Grappolaiuto.it
Discussioni => Mi presento => Topic aperto da: gynny1 - Settembre 29, 2011, 20:45:09 Gio
-
Ciao e tutti,mi chiamo Laura ho 50 anni e in vita mia ho avuto qualche sporadico mal di testa.
Da circa 20 giorni invece mi capita di svegliarmi a notti alterne,ma sempre più spesso con un dolore assurdo sopra l'occhio sinistro....come dolore lo associo a quello delle coliche,dapprima persistente e forte e poi sempre di più a picco,poi scende....e poi risale.....un piccolo sollievo è tenere schiacciato il sopracciglio e quindi alzarmi e camminare un pò.Dura circa mezzora,poi pian piano scende,forse anche perchè 2/3 volte ho preso un antidolorifico.Sono andata dal mio medico di base dopo 3 episodi,mi ha detto che forse è stress,forse nevralgia.....Sono tornata oggi,l'ipertensione di cui soffro da 20 anni è sotto controllo,quindi non dovrebbe essere la causa,gli ho detto che gli episodi stanno aumentando e quindi mi ha detto di fare una "prova"....mi ha prescritto il Maxalt,dicendomi di prenderlo appena sento il minimo sintomo,se mi passa in 5 minuti è cefalea....
A parte che il minimo sintomo non lo sento in quanto mi sveglio già in preda al dolore,cosa ne pensate???
Ho trovato per caso il vs. forum....e leggendo qua e là mi sembra proprio di poterne fare parte...i sintomi sono quelli della grappolo.
E' normale che venga così all'improvviso,alla mia età?.....forse la menopausa incide???
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate se ho scritto troppo,ma sono un pò in ansia... ;)
-
Ciao e tutti,mi chiamo Laura ho 50 anni e in vita mia ho avuto qualche sporadico mal di testa.
Da circa 20 giorni invece mi capita di svegliarmi a notti alterne,ma sempre più spesso con un dolore assurdo sopra l'occhio sinistro....come dolore lo associo a quello delle coliche,dapprima persistente e forte e poi sempre di più a picco,poi scende....e poi risale.....un piccolo sollievo è tenere schiacciato il sopracciglio e quindi alzarmi e camminare un pò.Dura circa mezzora,poi pian piano scende,forse anche perchè 2/3 volte ho preso un antidolorifico.Sono andata dal mio medico di base dopo 3 episodi,mi ha detto che forse è stress,forse nevralgia.....Sono tornata oggi,l'ipertensione di cui soffro da 20 anni è sotto controllo,quindi non dovrebbe essere la causa,gli ho detto che gli episodi stanno aumentando e quindi mi ha detto di fare una "prova"....mi ha prescritto il Maxalt,dicendomi di prenderlo appena sento il minimo sintomo,se mi passa in 5 minuti è cefalea....
A parte che il minimo sintomo non lo sento in quanto mi sveglio già in preda al dolore,cosa ne pensate???
Ho trovato per caso il vs. forum....e leggendo qua e là mi sembra proprio di poterne fare parte...i sintomi sono quelli della grappolo.
E' normale che venga così all'improvviso,alla mia età?.....forse la menopausa incide???
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate se ho scritto troppo,ma sono un pò in ansia... ;)
Ciao Laura,
spero tanto per te che non si tratti di cefalea a grappolo...
anche se i sintomi che hai... purtoppo... sembrano proprio quelli.
Per prima cosa ti consiglio di fare una visita da un buon neurologo...
nel caso in cui ti confermasse la nostra patologia, dovresti combattere gli attacchi con l'uso dell'ossigeno ed apposita mascherina. Nel forum c'è una sezione in cui troverai tutte le informazioni a riguardo.
Visto che sei all'inizio ti conviene anche scrivere data, ora, durata, intensità del dolore ecc.. di ogni singolo attacco...In questo modo avrai maggiori informazioni da presentare al neurologo, ma serve anche a te stessa per fare una propria statistica.
Sul fatto che venga alla tua età sò solo che è già successo ad un altro uomo e sempre all'età di 50 anni.
Un grosso abbraccio
Brix ;) ;) ;)
-
ciao Laura
spero per te che non sia ch , devi assolutamente fare visita ad un neurologo ed avere una diagnosi certa.
E possibile che la ch sopraggiunga non più da giovani.
