Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: thevask - Maggio 16, 2008, 20:48:48 Ven
-
secondo voi perchè a volte l'ossigeno fa effetto ed a volte no?
un' altra cosa: secondo voi il mio lavoro può influire? io sono area manager nel sud italia e praticamente sono in macchina almeno 5 ore al giorno, e almeno tre giorni a settimana dormo fuori in albergo e spesso non mangio a pranzo.
grazie in anticipo per le vostre risposte :)
un abbraccio a tutti
-
io credo che stia tutto in due fattori
1° il tempo che passa tra l'insorgere dell'attacco e l'assunzione
2° la percentuale di ossigeno inalata
se l'ossigeno si assume ad attacco pieno non c'è la fa più ad imprimere l'effetto vasocostrittore, quindi attenua ma non stronca l'attacco
per ottenere il massimo dall'ossigeno, bisogna inalarlo al 100%, praticamente respirare solo ossigeno
Esiste un'altra componente che mi fa pensare, l'ossigeno agisce meccanicamente sulle vene , costringendole . Dopo svariati usi nell'arco di un grappolo, potrebbe essere che la vena ormai abituata a questo dilatarsi e costringersi, non risponda piu al meglio.
Questo in quanto io uso ossigeno da trent'anni e ad ogni grappolo l'ossigeno funziona sempre, capoita in grappoli tosti che perda efficacia a fine grappolo.
Ribadisco che queste sono mie supposizioni, che io non sono medico ma scrivo cio in base alla mia esperienza.
casper ;)
-
hai uno stile di vita decisamente a favore della ch...... ritmi irregolari, cambiamenti continui.... per la questione ossigeno quoto Casper... il tempo di assunzione è fondamentale sennò amen... e se vedi che in 10 minuti non ti ha giovato è inutile che rimani attaccato 1 ora alla bombola perchè vuol dire che non l'hai presa in tempo la bestiaccia.........
-
Lo immaginavo, mi attiverò per cambiare stile di vita, ma non credo di riuscirci prima di un paio di anni........per quanto riguarda l'ossigeno, ma la vostra eroga a quanti lt? io ho una bombola da 300 bar che eroga al max a 15. ne esistono di superiori?
-
non sono le bombole che erogano, ma i riduttori di pressione, che sono quelle valvole avvitate alla bombola.
La pressione della bombola determina solo la capienza.
In commercio non saprei dirti se sono reperibili riduttori che superano i 15 lt\min, io dispongo di un riduttore ,che se apro al massimo va quasi in presa diretta, però l'ho trovato non in ambiente sanitario.
casper ;)
-
secondo voi perchè a volte l'ossigeno fa effetto ed a volte no?
un' altra cosa: secondo voi il mio lavoro può influire? io sono area manager nel sud italia e praticamente sono in macchina almeno 5 ore al giorno, e almeno tre giorni a settimana dormo fuori in albergo e spesso non mangio a pranzo.
grazie in anticipo per le vostre risposte :)
un abbraccio a tutti
Stai sereno caro....chi di noi non ha uno stile di vita frenetico???
E' tipico dei grappolati essere iper attivi no??? ;)
Non penso sia il caso di stravolgere completamente la tua vita, prova solo a ritagliarti spazi per te, per rilassarti o per fare un attività fisica o qualcosa che ti piace...
Io predico bene ma poi razzolo male ;D.....Ma ti posso dire che se mi sforzo di rallentare i ritmi almeno un po, di respirare con la pancia (come mi consiglia sempre il mio fratellone Sten), di fare regolare attività fisica, poi sto meglio....e la dimostrazione è che quest anno non me la sto passando malissimo con la CH!
Provaci almeno un pochino, ma non pensare che ritirandoti in campagna senza lavoro e senza stress la ch sparisca....magari avremmo trovato la soluzione!
Le nostre vite sono qui, in mezzo al casino e in mezzo a mille cose da gestire....cerchiamo più possibile di evitare ogni tipo di stress o inkazzatura...è già qualcosa!!!!! ;)
Un abbraccione :-*
-
secondo voi perchè a volte l'ossigeno fa effetto ed a volte no?
un' altra cosa: secondo voi il mio lavoro può influire? io sono area manager nel sud italia e praticamente sono in macchina almeno 5 ore al giorno, e almeno tre giorni a settimana dormo fuori in albergo e spesso non mangio a pranzo.
grazie in anticipo per le vostre risposte :)
un abbraccio a tutti
Stai sereno caro....chi di noi non ha uno stile di vita frenetico???
E' tipico dei grappolati essere iper attivi no??? ;)
Non penso sia il caso di stravolgere completamente la tua vita, prova solo a ritagliarti spazi per te, per rilassarti o per fare un attività fisica o qualcosa che ti piace...
