Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Gabriele85 - Ottobre 02, 2008, 20:53:51 Gio
-
Secondo voi, alcool a parte, esistono dei cibi trigger per la CH??? Il latte e gli insaccati in generale a vostro parere, sono da considerarsi come tali????!!!
-
gli insaccati si per via dei polifosfati.
Io sto alla larga anche dalla cioccolata
casper ;)
-
Gli insaccati fuor di dubbio...
Evi
-
gli insaccati si per via dei polifosfati.
Io sto alla larga anche dalla cioccolata
casper ;)
Io pure sto lontano dal cioccolato, anche perchè non è che ne vada matto. Una cosa invece per cui davvero impazzisco sono i wurstel, anzi ne mangio di frequente a dir la verità però non mi è mai successo di avere attacchi nell'immediato...bho?! e del latte cosa ne pensi Casper, secondo te è meglio starci alla larga???!!!
Sono sempre più del parere che nel labirinto delle ipotesi e delle supposizioni per una malattia come la CH, chi ci capisce DAVVERO qualcosa è bravo... ::)
-
io evito cioccolato e latte.
-
ed evitando cioccolata e latte, evitate anche la ch?
-
il latte io lo bevo tranquillamente anche in grappolo, i wurstel mi scatenano l'attacco
casper ;)
-
durante il grappolo mangio e bevo di tutto(forse aiutato dai miei 95 kg)
solo l'alcool, pur leggero che sia (birra) mi scatena subito l'attacco.
baci brizz
-
Ciao Gabry,
ci sono cibi e bevande trigger, ma secondo me la cosa è soggettiva...come in quasi tutte le situazioni riguardo alla CH.
L'alcool vedo che è un trigger un po per tutti....per me ad esempio il vino bianco....quello rosso o la birra non mi fanno nulla, cioè non mi scatenano subito l'attacco.
Al latte io sono intollerante e quindi lo evito...Per un po di tempo ho seguito la dieta delle intolleranze e devo dire che non avevo più avuto attacchi di CH. Poi dopo un po di mesi la CH è tornata, forse perchè mi ero intossicata con altri cibi...o forse perchè doveva tornare.
Io direi che devi cercare di capire quali sono i cibi trigger per te Gabry, ....In linea di massima insaccati, cioccolata, alcool... ;)
-
per la comunità scentifica i cibi trigger per la ch sono i cibi istaminici.
cè pero da considerare che nel mondo i sofferenti di ch hanno abitudini alimentari molto differenti.
di certo non cè niente ,e lo si vede anche dalle risposte di molti ,molto soggettive appunto !!!
personalmente negl 'anni ho cambiato molte abitudini alimentari, e ho fatto diverse diete,ma con nessun effetto sulla ch,certo in grappolo evito i supER alcolici e gli alcolici,ma fuori dal grappolo .....NON MI FACCIO MANCARE NIENTE !!!!!!!!!!
-
Sono cronico e, pertanto, non posso parlare di periodi di grappolo e periodi liberi. Mangio di tutto e non ho mai notato che ci sia qualcosa che mi scatena l'attacco.
Per l'alcool c'è un discorso a parte da fare.
Premesso che non mi è stato mai proibito dal mio medico specialista, il quale mi ha solo detto di bere con moderazione, ho osservato due diverse situazioni che mi hanno portato alla conclusione che non influisca affatto sugli attacchi.
Ho avuto un periodo di assoluta astinenza da alcool, ancorché leggero, ma ho avuto ugualmente gli attacchi.
Per contro, ho avuto qualche sera in cui ho bevuto parecchio, ai limiti della sbornia, e non ho avuto attacchi.
Dov'è la verità?
Per il cioccolato, la controindicazione è nell'emicrania e nelle cefalee, non nella CH.
D'altronde, non siamo i primi a sostenere che la CH non è una cefalea comune, ma una malattia atipica?
V.
-
per la comunità scentifica i cibi trigger per la ch sono i cibi istaminici.
cè pero da considerare che nel mondo i sofferenti di ch hanno abitudini alimentari molto differenti.
di certo non cè niente ,e lo si vede anche dalle risposte di molti ,molto soggettive appunto !!!
personalmente negl 'anni ho cambiato molte abitudini alimentari, e ho fatto diverse diete,ma con nessun effetto sulla ch,certo in grappolo evito i supER alcolici e gli alcolici,ma fuori dal grappolo .....NON MI FACCIO MANCARE NIENTE !!!!!!!!!!
quoto al 100%
-
per la comunità scentifica i cibi trigger per la ch sono i cibi istaminici.