Qua, scorrendo sul forum, trovi molte informazioni utili e hai la possibilità di confrontare , ad ogni buon conto rimani con noi e tienici informati e per qualsiasi dubbio siamo qua.
casper ;)
-
Ciao Laura,
dalla descrizione che dai la possibilità che sia CH esiste MA potrebbe essere anche una forma di Nevralgia del Nervo Trigemino o di Sinusite o... ... ...
Seppure fra i farmaci che hanno effetto sulla CH (i triptani) il MAXALT preso per os (via orale) fa effetto in ca. 30-40 minuti e quindi l'esperimento suggeritoti dal tuo medico di base, seppur NON del tutto sbagliato, è per lo meno un po' "ingenuo".
L'unico farmaco in grado di "stroncare" una crisi in ca. 5 minuti è l'IMIGRAN Fiale (iniezioni sottocutanee).
Vale sicuramente la pena che tu ti faccia visitare da un Neurologo ESPERTO IN CEFALEE.
Alla Sezione "Guida ai Centri Cefalee" di questo Forum troverai un elenco delle strutture alle quali rifvolgersi suddiviso per Regioni.
Un abbraccio.
;)
-
grazie mille per l'appoggio!!!
Purtroppo stanotte alle 12 mi è venuto un'attacco....solita mezz'ora in piedi e poi sentendo che calava sono riuscita a dormire.....stamane alle 6 nuovo attacco.....ma è possibile????mi è stato impossibile uscire di casa....adesso è passato ma mi sento la testa pesantissima,faccio fatica a fare i soliti mestieri.
il farmacista mi ha dato da prendere il tachicaf bustine,pensate che mi faccia passare questa coda di dolore e pesantezza?o me lo tengo e se torna un'attacco prendo il maxalt????
Scusate ma sono confusa,dolorante e anche spaventata....
-
ti consiglio una visita specialistica urgente presso un centro cefalee o da un neurologo
la possibilità che sia ch purtroppo esiste ma non sono da escludere altre diagnosi
se l'attacco dura mezzora il maxalt e quasi inutile
potresti provare l'ossigeno...c'è un'intera sessione sull'argomento....ma fino a quando non hai una diagnosi si và per tentativi
se vuoi chiamami al numero sotto il mio profilo
alessandro
-
grazie mille per l'appoggio!!!
Purtroppo stanotte alle 12 mi è venuto un'attacco....solita mezz'ora in piedi e poi sentendo che calava sono riuscita a dormire.....stamane alle 6 nuovo attacco.....ma è possibile????
... e se torna un'attacco prendo il maxalt????
Scusate ma sono confusa,dolorante e anche spaventata....
Purtroppo sì, è possibile...
Nei periodi di Grappolo io mi faccio in media 6 attacchi al giorno...
Altri anche di più...
Altri, per fortuna, meno...
SE i tuoi attacchi (come accade a tantissimi di noi) si presentano ad orari abbastanza precisi, puoi provare a prendere il MAXALT con una mezz'ora di anticipo...
;)
-
ciao Gynni,
in questo momento in cui ancora non hai una certezza sull'origine della tua cefalea probabilmente la cosa migliore è concentrarti sul reperire una visita rapida da un neurologo esperto in cefalee, dopo di che sarà più facile intervenire con maggiore lucidità per sventare gli attacchi.
Puoi chiamare me o chi vuoi del direttivo, fare due parole ti può certamente essere d'aiuto e magari può orientarti sul cosa fare, come farlo e quando.
Per il momento ti abbraccio forte.
-
ciao Laura, benvenuta! :)
mi spiace per il tuo dolore e spero proprio non si tratti di CH.
Segui i consigli che ti hanno dato e soprattutto leggi, leggi, leggi le varie discussioni di questo Forum. Lo so, sembra un'impresa colossale perchè ci sono migliaia di pagine, ma vale sicuramente la pena "perderci" un po' di tempo... Io di "risposte al mio dubbio" qui ne ho trovate parecchie.
Qui ad es. c'è uno strumento che potrebbe esserti utile a capie http://www.grappolaiuto.it/index.php?link=cefalea§ion=1&type=scala_kip
buona lettura e in bocca al lupo
-
ciao Gynni,
penso di essere io l'uomo cinquantenne a cui si accennava in uno dei post precedenti (Brix). Lo scorso anno ho avuto il mio primo grappolo della vita. Avevo 51 anni. Per quasi un mese mi sono curato per la sinusite finchè, dopo aerosol e antibiotici che non sono serviti a nulla, il medico mi ha fatto fare una ecografia al viso e mi ha spedito dall'otorino il quale dopo una bella visita mi ha detto: niente sinusite, le consiglio di consultarsi presso un centro cefalee, ed ha concluso con un .... buona fortuna!!! Immagino lui avesse capito che si trattava di cefalea a grappolo. Oltre al dolore che tu hai descritto è molto comune avere anche il naso che cola, l'occhio arrossato, insomma tutti i sintomi della sinusite.