Io predico bene ma poi razzolo male ;D.....Ma ti posso dire che se mi sforzo di rallentare i ritmi almeno un po, di respirare con la pancia (come mi consiglia sempre il mio fratellone Sten), di fare regolare attività fisica, poi sto meglio....e la dimostrazione è che quest anno non me la sto passando malissimo con la CH!
Provaci almeno un pochino, ma non pensare che ritirandoti in campagna senza lavoro e senza stress la ch sparisca....magari avremmo trovato la soluzione!
Le nostre vite sono qui, in mezzo al casino e in mezzo a mille cose da gestire....cerchiamo più possibile di evitare ogni tipo di stress o inkazzatura...è già qualcosa!!!!! ;)
Un abbraccione :-*
sai cosa mi frega? il fatto che quando torno il sabato e la domenica sono esausto.......però è vero devo ritagliarmi uno spazio ;)
un abbraccio
-
immagino caro che tu arrivi stanco al fine settimana....ti capisco....eccome!!!!!!!!
xò vedrai che se pensi un pochino anche a te poi ti trovi contento.
Bacio :-*
-
Concordo con Casper!
Anche se sembrerebbe che esistano alcuni sofferenti a cui l'ossigeno non fa effetto per nulla...
...ma mi son sempre chiesto se, in questi casi, il metodo d'assunzione fosse proprio quello corretto... ???
-
Mah...Lucius io ho provato un paio di volte con la bomboletta piccola da p.s. e non ha funzionato, ma non aveva nemmeno il regolatore di flusso...
Per scrupolo prima di gettare la spugna ho provato con una bombola grande prestatami dalla farmacia, con l'erogatore, la mascherina e tutto quanto......ho provato per due tre attacchi ma non ha funzionato!!!!
Sono abbastanza sicura di aver fatto tutto come da indicazioni ;)
-
Mah...Lucius io ho provato un paio di volte con la bomboletta piccola da p.s. e non ha funzionato, ma non aveva nemmeno il regolatore di flusso...
Per scrupolo prima di gettare la spugna ho provato con una bombola grande prestatami dalla farmacia, con l'erogatore, la mascherina e tutto quanto......ho provato per due tre attacchi ma non ha funzionato!!!!
Sono abbastanza sicura di aver fatto tutto come da indicazioni ;)
Lo so, lo so Barbie, proprio per questo l'ho detto.
Ma.. a proposito... a quanti lt/min l'hai assunto tu?!?
Sai bene che ci sono parecchi/molti casi in cui l'inalazione di o2 non ha efficacia se non al di sopra dei 15lt/min...
-
Al di sopra dei 15 lt/min non sono andata perchè le vostre indicazioni parlavano di 7/10 lt al minuto.
Se vogliamo e se mi capita un attacco quando siamo tutti insieme possiamo provare e mi fate assistenza cosi ci togliamo sti dubbi;-)
L'ideale sarebbe avere un attacco fuori dalla caserma di Casper ;) ;) ;) ;) ;) ;)
-
L'ideale sarebbe avere un attacco fuori dalla caserma di Casper ;) ;) ;) ;) ;) ;)
:D :D :D :D
-
Come si fa a trovare un erogatore maggiore di 15lyt per min.? :(
-
io l'ho trovato in quei negozi di attrezzature industriali , dove caricano le bombole d'ossigeno
casper ;)
-
Sono d'accordo in tutto e per tutto con il pensiero di Casper, anzi già che ci siamo vorrei chiederti una cosa in base alla tua esperienza, ben cosciente del fatto che non sei un medico: molto spesso durante l'ossigenoterapia mi capita di avvertire delle fitte al petto e delle scosse elettriche sulle mani, come degli impulsi, premetto che gli stessi sintomi mi capitavano anche quando usavo l'Imigran al posto dell'O2. Ne ho parlato anche con il mio farmacista di fiducia (che come "competenza" è una spanna sopra il mio medico di famiglia) e mi ha detto che può essere un effetto della vasocostrizione. Cosa ne pensi?? Grazie in anticipo per la risposta ;)
-
Sono d'accordo in tutto e per tutto con il pensiero di Casper, anzi già che ci siamo vorrei chiederti una cosa in base alla tua esperienza, ben cosciente del fatto che non sei un medico: molto spesso durante l'ossigenoterapia mi capita di avvertire delle fitte al petto e delle scosse elettriche sulle mani, come degli impulsi, premetto che gli stessi sintomi mi capitavano anche quando usavo l'Imigran al posto dell'O2. Ne ho parlato anche con il mio farmacista di fiducia (che come "competenza" è una spanna sopra il mio medico di famiglia) e mi ha detto che può essere un effetto della vasocostrizione. Cosa ne pensi?? Grazie in anticipo per la risposta ;)
purtroppo non saprei cosa dirti se non che io non ho mai avvertito i sintomi da te descritti durante l'ossigenoterapia e ti assicuro che quando lo assumo , me ne sparo tanto e in fretta.
Comunque non per questo mi sento di escludere l'opinione del tuo medico.
casper ;)