E quali sarebbero i cibi istamici scusa???!!! ???
Cmq premetto che non faccio uso di bevande alcooliche (preferisco di gran lunga gli analcoolici) e nemmeno fumo ;)
-
per la comunità scentifica i cibi trigger per la ch sono i cibi istaminici.
E quali sarebbero i cibi istamici scusa???!!! ???
Cmq premetto che non faccio uso di bevande alcooliche (preferisco di gran lunga gli analcoolici) e nemmeno fumo ;)
ALIMENTI RICCHI DI ISTAMINA E CONTENUTO ISTAMINICO
Formaggi fermentati 1330 mcgr/gr
Bevande fermentate (vino, birra) 20 mcgr/gr
Cibo fermentato (crauti)
Insaccati di Maiale e Bue 160-225 mcgr/gr
Fegato di Maiale 25 mcgr/gr
Tonno, Alici, Bottarga in scatola
Aringhe conservate 350 mcgr/gr
Acciughe conservate 60 mcgr/gr
Sardine conservate 17 mcgr/gr
tonno conservato 6 mcgr/gr
Cibi in scatola (carni, verdure, pomodoro, spinaci)
Spinaci 37 mcgr/gr
Pomodori 22 mcgr/gr
Pesce surgelato
Pesce fresco (tonno, sardine, alici, salmone)
Crostacei, Frutti di mare
-
Grazie Miska!!! Veloce e precisa come sempre! ;)
-
grazie e che me magno se tutto quello che magno è da trigger?
Scusate ma risultano casi di CH in Africa che voi sappiate?
-
Di solito in grappolo evito cioccolato e vino.
Per quanto riguarda il latte sono intollerante e per i cibi con istamina di solito non ho problemi ad evitarli perchè durante il grappolo mi sparisce l'appetito.
Il tutto però è molto soggettivo
Anna Maria :-*
-
per la comunità scentifica i cibi trigger per la ch sono i cibi istaminici.
E quali sarebbero i cibi istamici scusa???!!! ???
Cmq premetto che non faccio uso di bevande alcooliche (preferisco di gran lunga gli analcoolici) e nemmeno fumo ;)
ALIMENTI RICCHI DI ISTAMINA E CONTENUTO ISTAMINICO
Formaggi fermentati 1330 mcgr/gr
Bevande fermentate (vino, birra) 20 mcgr/gr
Cibo fermentato (crauti)
Insaccati di Maiale e Bue 160-225 mcgr/gr
Fegato di Maiale 25 mcgr/gr
Tonno, Alici, Bottarga in scatola
Aringhe conservate 350 mcgr/gr
Acciughe conservate 60 mcgr/gr
Sardine conservate 17 mcgr/gr
tonno conservato 6 mcgr/gr
Cibi in scatola (carni, verdure, pomodoro, spinaci)
Spinaci 37 mcgr/gr
Pomodori 22 mcgr/gr
Pesce surgelato
Pesce fresco (tonno, sardine, alici, salmone)
Crostacei, Frutti di mare
...ragazzi...no problem...da oggi bacche e radici! ;D
scherzi a parte, popolo di grappolati OKKIO alla LIQUIRIZIA!
Immagino che creando un aumento di pressione ha un bell'effettone trigger...
ma voi direte CHISSENEFREGA della liquirizia...in effetti è vero...scusate :-[
per me è un po' difficile capire quali sono i cibi sì e quelli no considerata la cronicità, ma di sicuro l'alcool, in particolare il vino non posso neanche guardarlo da lontano!
bacio! ;)
-
grazie e che me magno se tutto quello che magno è da trigger?
Scusate ma risultano casi di CH in Africa che voi sappiate?
Sono stato in Madagascar nel '99, nell'entro terra in un altipiano di m 1300...praticamente in una delle zone più povere del mondo e lì NON ESISTE IL MAL DI TESTA!