Mi associo agli altri per il consiglio di prenotare al volo una visita da un neurologo presso un centro cefalee.
Molto utile anche il diario consigliato da Brix, se ti serve un esempio chiedimelo per email e te ne mando una copia.
Per la cronaca, io avevo subito prenotato la visita al Besta che sarebbe stata dopo un mese, nel frattempo ho terminato il grappolo provando tutti i tipi di farmaci disponibili per l'emicrania, ovviamente senza risultati. La visita al Besta ha poi dichiarato la mia cefalea a grappolo.
Nel frattempo ho anche conosciuto questo gruppo di persone speciali che mi hanno aiutato a capire cosa mi stava succedendo e mi hanno supportato con i loro consigli. Non smettero' mai di ringraziarli per questo.
Ti faccio un grosso in bocca al lupo.
lonelywolf
-
Rieccomi e grazie ancora per le vs. risposte...oggi è stato massacrante,gli attacchi mi hanno lasciata una coda di dolore,una spossatezza incredibile e domani devo rientrare al lavoro(ero in ferie 4 gg)...spero di farcela.
Ho letto i vs consigli e farò tesoro,ho letto che c'è un ambulatorio per le cefalee qui a Bolzano,dove vivo e anche qui vicino a Rovereto.Adesso proverò stò maltax,come mi ha consigliato il medico e quando torno da lui mi faccio prescrivere una visita specialistica.Sono preoccupata del fatto che oggi ho avuto ben 2 attacchi,di solito erano solo di notte,ma se mi vengono anche di giorno,come faccio a lavorare???
Lonelywolf mi ha confermato che l'età non centra,forse scatenante può essere anche la menopausa??
Grazie ancora per l'aiuto ;)
-
Io il primo attacco ce l'ho avuto a 9 anni e l'ultimo due anni fa che di anni ne avevo 56... Il ciclo non c'entra!
Però chissà... con la ch mai si hanno certezze.
Però la cosa fondamentale da fare è una visita da un neurologo e il tuo medico avrebbe dovuto già indirizzrti invece di darti un farmaco per prova... i dolori che insorgono all'improvviso sono da valutare da parte degli specialisti e poi ognuno, per la sua filosofia, si ritaglia le cure su misura...
-
Rieccomi e grazie ancora per le vs. risposte...oggi è stato massacrante,gli attacchi mi hanno lasciata una coda di dolore,una spossatezza incredibile e domani devo rientrare al lavoro(ero in ferie 4 gg)...spero di farcela.
Ho letto i vs consigli e farò tesoro,ho letto che c'è un ambulatorio per le cefalee qui a Bolzano,dove vivo e anche qui vicino a Rovereto.Adesso proverò stò maltax,come mi ha consigliato il medico e quando torno da lui mi faccio prescrivere una visita specialistica.Sono preoccupata del fatto che oggi ho avuto ben 2 attacchi,di solito erano solo di notte,ma se mi vengono anche di giorno,come faccio a lavorare???
Lonelywolf mi ha confermato che l'età non centra,forse scatenante può essere anche la menopausa??
Grazie ancora per l'aiuto ;)
Ciao Laura,
credo sia molto difficile stabilire quale sia il fattore scatenante...La menopausa??? Forse si o forse no.
Si suppone ma non è una certezza, che chi soffre di CH abbia subito un forte trauma dovuto a diverse cause. L'unica cosa certa è che noi abbiamo una disfunzione dell'ipotalamo... e quindi ne paghiamo le conseguenze. Anche su questo argomento troverai tante informazioni sui vari trehad del forum.
Questo link potrebbe esserti d'aiuto:
http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=735.0
Sono episodico e soffro di CH dal 1996 e ad oggi..non ne conosco ancora la causa..
In ogni modo la CH mi rimane e allora l'ho accettata e sò che devo conviverci..(cosa molto difficile).
Qui nel forum troverai sempre comprensione e persone disposte ad'aiutarti, non sarai mai sola e questo ti darà la forza per combattere la Bestia.
