Autore Topic: Il fumo..  (Letto 2958 volte)

Offline RRODOLFO

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.297
Re: Il fumo..
« Risposta #15 il: Dicembre 11, 2007, 19:18:46 Mar »
piacere di rileggerti Caterina ,

ma le terapie di ossigeno acqua freddo??????


     a presto

Offline Peppermint Patty

  • Utente esperto
  • ***
  • Post: 375
Re: Il fumo..
« Risposta #16 il: Dicembre 12, 2007, 09:27:59 Mer »
Per pura statistica... ti posso dire che io non ho mai fumato e che dubito che comincerò.
Non bevo alcolici.
E... per quanto riguarda gli stress emotivi... direi che in questo periodo non ho problemi, sto molto meglio e sono tutta un'altra persona. Mentre in passato di stress emotivi ne ho avuti e parecchi.
Se ci fosse una correlazione così forte dovrebbe passarmi, no  ???

*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*
Voglio avere dei dubbi più chiari
M. Paolini (Aprile '74 e 5)
*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*

Skianta

  • Visitatore
Re: Il fumo..
« Risposta #17 il: Dicembre 13, 2007, 22:13:12 Gio »
Il fumo non ha nulla a che vedere con l'origine della CH.


Offline Peppe

  • Utente junior
  • **
  • Post: 88
Re: Il fumo..
« Risposta #18 il: Dicembre 13, 2007, 23:57:37 Gio »
Forse non mi sono spiegato bene nei post precedenti...

Il fumo (quello con vera dipendenza) puo' essere una delle tante "manifestazioni" di errato funzionamento dell'ipotalamo..o delle amigdale
Fa crescere i gerani e le rose. Aprire I balconi l’amore fa. Confondere le città. Ma riconoscere i padroni. Aprire bene gli occhi.Amare più se stessi L’amore fa bene alla gente. Comprendere il perdono. L’amore fa.

Offline RRODOLFO

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.297
Re: Il fumo..
« Risposta #19 il: Dicembre 14, 2007, 21:43:00 Ven »
non condivido ................... , e mi capita spesso!!!!



'amigdale è un organo basilare come l'ipotalamo ,diciamo basico a livello dei rettili e quindi soggetti a stimoli basici.

se dunque fosse una malformazione fisica ,o un mal funzionamento chimico di questi organi , cui uno piu stimolato agli apetti fisici  l'altro da quelli emozionali, ma con chimichedifferenti .Dovremmo registrare una incidenza in quei soggetti che storicamente hanno dovuto subire e lottare avversità fisiche o emozionali.per esemppio 6 milioni di ebrei !!!!!!!!!!! ma è solo una mia versione....


aggiungo pero una cosa che mi sta saltando in mente per la causa dellla ch!!!

il fatto che non si trovi un cura definitiva ,ma solo sintomatici ,che guarda caso agiscono per così dire meccanicamente ,nelsenso che non sono altro che vasocostrittori ,fosse che fosse un -a malformazione ossea!!!???????????????? percuui imposssibile modificare o curare con farmaci ,l'unica soluzio -ne per una malformazione osse ,diciamo per caso una diminuizione di spazi ,la vasocostrizione si spiegherebbe,dato che ho scoperto che fisiologicamente l'ipotalamo per esempio nelle sue funzioni è intrinseco ,che ogni due ore si iper -attiva,richiedendo una maggiore ossigenazione,e questo lo fa specialmnte nella fase rem!! ecco spiegata la ritmicità degli attacchi !!!! quindi come dicevo se l'amigdale o l'ipotalamo per loro funzion si attivano ritmicamente aumentando la loro fisicita "ipertrofia,e maggiore pressione sangugnia"ma dentro uno spazio castigato ,si spiegherebbe anche perche non esista terapia per modificare un -a struttura ossea.!!!!!!o potrebbe anche eessere che habbiamo ipotalamo e amigdala piu svillupati dentro un cranio piccolo.......insomma



non stiamo comodi!!!!

Skianta

  • Visitatore
Re: Il fumo..
« Risposta #20 il: Dicembre 14, 2007, 22:27:46 Ven »
Rodolfo,
scusami ma non si capisce nulla di quello che vuoi esprimere!

Ad ogni modo tieni resente che le indagini scientifiche, ad oggi non parlano di una ipertrofia ipotalamica (sche significa maggiore dimensione trofica dell'ipotalamo) ma di una iper attività ipotalamica, che significa che l'ipotalamo produce un eccesso di stimoli elettrici (iovvero un iperattività neuronale) verso la corteccia celebrale.

