Grappolaiuto.it

Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Flamilla - Novembre 11, 2010, 14:56:24 Gio

Titolo: Isoptin
Inserito da: Flamilla - Novembre 11, 2010, 14:56:24 Gio
Ciao a tutti.

Vorrei farvi una domanda. Sto seguendo la profilassi per il mio periodo di cefalea con Isoptin 120 mg 3 volte al giorno.

Purtroppo il problema principale, credo come la maggior parte di chi ne fa uso, è la stitichezza che non riesco a combattere nemmeno seguendo una dieta ricca di frutta, verdura e fibre....

Ma, a parte questo, mi sono accorta che soffro molto di ritenzione idrica e tendo quindi a trattenere liquidi in questo periodo, ma non riesco a capire se è per l'effetto del medicinale o se è un problema a parte...

Spero che qualcuno di voi mi dica la propria opinione.

Ciao,

Flamilla
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: Barbara BG - Novembre 11, 2010, 16:31:57 Gio
Ciao Flamilla,
non credo che l'isoptin provochi ritenzione idrica, per lo meno io non mi sono accorta del cambiamento quando lo prendevo.
Mentre invece per quanto riguarda la stitichezza me ne ero accorta eccome :o ;)
Che dire, aiutati come già ben sai con frutta verdura e tanti liquidi, a me un pochino aiutava anche il magnesio a regolarizzare il tutto oppure il benefibra o composto simile a base di fibre.
Un abbraccio :)
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: Luca 73 - Novembre 11, 2010, 21:35:17 Gio
io sono arrivato a 960 di isoptin ma ritenzione idrica nulla.
Per la stitichezza, in farmacia ci sono delle compresse al finocchio che sono una bomba e sono pure naturali. ;) ;) ;)
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: ulisse741 - Novembre 12, 2010, 10:45:32 Ven
ciao Flaminia

idem come gli altri, ritenzione idrica 0 (quando usavo il verapamil a 480)...

per la stitichezza, io personalmente non ho mai trovato una soluzione  :-\
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: Skianta - Novembre 12, 2010, 11:04:58 Ven
La ritenzione idrica non è una controindicazione dell'isoptin; è invece una controindicazione del cortisone.

Per la stitichezza io ho trovato aiuto assumento la sera due cucchiai di crusca disciolti in molta acqua o latte; e due cucchiai di olio d'oliva a digiuno appena alzati la mattina; questo aiuta a fluidificare nell'intestino le feci facendole transitare con più facilità.
L'approccio è naturale, non fa male ed il peggio che ti può succedere è che non sia sufficientemente efficace  :) Se vuoi puoi provare  ;)




Ciao a tutti.

Vorrei farvi una domanda. Sto seguendo la profilassi per il mio periodo di cefalea con Isoptin 120 mg 3 volte al giorno.

Purtroppo il problema principale, credo come la maggior parte di chi ne fa uso, è la stitichezza che non riesco a combattere nemmeno seguendo una dieta ricca di frutta, verdura e fibre....

Ma, a parte questo, mi sono accorta che soffro molto di ritenzione idrica e tendo quindi a trattenere liquidi in questo periodo, ma non riesco a capire se è per l'effetto del medicinale o se è un problema a parte...

Spero che qualcuno di voi mi dica la propria opinione.

Ciao,

Flamilla
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: fredginger - Novembre 12, 2010, 11:36:30 Ven
Ciao Flamilla
Assumo Isoptin/Verapamil da 25 anni, nessun problema con ritenzione idrica.

Il problema della stitichezza lo ho risolto con Tamarine, è una marmellata.
Quando sono sotto profilassi io ne prendo 1/2 cucchiaino da caffè con un po' di acqua alla sera, anche tutti i giorni, non dà assuefazione e stando al mio farmacista viene dato anche alle donne in gravidanza (questo però io non lo ho verificato con un medico)
Ciao
Guido
Titolo: Re: Isoptin
Inserito da: Barbara BG - Novembre 12, 2010, 17:05:43 Ven
La ritenzione idrica è una controindicazione di tanti altri farmaci, tra cui anche i comuni antinfiammatori. Per lo meno per me lo è sempre stata!
Ciaoooo ;)