Dimenticavo..per gli attacchi di giorno ti informo che molti di noi usano l'ossigeno sul proprio posto di lavoro...devi solo attrezzarti al meglio.
X Lonelywolf
Si ti confermo che mi riferivo proprio a te...solo che non spettava a me raccontare la tua esperienza...
Per questo sono stato "vago".
Un abbraccio
Brix ;) ;) ;)
-
ciao e benvenuta
il ciclo e la menopausa non c'entrano,almeno nel mio caso..è così
seriamente: prova con il ghiaccio,male non fa,magari ti allevia un po il dolore, prima di aver accertato di cosa si tratta.
e non ti demoralizzare,anche se fosse ch qualcosa per combatterla lo troverai anche te.
saluti reno ;)
-
Tutti molto gentili,è piacevole sentire di essere capiti!!!
Ieri è andata bene,nessun attacco,niente prova farmaco :D
Spero se ne stiano lontani se non per sempre almeno per un bel pò.
Ho scoperto che anche una collega ne soffre.....2/3 attacchi all'anno,anni fa molto più spesso.
Brix,mi dici che potrebbe dipendere da un trauma,forse forte stress o notizie brutte in un carattere emotivo aiutano.....anni fa mi capitò di avere grossi problemi ad un occhio proprio per un forte schock emotivo...
-
Che tipo di problema era quello all'occhio? (..scusa se mi intrometto così ma sono interessato per un'esperienza analoga)
-
Con l'occhio destro vedevo appannato,una macchia centrale.....all'ospedale mi diagnosticarono una mac@lopatia,niente cure,possibile cecità all'occhio e nel tempo forse avrebbe colpito anche l'occhio sinistro.
Ho scelto un bravo oculista privato e dopo avermi rifatto gli esami e vedendo che la macchia si riassorbiva mi ha diagnosticato una corioretinopatia sierosa,probabilmente dovuta ad un forte stress.Ho fatto controlli prima ogni 3 mesi,poi ogni 6 e adesso ogni 12,ci vedo bene e non ho più avuto problemi.Un'amica psicologa mi ha detto che stavo vivendo una situazione molto brutta e che il mio corpo rifiutava di vedere,quindi ho somatizzato nell'occhio.....chiaramente liberi di crederci o meno.....
-
Ciao la mac@lopatia sierosa l'ho anch'io: non ha cura. Va e viene.Dipende da diversi fattori, tra cui stress, alimentazione, farmaci (cortisone e litio) e di solito è degenerativa. Nel mio caso hanno aggiunto un 4% in più all'invalidità. Tienila sotto controllo, nel senso che circa una volta all'anno è meglio fare una visita oculistica. Inoltre (ma è solo nel mio caso), dato che la ch è a destra, e la macula è a sx, se mi viene l'ombra a sx sforzo l'occhio dx e cominciano i dolori.....
Stammi bene
-
Urca! :o :o
Allora speriamo che nel caso di Gynny abbia ragione il secondo oculista che le ha dignosticato la corioretinopatia sierosa!
-
so che non c'è cura,cmq faccio il controllo una volta all'anno e finora è tutto ok.
gli attacchi mi vengono all'altro occhio per fortuna...
stanotte è tornato,ho preso il maltax e il dolore è smesso dopo circa 3/4 d'ora....era meno intenso,ma più vasto...mi sa che giovedì torno dal medico e chiedo degli accertamenti.....ho il terrore che mi vengano di giorno...lavoro col pubblico e sarebbe molto difficile da gestire.... :(
-
cmq non per sembrare scortese ma è assulatamente preferibile l'uso di Imigram fiale se si vuole usare comq un triptano. Ripeto a te quello che mi è stato detto qui a me...io anche usavo il maxalt (quello che si scioglie in bocca dal sapore di menta e aspartame) e le tempistiche erano piu o meno le tue e, non so tu, ma in tre quarti d'ora (forse anche meno) un attacco bello e buono ti invalida totalmente. Imigram fiale e in 4-5 minuti il dolore sparisce (la somministrazione per iniezione sottocutanea è pensata proprio per noi in fondo). Nell'ultimo grappolo a parte in un caso (mi maledico da solo) il dolore vero non l'ho sentito neanche una volta...
