Grappolaiuto.it

Discussioni => Principale => Topic aperto da: lussi - Ottobre 30, 2009, 18:11:22 Ven

Titolo: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: lussi - Ottobre 30, 2009, 18:11:22 Ven
Ciao a tutti abbiamo provato le maschere  sono molto funzionali.Le abbiamo provate con l'ossigegeno liquido ad alto flusso 15lt\min e ha funzionato.Per quanto ne concerne la purezza dell'ossigeno liquido vi allego sotto le considerazioni sull'ossigeno liquido dei pneumoligi  che addirittura lo considerano di purezza assoluta....Ciao
SORGENTI  DI  SOMMINISTRAZIONE
 

La scelta della sorgente di somministrazione deve essere personalizzata prendendo in considerazione soprattutto il livello di attività fisica, l’autonomia all’interno della casa, la compliance del paziente.

L’ossigeno liquido deve essere riservato ai pz. con un buon livello di autonomia ed è fondamentale per coloro che devono svolgere un programma riabilitativo.

Il concentratore di O2 è la fonte più economica ed è indicato per coloro che hanno una ridotta autonomia e per l’ossigenoterapia notturna quando non sono richiesti flussi elevati.

 

A.     OSSIGENO GASSOSO
Vantaggi: purezza elevata, flussi elevati, rumore assente, evaporazione assente, notevole disponibilità.

Svantaggi: costi più elevati, problemi di sicurezza, scarsa durata, necessità di scorte, sorgente fissa, ingombro.

 

B.    OSSIGENO LIQUIDO
Vantaggi: purezza assoluta, flussi abbastanza elevati, facilità di trasporto, sicurezza, discreta durata e disponibilità, assenza di rumore, non necessita di scorte.

Svantaggi: costi, presenza di evaporazione.

 

C.    CONCENTRATORE DI OSSIGENO
Vantaggi: costi più bassi, sicurezza, lunga efficienza, assenza di evaporazione, disponibilità di apparecchiature portatili.

Svantaggi: purezza ridotta, non garantisce alti flussi, trasporto limitato, rumore, difficoltosa disponibilità, possibili avarie e necessità di manutenzione, consumi accessori (energia elettrica).

 

TOSSICITA’ DELL’OSSIGENO AD ALTI FLUSSI
 

·       Soppressione o riduzione dello stimolo ventilatorio che può scatenare o aggravare l’ipoventilazione;

·       Una FiO2 >80% - ma anche al 60% in caso di prolungata somministrazione – produce radicali liberi e attraverso questi realizza un danno tensioattivo con:

-        Necrosi endoteliale

-        Aumento della permeabilità capillare

-        Edema polmonare

-        Atelettasie con evoluzione verso la fibrosi
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: jude - Ottobre 30, 2009, 18:58:46 Ven
Grazie ragazzi!!! Un bacio enorme a voi e a Francesco! :-* :-* :-*
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: BRIZZ - Ottobre 30, 2009, 19:49:51 Ven
bene, sono proprio contento per l'ossigeno

un bacione

brizz
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: AMY60 - Ottobre 31, 2009, 15:12:53 Sab
Grazie Lussi  :-*
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: casper60 - Ottobre 31, 2009, 19:01:59 Sab
grazie

casper ;)
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: Luca 73 - Ottobre 31, 2009, 23:22:52 Sab
Grazie lussi,
ti mandiamo un forte abbraccio. :-* :-* :-*
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: joselita - Novembre 01, 2009, 10:59:13 Dom
grazie lussi
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: Margherita - Novembre 01, 2009, 12:17:08 Dom
Grazie, lussi!
Un forte abbraccio a te ed alla tua famiglia!

Margherita
Titolo: Re: OSSIGENO LIQUIDO
Inserito da: lussi - Novembre 01, 2009, 21:19:11 Dom
GRAZIE A VOI RAGAZZI.
Certo, purtroppo per me l'ossigeno funziona per una crisi su 10, però volevo sottolineare che l'ossigeno liquido funziona comunque parimenti , basta avere la maschera giusta. Fortunatamente, ne avevamo una similare che ci avevano costruito "ad hoc" anni fa...
grazie a tutti voi.