchè ti chiede gli interessi la stro..nza.. >:(

Luciano Patrucco
O.U.C.H. Italia
Referente I.C.H.A. (International Cluster Headache Alliance)

stefano64

  • Visitatore
Re:a che ora???
« Risposta #12 il: Settembre 06, 2005, 01:26:11 Mar »
allora entro in pieno nella statistica,infatti quando arriva l'ora della nanna.....PANICO ,pechè sò che 2 ore dopo (e non sgarra di un minuto) lei arriva.  >:(ho provato anche a mettere la sveglia con 20 minuti di anticipo sull'ora del probabile risveglio per fregarla  ;) ma niente da fare. :-\....non arriva,poi torno a nanna e lei mi >:( sveglia.Dpo l'attacco che dura mediamente 40 min,torno a dormire e vado liscio sino al mattino Questa è una costante degli ultimi 4 anni,con l'eccezzione di quei  :-*40/50 giorni all'anno di remissione non continuativa. :-\

Offline RRODOLFO

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.297
Re:a che ora???
« Risposta #13 il: Settembre 06, 2005, 01:26:51 Mar »
7.30 9.30 11.30.,13.30 -15.30 17.30.19.30 21,30 23,30 01,30 04,30

con leggeri scarti di 15 minuti.

gli orari variano da che ora ci alziamo .

per il rem ,è un'altra caratteristica della ch

 a presto

stefano64

  • Visitatore
Re:a che ora???
« Risposta #14 il: Settembre 06, 2005, 01:29:12 Mar »
a volte mi chiedo: ma come sarebbe stata la mia vita senza CH?
risposta: una noia mortale