Grappolaiuto.it

Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: thevask - Marzo 27, 2008, 21:54:59 Gio

Titolo: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Marzo 27, 2008, 21:54:59 Gio
E' ormai una settimana che nelle farmacie della mia città manca l'imigran....io ho con me una scorta, ma è quasi finita ed i farmacisti dicono che è un problema di distribuzione a livello nazionale....vi risulta?
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: fra - Marzo 27, 2008, 23:00:03 Gio
Non ne so nulla ma domani chiedo al farmacista e ti so dire.
Dove abiti?
Io in prov. di Genova e se lo trovo sono disposta a spedirtelo.
Ciao fra
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: jude - Marzo 28, 2008, 00:49:45 Ven
Il problema è stato affrontato al meeting. Effettivamente risultava anche alla Prof che ci fosse un difetto nella distribuzione di Imigran già da un po' di tempo. Tenta ancora, in caso possiamo vedere di aiutarti.
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Marzo 28, 2008, 09:01:08 Ven
Vi ringrazio, ma non vi toglierei mai una medicina così importante anche per voi....io comunque sono di Napoli  ::), e grazie mille solo di avermi risposto  :)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: Barbara BG - Marzo 28, 2008, 09:13:03 Ven
Qui siamo abituati ad aiutarci in caso di bisogno ;)

A volte capita che ci siano difficoltà nel reperire l'imigran, dipende un po dalle zone. Facci sapere ;)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: Nikita - Marzo 28, 2008, 10:02:17 Ven
Oggi pomeriggio devo andare in farmacia a procurarmelo...se me lo danno senza problemi e hai bisogno...fai un fischio, no problem! ;)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: casper60 - Marzo 28, 2008, 16:25:22 Ven
io a grappolo passato ne ho avanzate due scatole, se necessita e mi mandi l'indirizzo te lo invio

casper ;)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: fra - Marzo 28, 2008, 19:24:13 Ven
Gasp, sono desolata ma  ho brutte notizie :'(
Il farmacista mi ha detto che non ne esce dalla ditta e nessun grossista ne ha.
Prendetela con le pinze, speriamo di no, sarebbe proprio una brutta situazione.
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Marzo 28, 2008, 21:02:11 Ven
E' bene ricordare che ad agosto scade il 'diritto' della glaxo. Scadeva giugno 2007 ma esperti avvocati (se li possono permettere) hanno ottenuto la proroga.
Già circolano i nomi delle case farmaceutiche che immetteranno nel mercato la formula generica, con rilevante danno economico per la glaxo monopolista.
Essendo questa una azienda industriale, ne segue il principio economico basilare : non sostenere costi per la produzione di beni in esubero alle previsioni di realizzo e che potrebbero restare in magazzino 'invenduti', considerando che la scadenza non può essere oltre i 18 mesi dalla data di produzione (mediamente, essendo variabile da stato a stato).
Consigliabile una scorta  ;D
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Marzo 28, 2008, 22:01:34 Ven
certo che è assurdo.....i conti prima della salute....in mano a chi siamo.....ma lo sanno che per molti di noi è un farmaco vitale?
non ho davvero parole....tranne un grazie immenso a tutti per le info che mi date giorno per giorno. per ora tiro avanti con un pò di deltacortene......fino a lievitare :D
ma meglio di niente...
grazie a tutti e un abbraccio :)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: jude - Marzo 29, 2008, 09:59:39 Sab
thevask tranquilllo! a roma ce n'è. se vuoi chiama!
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: Margherita - Marzo 29, 2008, 20:21:00 Sab
Vi ringrazio, ma non vi toglierei mai una medicina così importante anche per voi....io comunque sono di Napoli  ::), e grazie mille solo di avermi risposto  :)

Anche io sono di Napoli, di Marigliano. Non sto molto bene ma per fortuna è una cosa lieve e non sto facendo l'imigran adesso, quindi non so se nella mia zona si trova.