Nel nostro gruppo c'era anche un'amica medico e, in tutte le escursioni fatte in quasi due mesi di permanenza, non abbiamo registrato segnalazioni che facessero pensare a mal di testa. Ricordo l'espressione di coloro a cui veniva chiesto se qualcuno soffrisse di cefalea, facevano cenno al "bere"...nel senso che l'effetto poteva al massimo essere provocato da un'eccessiva quantità di alcool.
Sarà strano ma io in quel periodo non ho avuto un solo attacco di CH... ;)
-
uhmm cibi trigger...
ho lavorato un bel pò di statistica e per anni per arrivare a delle conclusioni su questo argomento. non so se voi vi ci rispecchierete.
forse sarò un pò lungo..ma voglio essere il più preciso possibile nella spiegazione :)
ipotizziamo di avere a disposizione una scala per misurare il dolore di un attacco, che vada da 0 a 10
negli episodici avrete dolore pari a 0 quando siete fuori grappolo. 10 quando un attacco raggiunge il massimo dolore causato da CH che conosciate. considero 1 o 2 le shadow, in base a quanto siano percepibili.
io sono episodico. non so se per voi è la stessa cosa, ma a me gli attacchi non hanno tutti stessa intensità. quando entro in periodo di grappolo i primi attacchi sono più leggeri. poi vanno aumentando d'intensità nei giorni successivi. restano d'intensità massima per varie settimane. poi ritornano meno dolorosi negli ultimi giorni di grappolo.
questo significa che i primi giorni io ho dolore 4, poi diventerà dopo alcuni giorni 6, poi 8, infine 10....per poi negli ultimi giorni invertire questa scala..scenderà a 8, 6 ...e così via..
arriviamo al punto. quando "divoro" un cibo che reputo trigger (nel mio caso un "trigger" sicuro è il latte) prima dell'orario in cui so che arriverà il mal di testa...se mi trovo nel periodo in cui di solito ho dolore 6, mi verrà un dolore 9. e se sono un periodo in cui ho dolore 4, mi verrà dolore 7!
in poche parole l'effetto dei cibi trigger ho notato che è quello di AMPLIFICARE il dolore di un attacco che comunque si sarebbe verificato. ma non di esserne la vera causa
però...ho cercato di capire perchè abbiamo la sensazione che sia il cibo a far venire un attacco. e questa è la parte più interessante.
forse ho trovato una possibile risposta, che almeno nel mio caso calza perfettamente
ho notato che se io sono in un periodo in cui mi sto avvicinando al grappolo, quindi c'è un sottofondo di 1 di cui non mi accorgo ancora, se proprio in quei giorni bevo nel mio esempio il latte......TAK: ecco che spunta un attacco di valore 4.
se bevo il latte settimane prima dei giorni in cui normalmente comincerei a percepire il grappolo (quindi dolore a 0, ma che è in fase preparatoria per salire), mi parte addirittura una percepibile shadow, ma senza attacco perchè con 0+3 ottengo dolore 3, che è comunque un livello di dolore basso rispetto alla CH che conosciamo!
è come se i cibi trigger dessero un +3 all'intensità degli attacchi, scatenandoli anche in chi non sa ancora di essere entrato in un periodo in cui la disfunzione è già partita, anche se è in fase (temporaneamente) silente
conclusioni PERSONALI: la CH non è causata dal cibo. ha già un suo percorso di dolore predefinito, che viaggia su una scala di valori. ma questa scala può essere sicuramente intaccata e amplificata da trigger (che invero possono essere tanto il cibo, quanto il fumo, o addirittura minerali particolari con cui veniamo a contatto, ecc)
fatemi sapere cosa ne pensate :)
-
Caro il mio Emilio,
la tua spiegazione mi è piaciuta un bel po'...ed effettivamente anche per me potrebbe essere così..anche perchè da cronica non ci sono altre possibilità.
A me la CH viene tutti i giorni, a prescindere da quello che mangio, però può essere che qualche attacco sia amplificato...infatti l'avevo notato proprio con la liquirizia...
Il mio problema da sempre è però la violenza degli attacchi che sono nel 90% dei casi "killer" (dolore 10), quindi faccio un po' fatica a isolare un cibo dall'altro e...non vglio pensare di avere un attacco dolore 12/13...e no eh!!!!
