Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: FERONE - Novembre 01, 2010, 21:18:09 Lun
-
Innanzitutto ringrazio Casper e Cometa per avermi risposto subito ed avermi dato, oltre che la loro solidarietà, che in questo momento è per noi molto importante, anche indicazioni molto utili.
In secondo luogo, dato che dalla lettura dei messaggi ho ricavato la convinzione che l'utilizzo dell'ossigeno è per molti fondamentale per eliminare/ridurre i sintomi, in considerazione del fatto che a mio figlio, in questo secondo periodo di crisi, non ha fatto alcun effetto, visto che tutte le notti alle 1,55 mi chiama perchè comincia il dolore, pensate che se lo svegliassi io alle 1,45 per fargli respirare l'ossigeno potrebbe avere qualche effetto positivo? ???
-
penso che l'attacco viene puntuale in quanto raggiunge tuo figlio in un punto preciso del suo riposo e credo, ma sia chiaro che è mio pensiero, che se lo svegliassi prima probabilmente non giungerebbe o si presenterebbe più tardi.
Potresti, sempre secondo me, provare a somministrargli l'ossigeno 10 minuti prima del consueto attacco senza svegliarlo.
casper ;)
-
Domanda forse inutile, ma l'O non deve essere preso in piedi o seduti?
-
l'ossigeno va preso nel modo che meglio ti viene, io di notte lo prendo direttamente sdraiato nel letto, di giorno seduto ma va bene anche in piedi se ti trovi bene e hai abbastanza tubo
casper ;)
-
Ciao Ferone,
secondo l'indicazone degli eserti l'ossigeno sarebbe più efficace se assunto in piedi e mantenendosi in movimento, nella mia esperienza ho la sensazione che in effetti sia più efficace assunto in questo modo, ma spesso non mi riesce di alzarmi e camminare, resto seduta e l'ossigeo funziona in ogni caso, quindi ne deduco che se riesco a camminare mentre lo assumo è semplicemente perchè l'attacco è più lieve e quindi reagisce prima all'ossigeno (...).
Non so dirti se l'ossigeno preso PRIMA dell'inizio dell'attacco possa evitarne l'arrivo, magari potreste provare e poi dirci com'è andata. Attenzione soltanto a non usare l'ossigeno per più di venti minuti, soprattutto in un ragazzo potrebbe dare effetti collaterali.
Nella mia esperienza (soprattutto da bambina) evitare di dormire effettivamente mi ha evitato l'attacco durante la notte, ma devo ammettere che lo ha posticipato a più tardi, quando inesorabilmente poi (com'è giusto che sia) mi addormentavo, compreso il giorno.
Facci sapere come sta andando.