Margherita
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Marzo 29, 2008, 21:17:13 Sab
be per ora spettiamo......comunque grazie ancora a tutti della disponibilità....un abbraccio  ;D
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Marzo 29, 2008, 23:55:24 Sab
certo che è assurdo.....

caro vask, (premesso che personalmente odio le case farmaceutiche) prescindendo che queste sono le leggi economiche del mercato (qualunque mercato, non solo quello farmaceutico), la probabile inconvenienza di irreperibilità dell'imigran ha i suoi risvolti positivi.
La concorrenza (formula generica che è identica per molecola ed effetti) costringerà la Glaxo a ridurre il prezzo per adeguarsi. Ciò eviterà (almeno in parte) che i medici di base facciano ..... fatica a prescrivere il farmaco, per la salvaguardia del loro budget (come ben sappiamo dalle tante testimonianze).
Chiaro esempio:
in Svizzera sono già da tempo disponibili 2 formule generiche:
per 2 fiale (6mg) i prezzi sono:
Sumatriptan-Mepha CHF 48.55
Sumatriptan Spirig CHF 48.40
per l'imigran originale (glaxo) il prezzo è sceso, da CHF 120.00 dell'anno scorso, a CHF 67.20
( 1 CHF = 0.64 Euro )
Bel risparmio, nevero ?
In ogni caso, è bene sapere che (per legge) le farmacie degli ospedali non possono 'soffrire' la..... mancanza di fornitura  ;)




Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Marzo 30, 2008, 10:01:36 Dom
bè caro toni, da manager non posso che aprovare ;).......ma da grappolato vorrei strangolare il signor glaxo......... ;D.......comunque grazie del consiglio sugli ospedali....non ci avevo pensato
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: jude - Marzo 30, 2008, 13:06:37 Dom
sai che ho trovato un po' di tempo fa in rete un mercato on line che vendeva l'imigran generico a tipo 25 euro? se lo ritrovo scrivo l'indirizzo.
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Marzo 30, 2008, 14:24:53 Dom
..grazie del consiglio sugli ospedali....non ci avevo pensato

vask, forse mi hai frainteso per mia insufficiente chiarezza  :-[.
Intendevo dire che (al bisogno) la trovi di certo all'ospedale e te la fanno, in loco e con accertamento delle tue necessità ed esenzioni di effetti negativi. Oggi tali condizioni sono inserite nella personale 'carta sanitaria' che in italia comincia (finalmente) ad essere emessa.
Le farmacie degli ospedali NON vendono al pubblico. Sono per esclusivo uso e consumo dei reparti che fanno richiesta di approvvigionamento alla farmacia ospedaliera. Il pubblico può ritirare SOLO alcuni particolari farmaci (HIV, Tumori etc.) dopo ottenimento della autorizzazione delle locali regioni. Questo quando le regioni hanno i soldi per pagare gli ospedali, che a loro volta devono pagare i fornitori   :'(
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: Lucius - Marzo 31, 2008, 15:01:58 Lun
E' ormai una settimana che nelle farmacie della mia città manca l'imigran....io ho con me una scorta, ma è quasi finita ed i farmacisti dicono che è un problema di distribuzione a livello nazionale....vi risulta?

Purtroppo ogni tanto succede un po' in tutte le Regioni...

ti consiglio di lasciare il tuo Nr di telefono ai vari farmacisti chiedendo loro di avvisarti non appena arriveranno altre forniture.
Se però il problema persiste a lungo facci sapere che una soluzione la troviamo! ;)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: Luca 73 - Marzo 31, 2008, 21:28:17 Lun
Ciao, anche a Bergamo capita che non consegnino l'imigran e cosi devo girare tutte le farmacie possibili per reperire qualche fondo di magazzino, e anche a me è stato detto che è colpa del sistema di distribuzione della glaxo.
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: casper60 - Marzo 31, 2008, 21:34:01 Lun
non so bene bene il perchè, ma a me il nome GLAXO fa venire in mente il film di batman

casper ;)
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: gumaco - Aprile 01, 2008, 15:49:28 Mar
Ciao io sono pieno di Imigran e stanno per giunta scadendo, te ne mando quanti ne vuoi..... non sto scherzando... Io sono uscito dal grappolo e per almeno un anno non avrò problemi...

