Grappolaiuto.it

Discussioni => Principale => Topic aperto da: jude - Agosto 26, 2009, 17:22:12 Mer

Titolo: Wikipedia e Ouch
Inserito da: jude - Agosto 26, 2009, 17:22:12 Mer
Vi do una bella notizia...

La pagina sulla ch è stata proposta per la vetrina di Wikipedia, ossia per le pagine ritenute d'eccellenza!!!! Ci fanno i complimenti e i ringraziamenti!!!
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: ulisse741 - Agosto 26, 2009, 17:29:11 Mer
Complimenti a te e a quel signore che ti ha aiutata... e che abbiamo ringraziato pubblicamente sul forum tempo fà!... BRAVI DAVVERO!!!!!!
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: siciliano - Agosto 26, 2009, 17:32:42 Mer
 :-* :-* :-*
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: Skianta - Agosto 26, 2009, 18:41:12 Mer
Ottimo
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: Don - Agosto 26, 2009, 21:29:02 Mer
Bella notizia Jude,

Nella terapia sintomatica, però non capisco di dove sono basati gli 8/10 litri di ossigeno al minuto.

I triptani come prima scelta?
Propofol ottimi risultati? Di dove vengono queste informazioni?

Nel capitolo Note n. 74 si fà riferimento alla EFNS Task Force e le loro LINEE GUIDA (EFNS Guidelines on the treatment of cluster headache and other trigeminal-autonomic cephalalgias)
e qui si parla chiaramente di

minimo 7 fino 15l/minuto


Per chi si interessa riporto il Link di Wikipedia Germania.
http://de.wikipedia.org/wiki/Cluster-Kopfschmerz

La terapia sintomatica è stata attualizzata basandosi alle nuove Linee Guida "EFNS"

1.Terapia di prima scelta senza nessun lato collaterale Ossigeno ,7/15 litri min 15 fino a 20 min.

2.Triptani, Zolmitriptan nasale

Lo stesso Wikipedia UK
http://en.wikipedia.org/wiki/Cluster_headache

Penso che sarebbe positivo, attualizzare la pagina Wikipedia Italia basandosi alle terapie attuali dettati della EFNS, visto che si fà riferimento.



DON

Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: joselita - Agosto 26, 2009, 22:12:38 Mer
Sono diventata famosa!!!!!!!!!!!!!!!!!a saperlo che era cosi facile mi iscrivevo prima acc.........!!!
Comunque complimenti sinceri a tutti quelli che ci hanno lavorato. 8) 8) 8)
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: jude - Agosto 27, 2009, 11:09:15 Gio
Bella notizia Jude,

Nella terapia sintomatica, però non capisco di dove sono basati gli 8/10 litri di ossigeno al minuto.

I triptani come prima scelta?
Propofol ottimi risultati? Di dove vengono queste informazioni?

Nel capitolo Note n. 74 si fà riferimento alla EFNS Task Force e le loro LINEE GUIDA (EFNS Guidelines on the treatment of cluster headache and other trigeminal-autonomic cephalalgias)
e qui si parla chiaramente di

minimo 7 fino 15l/minuto


Per chi si interessa riporto il Link di Wikipedia Germania.
http://de.wikipedia.org/wiki/Cluster-Kopfschmerz

La terapia sintomatica è stata attualizzata basandosi alle nuove Linee Guida "EFNS"

1.Terapia di prima scelta senza nessun lato collaterale Ossigeno ,7/15 litri min 15 fino a 20 min.

2.Triptani, Zolmitriptan nasale

Lo stesso Wikipedia UK
http://en.wikipedia.org/wiki/Cluster_headache

Penso che sarebbe positivo, attualizzare la pagina Wikipedia Italia basandosi alle terapie attuali dettati della EFNS, visto che si fà riferimento.



DON



Chiunque può entrare in Wikipedia e modificare la pagina. E' il bello di Wikipedia...

Per quanto riguarda il propofol c'è l'articolo scritto nella bibliografia. Ci sono altri articoli (non sto parlando di giornali, ma di riviste mediche specializzate...) in cui si parla di chetamina e altri anestetici con tutti gli effetti, collaterali e non. Non mi ricordo se è citato ma lo ritroverò... Sono trattamenti che si usano per pazienti farmacoresistenti. Mi sa che tra poco uscirà un altro articolo sul propofol... su un nostro conoscente... (veramente, non è uno scherzo...)

Per quanto riguarda la EFNS, io non ho scritto quella nota bibliografica, ma comunque è del 2006 e in quell'articolo si parla solo di inalazione minimo 7lt/min e che a volte è necessario più di 10lt. Poi nella tabella scrivono 15lt, ma non è chiaramente scritto quale sia la vera linea guida.
http://www.efns.org/files/guideline_49.pdf
Altra letteratura parla di 8/10lt, altra 10/15lt, 7/12lt... insomma boh... io scriverei pure 25 litri, ma non vorrei iniziare una guerra tra scrittori di Wikipedia che riportano le fonti, tanto hanno scritto tutti i quantitavi negli ultimi 20 anni, e ognuno poi a casa sa come sente sollievo. Comunque, per cronaca, io personalmente avrei scritto 10/15lt, che è il quantitativo più recente che ho potuto rintracciare nelle linee guida della BASH, ed è anche quello che uso io :D :D :D

Non sono riuscita a vedere le nuove linee guida della EFNS perchè non si può accedere a queste informazioni dal sito internet senza registrarsi, e non ti fanno registrare se si è "pazienti", ma solo se si è medici (anzi se ti va mandami tutto). Maledetta tecnologia!

Comunque non è scritto che i triptani siano di prima scelta...

Ci sono anche altre cose che non condivido nella pagina (tipo: quando la ch viene scambiata per sinusite siamo di fronte a forse Guido Terzilli o a un medico con la laurea della COOP) ma è un'enciclopedia libera, quindi se uno cita una fonte corretta, è anche corretto lasciarla lì come informazione.

Io sono felice che a distanza di solo un anno dalla pubblicazione siamo arrivati in Vetrina... Un anno e mezzo fa non eravamo neanche citati!!!

 
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: casper60 - Agosto 27, 2009, 12:25:57 Gio
I vari dettagli o migliorie, pian piano si possono modificare e apportare, arrivare in vetrina è già di per sè un bel risultato.

casper ;)
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: lunalafata - Agosto 27, 2009, 14:32:27 Gio
Un passo in più verso una migliore informazione e quindi anche uno stimolo in più alla ricerca.

grazie Jude!!!!!

Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: sfranta - Agosto 27, 2009, 14:38:24 Gio
BRAVISSIMI A CHI CI HA LAVORATO.
Daniela
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: Lucius - Agosto 27, 2009, 16:44:14 Gio
Champagne!! :) :D
Titolo: Re: Wikipedia e Ouch
Inserito da: AMY60 - Agosto 27, 2009, 20:14:05 Gio
Bravissimi e grazie per l'impegno