Ma credo che per gli episodici possa essere una considerazione relativamente più facile!
Bravo Emilio! :)
.
-
Be si Fabio, questo dimostra che l aria inquinata e lo stress che sono abbastanza sconosciuti in Madagascar e AFrica in generale possono essere all'origine della ch...
-
Bravo Emilio, bella riflessione...Hai postato quello che succede sempre anche a me...Pure io episodica (con grappoli frequenti) e con la stessa progressione del dolore.
Anche riguardo ai cibi trigger ho notato cio che scrivi tu, grazie ;)
-
uhmm cibi trigger...
ho lavorato un bel pò di statistica e per anni per arrivare a delle conclusioni su questo argomento. non so se voi vi ci rispecchierete.
forse sarò un pò lungo..ma voglio essere il più preciso possibile nella spiegazione :)
ipotizziamo di avere a disposizione una scala per misurare il dolore di un attacco, che vada da 0 a 10
negli episodici avrete dolore pari a 0 quando siete fuori grappolo. 10 quando un attacco raggiunge il massimo dolore causato da CH che conosciate. considero 1 o 2 le shadow, in base a quanto siano percepibili.
io sono episodico. non so se per voi è la stessa cosa, ma a me gli attacchi non hanno tutti stessa intensità. quando entro in periodo di grappolo i primi attacchi sono più leggeri. poi vanno aumentando d'intensità nei giorni successivi. restano d'intensità massima per varie settimane. poi ritornano meno dolorosi negli ultimi giorni di grappolo.
questo significa che i primi giorni io ho dolore 4, poi diventerà dopo alcuni giorni 6, poi 8, infine 10....per poi negli ultimi giorni invertire questa scala..scenderà a 8, 6 ...e così via..
arriviamo al punto. quando "divoro" un cibo che reputo trigger (nel mio caso un "trigger" sicuro è il latte) prima dell'orario in cui so che arriverà il mal di testa...se mi trovo nel periodo in cui di solito ho dolore 6, mi verrà un dolore 9. e se sono un periodo in cui ho dolore 4, mi verrà dolore 7!
in poche parole l'effetto dei cibi trigger ho notato che è quello di AMPLIFICARE il dolore di un attacco che comunque si sarebbe verificato. ma non di esserne la vera causa
però...ho cercato di capire perchè abbiamo la sensazione che sia il cibo a far venire un attacco. e questa è la parte più interessante.
forse ho trovato una possibile risposta, che almeno nel mio caso calza perfettamente
ho notato che se io sono in un periodo in cui mi sto avvicinando al grappolo, quindi c'è un sottofondo di 1 di cui non mi accorgo ancora, se proprio in quei giorni bevo nel mio esempio il latte......TAK: ecco che spunta un attacco di valore 4.
se bevo il latte settimane prima dei giorni in cui normalmente comincerei a percepire il grappolo (quindi dolore a 0, ma che è in fase preparatoria per salire), mi parte addirittura una percepibile shadow, ma senza attacco perchè con 0+3 ottengo dolore 3, che è comunque un livello di dolore basso rispetto alla CH che conosciamo!
è come se i cibi trigger dessero un +3 all'intensità degli attacchi, scatenandoli anche in chi non sa ancora di essere entrato in un periodo in cui la disfunzione è già partita, anche se è in fase (temporaneamente) silente
conclusioni PERSONALI: la CH non è causata dal cibo. ha già un suo percorso di dolore predefinito, che viaggia su una scala di valori. ma questa scala può essere sicuramente intaccata e amplificata da trigger (che invero possono essere tanto il cibo, quanto il fumo, o addirittura minerali particolari con cui veniamo a contatto, ecc)
fatemi sapere cosa ne pensate :)
Bè Emilio,
sarai felice di sapere che le tue conclusioni sono le stesse dell'equipe del Dott. Sewell , del centro di ricerche di Boston........attualmente a mio parere il miglior ricercatore in campo ch ;)........i trigger sono amplificatori......non scatenanti..........tranne l'alcool che funge da vero e proprio detonatore........appena reperisco tutto lo studio ve lo.........ve lo traduco e ve lo passo dopo :D.