..mi sono accorto che la cosa ti era gia stata detta... ritiro :-X
-
più risposte ricevo meglio è ;)
sto "provando" ad usare il maxalt perchè non conoscevo la cefalea e il mio medico mi consigliato questo farmaco....ho ancora 2 pasticche(quelle che descrivi tu)poi cmq. devo tornare dal medico o per averne altre(ma ne prescrivono solo una scatola da tre alla volte????)o per cambiare farmaco e cmq voglio fare degli accertamenti.Iniezioni sottocutanee,mai fatte,ci riuscirò da sola????beh pur di non sentire dolore si fa di tutto..... :-\
-
Dura circa mezzora,poi pian piano scende,forse anche perchè 2/3 volte ho preso un antidolorifico.
Ora se con il maxalt ti dura tanto non credo che sia lui a fare effetto!
Dovresti sapere quanto ti dura mediamente un attacco prima di dire che un qualcosa funziona...
-
Ciao Laura,
partiamo dal presupposto che meno medicine si assumono meglio è per la nostra salute...
Se i tuoi attacchi sono estremamente forti (con kip 8-10) vale il consiglio di "lycos" e quindi l'imigran fiale ci potrebbe stare....dico potrebbe perchè se puoi stroncare l'attacco con l'ossigeno sarebbe ancora meglio ed eviteresti l'imigran, se invece ritieni che siano più leggeri potresti provare con lo spray nasale da 20mg, a me il dolore passava in circa 10-15 minuti (naturalmente in caso di kip basso).
E' stato provato statisticamente (da qualche parte sul forum dovrebbe esserci un sondaggio), che assumendo l'imigran (triptani) si allunga la durata del grappolo e in alcuni casi si tende a cronicizzare.
Nella mia personale esperienza del 2007 assumevo per i miei 8-9 attacchi giornalieri l'imigran nelle sue varie soluzioni: pillole da 100mg, spray da 20mg, siringhe da 6mg, questo non bastava a coprire tutti gli attacchi e quindi indometacina per via anale, più il solito cortisone e verapamil, risultato???
Più di 5 mesi di grappolo e 18 di terapia...stavo cronicizzando!!!
Nel 2007 non conoscevo quest'associazione e non ero informato come adesso, non sapevo neanche dell'ossigeno (la mia salvezza negli ultimi 2 grappoli), quindi il mio consiglio è di leggere tanto per essere aggiornati il più possibile ed affrontare al meglio la nostra patologia.
Un abbraccio
Brix ;) ;) ;)
-
forse non mi sono spiegata bene....
non ho mai affermato che il farmaco mi fa effetto,vi sto solo raccontando come e quando mi vengono gli attacchi e come li affronto....non ho esperienza come voi di anni,per me sono una novità bruttissima.
Il mio medico per ora mi dato il maxalt,domani gli riferirò che mi passano dopo 3/4 d'ora(come pure queta notte :'(),quindi spero mi dia qualcosa di diverso che faccia effetto prima.
Da sola mica posso prescrivermi i farmaci,devo per forza sperare che lui mi dia qualcosa di valido,chiaramente gli dirò che mi sono informata e che so che ci solo alternative migliori!!!!
-
ti consiglio una visita specialistica urgente presso un centro cefalee o da un neurologo
la possibilità che sia ch purtroppo esiste ma non sono da escludere altre diagnosi
se l'attacco dura mezzora il maxalt e quasi inutile
potresti provare l'ossigeno...c'è un'intera sessione sull'argomento....ma fino a quando non hai una diagnosi si và per tentativi
se vuoi chiamami al numero sotto il mio profilo
alessandro
ribadisco quanto detto.
occore prima la diagnosi certa e deve essere fatta da uno specialista
-
Sì, visita neurologica il più presto possibile. E intanto leggiti tutto sull'OSSIGENO !!! Così quando vai lì, se la diagnosi è quella, te lo fai prescrivere.
Per me (e tanti altri) è stata una vera svolta. Risolve percentuali altissime di attacchi senza intossicarti neanche un po'!
-
Allora
non sai cosa hai e con l'aiuto del medico cerchi qualcosa che tolga il dolore.
Non mi sembra il modo migliore per affrontare il problema.
Non leggere, non prendere nulla e fatti fare una diagnosi (al limite falla da sola, se sei sicura di riconoscere i sintomi!). Prendi in mano la situazione perché spesso i medici non sanno gestire i "mal di testa", io il mio dottore me lo sono cresciuto, conducendolo anche a corsi di aggiornamento in merito (è stato facile visto che è un'amica!!!!!).
-
condivido il pensiero di Cometa, io ormai non vado neanche dal dottore , mi faccio dare direttamente dalla farmacia cio che mi serve e poi si fanno fare la ricetta loro .
casper ;)