Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: Claudia - Luglio 23, 2009, 15:55:06 Gio
-
Buongiorno a tutti! Ho un quesito da sottoporvi: sono in grappolo da dicembre scorso, ma fortunatamente la bestia viene a trovarmi sempre e solo la notte... in questo periodo è capitato solo tre volte che abbia avuto attacchi di giorno, e tutte e tre le volte è successo dopo un'ora e mezza circa in cui me ne stavo tranquillamente distesa in riva al mare a prendere il sole... E' un caso o anche a voi è successo qualcosa del genere?
Grazie a chi mi risponderà e un abbraccio a tutti quanti!
Claudia
-
per me il sole e deleterio, come anche il caldo, con l'esposizione diretta l'attacco ariiva nel 90% delle volte. Ovviamente quando, come ora, sono in grappolo
alessandro
-
ciao.
è possibile ti dico che katiuscia non puo stare sotto il sole,però è soggettivo.,
-
anche per me quando sono in grappolo il sole e anche la luce artificiale, se di una certa intensità, scatenano subito l'attacco.
-
CIAO Claudia io sono anni ormai che non mi espongo al sole,d'estate vivo con cappello occhiali scuri.io non sono sicura di essere una grappolata ma mi avvicino molto ai sintomi di Siciliano.un bacio e buona abbronzatura.
-
Anche io adoro il mare ma non posso stare assolutamente al sole e non solo quando sono in grappolo
Quindi faccio concorrenza ai fantasmini :D
-
Anche io al sole non ci posso proprio stare, mai...
Margherita
-
Io evito il sole e il caldo ma solo in grappolo...
-
Io evito il sole e il caldo ma solo in grappolo...
idem
casper ;)
-
miao Claudia, mi associo a tutti quanti, occhiali, cappello, bardatura. :-\
-
Assolutamente si, ma come il freddo, il vento , la luna piena, o i ribassi repentini di temperatura l'aumento repentino di umidità, ecc; ovvero tutto ciò che genera uno stressor fisico che richiede un adattamento fisico di attivazione ipotalamica.
-
Si si si!
-
Assolutamente si, ma come il freddo, il vento , la luna piena, o i ribassi repentini di temperatura l'aumento repentino di umidità, ecc; ovvero tutto ciò che genera uno stressor fisico che richiede un adattamento fisico di attivazione ipotalamica.
D'accordo
-
io sto in grappolo sempre e solo nei periodi caldi.. e il sole mi ammazza...
-
Grazie a tutti, ragazzi: eviterò di stare al sole quando sono in grappolo... sigh, a me piace da pazzi, va beh, spero che il grappolo smetta in fretta e appena riesco mi rifaccio!
Baci baci baci
Claudia
-
Assolutamente si, ma come il freddo, il vento , la luna piena, o i ribassi repentini di temperatura l'aumento repentino di umidità, ecc; ovvero tutto ciò che genera uno stressor fisico che richiede un adattamento fisico di attivazione ipotalamica.
Confermo al 100 %, comunque il sole nel grappolo per me è micidiale. Quindi al mare rigorosamente ombrellone, occhiali e cappello. Un saluto.
-
Io al mare ci vado solo di notte, per intenderci.
Vivo in una città di mare e sono bianchissima...qualcuno sussurra "disgustosamente" bianca...
Ma che ce devo fa'? Il sole per me è una tortura, a prescindere dal grappolo.
Questa diffusa "ipersensibilità" al sole mi sembra un tema interessante...voi cosa ne pensate?
:-\ Evi
-
Io al mare ci vado solo di notte, per intenderci.
Vivo in una città di mare e sono bianchissima...qualcuno sussurra "disgustosamente" bianca...
Ma che ce devo fa'? Il sole per me è una tortura, a prescindere dal grappolo.
Questa diffusa "ipersensibilità" al sole mi sembra un tema interessante...voi cosa ne pensate? Ciao Evi, penso anch'io che sia interessante, tra l'altro se non mi proteggo mi viene sistematicamente l'eritema solare. Comunque credo proprio che il sole sia un vasodilatatore, ecco forse perchè questo fattore ci accomuna. ciao.
:-\ Evi
-
Certo, il sole essendo caldo naturalemete vasodilata ed il freddo vasocostringe, ma io pernso che più che la vasodilatazione, sia dovuta a tutta una serie di cambiamenti fisici che si innescano quando uno sta tanto al sole. In primis il processo di termoregolazione (ciò che per no farti surriscaldare ti fa sudare, vasodilatare ecc) che guarda caso è gestito dall'ipotalamo.
Prova a notare durante un attacco normalmente si ha caldo, dopo l'attacco invece freddo. Prova ad osservare che nelle fasi di grappolo spesso si hanno delle alterazioni della termoregolazione. Quyesto è perchè l'ipotalamo non funziona sempre bene