-
gli ultimi esperimenti sono stati abbastanza eclatanti:
nell'ultimo grappolo avevo attacchi un giorni si un giorno no
soltanto nella settimana centrale li ho avuti per 4 giorni di seguito
ora sto entrando in fase di remissione e non sto avendo più attacchi da qualche giorno
ho provato a bere il latte un giorno, un paio d'ore prima dell'orario abituale di shadow, e non ho avuto attacchi
il giorno dopo....ho bevuto ancora il latte, stesso orario...e mi è venuta un'attacco leggero
stessa cosa reiterata nei gg successivi! e l'attacco provocato dal latte era sempre più leggero
ho fatto anche prove incrociate:
e se bevevo latte solo nei giorni in cui non dovevo aspettarmi attacchi, in effetti non arrivavano MAI, anche con quantità abbondante di latte!
-
Non ci sono, ad oggi, dati scientifici disponibili, ne per l'Africa ne per il Nepal ne per alcuni siti in oriente.
Come ho scritto, circa 5 anni fa, secondo me la ch è una patologia connessa agli stressor, tipici dei paesi industrializzati occidentali.
Ciò premesso, la CH avrà un notevole aumento della propria incidenza. Dopo circa 4 anni la comunità scientifica ha dichiarato un aumento dell'incidenza della CH.
A mio avviso in Africa, ad oggi, ci sono poche speranze che la CH attecchisca ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Ragazzi scusate.....
non sottovalutiamo, nei paesi citati ,un fattore molto importante che si chiama INFORMAZIONE.
In alcuni paesi dell'Africa viene ancora praticato l'esorcismo sui malati di epilessia. Come pensate che un malato di ch sappia, magari, di avere la ch?
Non è un caso, e le statistiche ci sono, che le uniche email di richiesta informazione o i contatti arrivati da quelle zone ad associazioni che si occupano di Ch , come ClusterBusters, o come la OUCH americana, che comunque hanno una eco più globale della nostra ( non c'è nulla di male in questo ), siano arrivati da zone più evolute, come Sud Africa o Arabia. Poche ma sono arrivate. Certo, come dice Davide, questo potrebbe implicare che ci siano di mezzo anche gli stressor della nostra "civiltà", ma di certo non esclude che molte persone non abbiano neanche i mezzi di comunicazione adatti, ne tantomeno la giusta informazione per poter, magari, capire, cosa hanno.
E questo accadeva, fino a qualche anno fa in paesi molto vicini a noi, come Croazia, Ungheria, Romania etc.
-
Ragazzi scusate.....
non sottovalutiamo, nei paesi citati ,un fattore molto importante che si chiama INFORMAZIONE.
In alcuni paesi dell'Africa viene ancora praticato l'esorcismo sui malati di epilessia. Come pensate che un malato di ch sappia, magari, di avere la ch?
Non è un caso, e le statistiche ci sono, che le uniche email di richiesta informazione o i contatti arrivati da quelle zone ad associazioni che si occupano di Ch , come ClusterBusters, o come la OUCH americana, che comunque hanno una eco più globale della nostra ( non c'è nulla di male in questo ), siano arrivati da zone più evolute, come Sud Africa o Arabia. Poche ma sono arrivate. Certo, come dice Davide, questo potrebbe implicare che ci siano di mezzo anche gli stressor della nostra "civiltà", ma di certo non esclude che molte persone non abbiano neanche i mezzi di comunicazione adatti, ne tantomeno la giusta informazione per poter, magari, capire, cosa hanno.
E questo accadeva, fino a qualche anno fa in paesi molto vicini a noi, come Croazia, Ungheria, Romania etc.
concordo e ribadisco ciò che ha anche detto la Cerbo in trasmissione giovedi, per stress si intende tutto cio che in qualche modo altera la condizione psico-fisica dell'individuo e nello stress va ricercata la causa delle cefalee. Si è sottoposti a stress anche in queste popolazioni .
casper ;)
-
qualsiasi medico "medio" mi prenderebbe per pazzo :o
in pratica in base a ciò che ho scritto sopra...e ne ho già testato la fondatezza...in periodi intermedi tra grappolo e remissione...il latte mi fa venire mal di testa solo se bevuto di mattina (frazione della giornata scelta dalla mia CH per colpire). se bevo il pomeriggio anche un litro, non ho nessun effetto negativo ;D
incredibile...
