Grappolaiuto.it
Discussioni => Questionario libero => Topic aperto da: Flamilla - Dicembre 29, 2011, 09:28:35 Gio
-
Buongiorno ragazzi....
scusate la domanda un po' "anomala"...ma vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha notato una relazione tra gli attacchi di CH e l'altitudine.
Mi spiego...come ogni anno, a fine anno, passo gli ultimi giorni di dicembre e i primi di gennaio a Urbino, precisamente a 20 minuti dalla bellissima cittadina, in un agriturismo di amici che è situato su un cucuzzolo di una collina a circa 600/700 mt di altitudine..
Ho fatto caso e ogni volta che vado lì, e il mio periodo di CH sta scemando, (inizia di solito settebre/ottobre) arrivo lì e non ho mai avuto un solo attacco di CH. Mi chiedo, è una coincidenza o c'entra qualcosa? Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in proprosito?? Siccome mi sa che stavolta la bestia sta provo venendo a trovarmi in questo periodo...e io devo partire...sono un po' tutubante...
ciao a tutti
Flamilla
-
...va bè...anche se nessuno mi ha detto la proprio opinione dico com'è andata a finire....
Sono partita il 30 dicembre e una volta arrivata in collina sono stata benissimo sino a ieri, giorno della partenza alla volta di casa....stamane ho avuto un attacco...!!! Che casualità....
E' vero, sembra una banalità la mia congettura....ma ormai sono anni che la bestia li si calma e si quieta...
Buon anno a tutti
Flamilla
-
...va bè...anche se nessuno mi ha detto la proprio opinione dico com'è andata a finire....
Sono partita il 30 dicembre e una volta arrivata in collina sono stata benissimo sino a ieri, giorno della partenza alla volta di casa....stamane ho avuto un attacco...!!! Che casualità....
E' vero, sembra una banalità la mia congettura....ma ormai sono anni che la bestia li si calma e si quieta...
Buon anno a tutti
Flamilla
al tuo posto incomincerei a pensare ad un trasferimento :)
casper ;)
-
Flamy,
scusa se NON ti ho risposto prima Ma, sinceramente NON ho un'esperienza diretta di CH in relazione all'altitudine.
Per quanto ne so, dalle testimonianze riportate sul Forum, direi che è più comune il fenomeno inverso, ovvero: problemi di attacchi all'aumentare della quota (o, se vuoi, al diminuire della pressione) legati, ad es. a viaggi in aereo.
Questo viene in qualche modo riconfermato anche dal fatto che alcuni Grappolati siano stati sottoposti a trattamenti in "Camera Iperbarica" (ovvero con un aumento della pressione).
Trovo comunque SEMPRE "fondamentali" le vostre/nostre "testimonianze" per cercare analogie nelle differenze e viceversa.
Ti abbraccio forte forte.
:-* :-* :-*
-
a me succede puntualmente che mi sanguina il naso..ma ad essere sincera anche a me va meglio..molto meglio quando "salgo su"
PROPORREI UN TRSFERIMENTO DI MASSA ....
VI VOGLIO BENEEEEEEEEEEEEE
-
ok allora, trasferiamoci tutti in Perù ;D
casper ;)
-
Flamilla.. trasferisciti ad Urbino.. e poi le marche sono cosi belle!!!!! (parere di parte.. ahahahh )
P.S.: ... io non sò se riuscirei a rinunciare al mare...... abito a 300 metri dalla spiaggia....
-
La mia esperienza mi fà stare sotto i 1000 metri...
Io sono ormai certo, perchè ormai è matematico che se sono in grappolo e arrivo a 1000 metri mi parte un attacco bello pesante.
Per tre anni di fila passando dall'Italia all' Austria sosta nella medesima piazzola e.. imigran.
Il quarto anno gita nel Parco d'Abruzzo e a 1000 metri .....imigran.
Ora le montagne le guardo dal basso...
;) ;) ;)
-
Premesso che l'influenzaa dell'ambiente (in termini di stressor) incide molto, un altezza di 6-700 metri la credo ininfluente(cambiamento di pressione quasi nullo e diminuzione dell'ossigeno nell'aria nullo). E' facile che sopra i 2500 ci possono essere dei leggeri peggioramenti, che potrebbero acutizzarsi di molto sopra i 3200-3500 per il forte stressor dovuto alla diminuzione di ossigeno.
A 700 mt sei in collina, dove presumibilmente gli stressor ambientali diminuiscono a causa di un aria più salubre, questo forse, e dico forse potrebbe anche giovarti.
Di solito siamo molto sensibili ai cambiamenti ambientali di tipo meteo. Io ho notato centinaia di volte un peggioramento con l'aumento dell'elletrostaticità dell'aria (arrivo di temporali) con rapidi ribassi di temperatura e rapidi incrementi di umidità. La logica sta nel fatto che sono piccoli stressor (per un sano) a cui noi fatichiamo ad adattarci e che fungono da triggher scatenate gli attacchi.
-
grazie a tutti per le risposte....comunque sia....li sono stata bene, non so se sia una coincidenza...quello che so è che oggi "the beast" è venuta a trovarmi piu' cattiva che mai...anno nuovo....stessa bbbestia...wowwww!!!!! ???
Ciao,
Flamilla
-
Magari la stai bene xké sei tranquilla e vicino alla natura.
M.