La logica delle amigdale è legata al fatto che le stesse  pilotano l'ipotalamo in alcuni aspetti biochimici.

Quindi, non si tratta di malformazione fisica ma di malfunzionamento del sistema neuroendocrino, che a mio avviso è radicato nelle memorie ancestrali amigdaliane che si sono memorizzate nelle amigdale  a seguito delle esperienze di vita trascorse dalla nascita.

Le amigdale e l'ipotalamo non sono organi basilari  soggetti a stimoli basici a livello dei rettili, ma sono semplicemente parti comuni ad ogni essere vivente del sistema neuroendocrino e del cervello . I rettili diversamente dai mammiferi non hanno ancora sviluppato altri emisferi celebrali. Alcuni mammiferi, diversamente dall'uomo e dalle scimmie non hanno ancora sviluppato gli emisferi frontali  del cervello che sono l'evoluzione più avanzata del cervello umano. I due emisferi frontali  Dx e Sx sono deputati a due apetti della natura umana  il bene ed il male, che gli animali ancora non comprendono in quanto privi dell'ardware che gli consete tale comprensione. Tali animali seguono l'istinto, e non la ragione, in quanto gli manca


Offline RRODOLFO

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.297
Re: Il fumo..
« Risposta #21 il: Dicembre 14, 2007, 22:41:12 Ven »


bhe!!!

VOGLIO DIRE ,GLI ORGANI "COMUNQUE " IN QUESTIONE ,SONO GLI ORGANI CHE HANNO I RETTILI E CHE FUNZIONANO SOLO SU STIMOLI PRIMORDIALI E PRIMITIVI !!!

TENENDO CONTO DI QUESTO ,CHE SIA IPERTROFIA O IPER ATTIVITà STA DI FATTO CHE RITENEVO IPOTETICA L'IPOTESI CHE, HO HABBIAMO ORGANI PIU GRANDI ,O SCATOLA CRANICA PIU PICCOLA!!!!

E PER  QUESTO MOTIVO DI SPAZIO NIENTE PUO CURARE !!!!


PER I 6 MILIONI DI EBREI ,ERA PER PORTARE UN ESEMPIO SUFFICENTEMENTE NUMEROSO  E STORICAMENTE SOTTOPOSTO A TORTURE DI OGNI GENERE ,....I CASI DI IGREAPPOLATI SECONDO LA TEORIA DI STRES O SHOCK SAREBBERO PIù NUMEROSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Offline Peppe

  • Utente junior
  • **
  • Post: 88
Re: Il fumo..
« Risposta #22 il: Dicembre 15, 2007, 21:42:03 Sab »
Continuo a non spiegarmi.. lo stress non e' causa.. ma e' effetto..
Sottoposti alle stessse situazioni 2 pesone posso e (spesso hanno) comportamenti diversi....
Perche' una situazione a me stressa mi agita mi fa star male.. a a lui no ?
Perche' io reagisco con intensita' ad una cosa e l'altro no ?
Perche' io fumo e l'altro no ?

Dovunque risieda .. questo e' un "comportamento" che che e' indotto dall "CHIMICA" per ogni essere vivente.

Non voglio assolutamentente banalizzare quello che siamo ma e' chiaramente un argomento molto difficile..
Le sensazioni innescano la "chimica", la  chimica genera stati di piacere e non..sensazioni...
Fa crescere i gerani e le rose. Aprire I balconi l’amore fa. Confondere le città. Ma riconoscere i padroni. Aprire bene gli occhi.Amare più se stessi L’amore fa bene alla gente. Comprendere il perdono. L’amore fa.

Skianta

  • Visitatore
Re: Il fumo..
« Risposta #23 il: Dicembre 15, 2007, 22:22:00 Sab »
Condivido Peppe



Continuo a non spiegarmi.. lo stress non e' causa.. ma e' effetto..
Sottoposti alle stessse situazioni 2 pesone posso e (spesso hanno) comportamenti diversi....
Perche' una situazione a me stressa mi agita mi fa star male.. a a lui no ?
Perche' io reagisco con intensita' ad una cosa e l'altro no ?
Perche' io fumo e l'altro no ?

Dovunque risieda .. questo e' un "comportamento" che che e' indotto dall "CHIMICA" per ogni essere vivente.

Non voglio assolutamentente banalizzare quello che siamo ma e' chiaramente un argomento molto difficile..
Le sensazioni innescano la "chimica", la  chimica genera stati di piacere e non..sensazioni...