-
Concordo con Rellix sulla liquirizia. Ne sono particolarmente ghiotto e devo dire che mi manca molto. Non lo sapevo, quell'ultima volta in cui comprai la mia brava scatolina di Amarelli: dieci minuti dopo averne mangiata, ecco arrivato l'attacco.
L'unico trigger che abbia avuto lo stesso effetto della liquirizia, anche se non si tratta di cibo, è stato un unguento alla nitroglicerina: micidiale!
C'è un sito che, pur non menzionando la qualità istaminica di alcuni alimenti, parla invece di allergie o intolleranze quasi sempre sconosciute a noi. Si tratta di intolleranze non gravi, ma che possono influire sulla CH.
Da quel momento ho cominciato ad annotare tutto quello che mangiavo, cercando di stabilire una relazione fra cibo e attacco. Conclusione: non ho cavato un ragno dal buco.
A proposito di alcool, vorrei fare delle considerazioni personali, frutto di prove fatte personalmente.
I pareri sull'alcool sono abbastanza discordi (come tutto, d'altronde, sulla CH):
- il mio medico sostiene che non è un trigger, che non è necessario eliminarlo, ma è bene bere con moderazione;
- in questo forum i pareri più autorevoli e frequenti dicono che è un trigger, ma solo in grappolo, mentre non lo è al di fuori dello stesso.
Io posso definirmi un buon bevitore e a tavola ho sempre bevuto vino in vita mia. E quando bevevo regolarmente a tavola, avevo i miei attacchi, in media sui 40 mensili.
Ho provato a smettere completamente col vino, liquori e alcool in genere e i miei attacchi sono diventati 50 mensili. Ma come... elimino il vino e gli attacchi aumentano?
Dopo circa due mesi, ad un pranzo di lavoro ho bevuto un bicchiere di vino e dopo un paio d'ore mi è arrivato un attacco abbastanza deciso, dopo una remissione che durava da 4-5 gg.
E intanto mi torna sempre in mente una sbornia di vodka seguita da una remissione di una decina di giorni.
Tutto questo, a mio modesto parere significa una cosa soltanto: alcuni cibi, soprattutto bevande come vino e latte, sono trigger per chi non è abituato, mentre non influiscono su chi beve regolarmente.
La dimostrazione è che io bevo regolarmente un bicchiere di latte la mattina e praticamente mai ho un attacco di mattina.
Chiedo pertanto ad Emilio se è un abituale consumatore di latte oppure solo occasionale.
V.
durante il grappolo mi sparisce l'appetito.
Anna Maria :-*
Meno male che non sparisce a me! Cronico come sono sarei morto di fame già da un pezzo... ;D ;D
V.
-
anche in questo caso sono fatto strano rispetto a voi...
il cioccolato, se amaro, mi allevia le crisi, rendendole meno insopportabili( ma cmq allucinanti). lo stesso vale per il caffè...
l'alchool invece mi da solo il classico doposbornia, che sostituisce l'attacco di ch...
se, ad es so che l'attacco di ch deve venire la domenica mattina alle 10 e il sabato alzo un po' il gomito, la domenica alle 10 arriva solo un mal di testa da doposbornia, piacevole in confronto ai soliti Attacchi...
per gli altri cibi non ci ho mai fatto caso, ma posso aggiungere che alcune volte il solo mangiare qualcosa mi ha alleviato di molto le pene (sebbene sia difficile per me mangiare durante la crisi, semmai farei il contrario)
-
anche in questo caso sono fatto strano rispetto a voi...
Strano mica tanto.
Pochi giorni fa ho combattuto e vinto un attacco semplicemente prendendo 2 caffè senza zucchero.
L'alcool in quantità da sbornia fa lo stesso effetto anche a me.
E anche a me succede che se ho un'emicrania, per tutta la sua durata è quasi impossibile che io abbia un attacco di CH. Così una semplice emicrania finisce per essere definita un toccasana o, se non altro, per essere preferita ad un attacco di CH.
V.
-
L'alcool è il primo nella classifica dei trigger, che uno sia abituato o meno... Io che bevo 100 birre al giorno, se mi azzardo a berne 1 dito quando sono in grappolo MUOIO!
So anche che se viene richiesta una pet sotto attacco ti consigliano di portare una bottiglia di alcoolico per provocarlo. Possono provocartelo anche con nitroglicerina, ma sembra che il risultato sia diverso. C'era un post a riguardo... vediamo se lo trovo... caffè per sempre...
non lo trovo... qualcuno si ricorda chi era quel nostro grappolato che doveva fare questa Pet, tipo verso Napoli...?
però guarda che ho trovato... http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=2296.msg19281#msg19281
Beccato!!!! Era Buccio76 di Napoli. Eccolo qua... http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=4016.msg30282#msg30282
Gli hanno dato lo Jägermeister!
-
Tutto questo, a mio modesto parere significa una cosa soltanto: alcuni cibi, soprattutto bevande come vino e latte, sono trigger per chi non è abituato, mentre non influiscono su chi beve regolarmente.
La dimostrazione è che io bevo regolarmente un bicchiere di latte la mattina e praticamente mai ho un attacco di mattina.
Chiedo pertanto ad Emilio se è un abituale consumatore di latte oppure solo occasionale.
da quando avevo 6 anni bevevo il latto ogni mattina...fino a che ho trovato una correlazione tra l'intensità degli attacchi e il latte stesso, e ho diminuito parecchio la consumazione
però fino a 17 anni non soffrivo di CH...quindi il latte non aveva nessun effetto..e in quel periodo se non bevevo la mia tazzona con cereali o biscotti non cominciavo bene la giornata!
-
bevo latte dalla nascita , è di sicuro l'unico alimento oltre all'acqua, che non mi è mai mancato neanche un giorno , a cominciare dal mattino.
Sono episodico da trentacinque anni e anche in grappolo non ha sulla mia ch nessuna influenza.
casper ;)
-
piccola domanda a riguardo...
non credete che il convincersi che tali cibi, se consumati in attacco siano dei trigger, sortisca una sorta di effetto placebo al negativo??
mi spiego meglio: se io so, per sentito dire, che il cioccolato è un trigger e lo mangio, non credete che una minima incidenza sull'attacco la abbia anche la mia convinzione??
al solito le mie sono domande da persona affetta da poco, quindi potrebbero risultare banali a chi ha più esperienza di me sull'argomento...
-
piccola domanda a riguardo...
non credete che il convincersi che tali cibi, se consumati in attacco siano dei trigger, sortisca una sorta di effetto placebo al negativo??
mi spiego meglio: se io so, per sentito dire, che il cioccolato è un trigger e lo mangio, non credete che una minima incidenza sull'attacco la abbia anche la mia convinzione??
al solito le mie sono domande da persona affetta da poco, quindi potrebbero risultare banali a chi ha più esperienza di me sull'argomento...
è una domanda assolutamente non banale e sicuramente questo placebo negativo, come lo hai definito tu, è da prendere in seria considerazione.
Ho notato su di me in alcuni casi questo "effetto placebo"
casper ;)
-
La componente psicologica è sicuramente importante! Basta convincersi che male non ti fa... Anche io bevo birra da morire (la adoro!!!!!) e quando sono in grappolo la bevo lo stesso finchè posso... ma se capisco che mi scatena l'attacco smetto subito... tra l'altro quest'anno, da gennaio a giugno, quando ero disperata, non ho più bevuto nient'altro che acqua e tipo a giugno avevo una pancia piatta da urlo..............
-
L'alcool è il primo nella classifica dei trigger, che uno sia abituato o meno...
Non faccio fatica a credere a quello che dici, Jude, ma bisogna considerare due cose:
- io mi riferisco al vino e non ai superacoolici;
- quello che ho scritto è riferito alla mia persona e io, come ho più volte scritto, non ho grappoli perché sono un cronico e non un episodico.
Inoltre, se il mio medico (e, ripeto, al Mondino di Pavia e uno dei massimi esperti in Italia nella cura della CH) mi dice che il vino bevuto con moderazione non è un trigger, non vedo perché non dovrei credergli. Anche perché, se non avessi più fiducia in lui, cambierei medico.
V.
-
L'alcool è il primo nella classifica dei trigger, che uno sia abituato o meno...
Non faccio fatica a credere a quello che dici, Jude, ma bisogna considerare due cose:
- io mi riferisco al vino e non ai superacoolici;
- quello che ho scritto è riferito alla mia persona e io, come ho più volte scritto, non ho grappoli perché sono un cronico e non un episodico.
Inoltre, se il mio medico (e, ripeto, al Mondino di Pavia e uno dei massimi esperti in Italia nella cura della CH) mi dice che il vino bevuto con moderazione non è un trigger, non vedo perché non dovrei credergli. Anche perché, se non avessi più fiducia in lui, cambierei medico.
V.
come non hai grappoli, c'è l'hai eccome....solo che è uno solo , unico e continuativo.
Probabilmente e cmq assolutamente soggettivo è una questione anche di quantità , magari un paio di bicchieri di vino a pasto sono ben integrati dagli alimenti e il tasso alcolico non è sufficente a scatenare una crisi.
Noi episodici abbiamo la "fortuna" di vivere la ch a periodi, generalmente 1-2 mesi l'anno, i più sfortunati sino a tre, di contro ad Enzo viene ogni quattro e so di uno a cui addirittura gli viene ogni sei, però quando siamo in grappolo è la stessa situazione del cronico, ne più ne meno, con le sole differenze dovute al fatto ormai risaputo che la ch è una patologia ASSOLUTAMENTE SOGGETTIVA.
casper ;)
-
E' quello che sostengo da parecchio: non bisognerebbe generalizzare con la CH.
Io direi che "l'alcool spesso può rivelarsi un trigger" piuttosto che dire "l'alcool è un trigger". Ti pare?
V.
-
ottima osservazione. ad esempio il latte è trigger/amplificatore per me, ed è ininfluente per casper
approfitto per fare una domanda a casper
nella tue prove hai quindi notato che a non bere il latte nelle immediate ore precedenti a un attacco, anche considerando la sola intensità di questo, resta identica a quando bevi il latte (sempre nelle immediate ore precedenti all'attacco preso in considerazione)?
grazie
ciao!
-
Sul latte se ne dicono tante.. ci sono perfino ipotesi che il latte sia responsabile di alcuni tumori...
Ho letto ultimamente un articolo in cui un ragazzo spiegava di aver smesso ogni consumo di carne, latte e uova (diventando vegetariano) e cosi facendo, come per incanto, ha eliminato allergie, intolleranze, e migliorato il suo stato fisico notevolmente.
Con questo non voglio dire nulla, solo che con la M... che ci danno da mangiare e che respiriamo come volete stare bene? !!! il mondo va male.. ps. senza parlare dei violenti cambi climatici, che a noi grappolati sicuramente non aiutano.
-
Sul latte se ne dicono tante.. ci sono perfino ipotesi che il latte sia responsabile di alcuni tumori...
Ho letto ultimamente un articolo in cui un ragazzo spiegava di aver smesso ogni consumo di carne, latte e uova (diventando vegetariano) e cosi facendo, come per incanto, ha eliminato allergie, intolleranze, e migliorato il suo stato fisico notevolmente.
Con questo non voglio dire nulla, solo che con la M... che ci danno da mangiare e che respiriamo come volete stare bene? !!! il mondo va male.. ps. senza parlare dei violenti cambi climatici, che a noi grappolati sicuramente non aiutano.
Quoto il tuo pensiero in tutto e per tutto! ;)
-
Diceva comunque bene la Prof. Cerbo. La causa delle cefalee è lo stress, di qualsiasi natura. Ogni fisico reagisce in modo diverso. Per cui per Emilio uno degli stress è il latte, per me l'alcool, per un altro può essere il cambiamento climatico... Poi è ovvio che se si parla di statistiche si stila la classifica di quelli più comuni.
-
ottima osservazione. ad esempio il latte è trigger/amplificatore per me, ed è ininfluente per casper
approfitto per fare una domanda a casper
nella tue prove hai quindi notato che a non bere il latte nelle immediate ore precedenti a un attacco, anche considerando la sola intensità di questo, resta identica a quando bevi il latte (sempre nelle immediate ore precedenti all'attacco preso in considerazione)?
grazie
ciao!
si
casper ;)