gumaco21@hotmail.com
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: MassimoGe - Aprile 01, 2008, 19:46:09 Mar
non so bene bene il perchè, ma a me il nome GLAXO fa venire in mente il film di batman

casper ;)

 ;D A me un detergente per la casa  ;D
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Aprile 01, 2008, 20:20:51 Mar
a me una montagna di soldi rubati ai sofferenti (molti di più di quanto legittimamente meritati).  >:(
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: thevask - Aprile 01, 2008, 20:28:27 Mar
Ciao io sono pieno di Imigran e stanno per giunta scadendo, te ne mando quanti ne vuoi..... non sto scherzando... Io sono uscito dal grappolo e per almeno un anno non avrò problemi...

gumaco21@hotmail.com

Ciao Gumaco, sei davvero gentile, io accetto ma solo ad alcune condizioni imprescindibili: 1° che tu davvero non abbia bisogno, 2° che le spese siano tutte a mio carico, 3° chde tu mi faccia pagare quanto dovuto.......e ultimo e non meno importante, ti consiglio di tenerne alcune, non si sa mai......
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: laura - Aprile 01, 2008, 22:46:12 Mar
certo che è assurdo.....

La concorrenza (formula generica che è identica per molecola ed effetti) 
Caro Tony, mi permetto di aggiungere qualcosa in merito.
Intanto il generico non è IDENTICO al farmaco di partenza, ma è per definizione un "equivalente terapeutico", e secondo la legge può essere efficace del 20% in eccesso o in difetto. Ci tengo a precisarlo perchè una volta assunto il farmaco, che faccia effetto o meno, poi il fegato lo deve smaltire comunque, e pertanto vale la pena "testarne l'efficacia".
Per quanto riguarda il discorso "abbassamento costi", sono d'accordo con te che i medici di base faranno meno storie per la prescrizione.
Ciao, Laura.
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Aprile 01, 2008, 23:00:28 Mar
Grazie della informazione, Laura  :-*
Sapevo che gli eccipienti (si chiamano così ?) potevano essere diversi, ma credevo che la efficacia fosse la stessa essendo la stessa molecola.
Pecisazione utilissima quindi la tua e che va tenuta in considerazione sopratutto per chi dimezza (o divide X tre) la fiala  ;).
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: jude - Aprile 02, 2008, 09:22:53 Mer
certo che è assurdo.....

La concorrenza (formula generica che è identica per molecola ed effetti) 
Caro Tony, mi permetto di aggiungere qualcosa in merito.
Intanto il generico non è IDENTICO al farmaco di partenza, ma è per definizione un "equivalente terapeutico", e secondo la legge può essere efficace del 20% in eccesso o in difetto. Ci tengo a precisarlo perchè una volta assunto il farmaco, che faccia effetto o meno, poi il fegato lo deve smaltire comunque, e pertanto vale la pena "testarne l'efficacia".
Per quanto riguarda il discorso "abbassamento costi", sono d'accordo con te che i medici di base faranno meno storie per la prescrizione.
Ciao, Laura.

Vedi! anche a me hanno detto la stessa cosa, che i farmaci generici non devono per forza contenere lo stesso dosaggio dell'originale al 100%, ma solo all'80%. Comunque abbiamo testato che l'imigran scaduto funziona lo stesso (entro 6 mesi sicuramente).
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: RRODOLFO - Aprile 02, 2008, 11:46:46 Mer
vi informo che l'imigran ha la scadenza ,ma personalmente l'ho usato lostesso e senza problemi ,in realta e' un farmaco che non scade nel senso che non va a male o perde efficacia ,ma deve stare lontano dalla luce!!! poi ricordo che si puo farne fino ad un terzo per ciascuna fiala senza perdere capacita'


a presto
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: tony - Aprile 02, 2008, 13:59:55 Mer
...secondo la legge può essere efficace del 20% in eccesso o in difetto.

Volendo sincerarmi delle osservazioni fatte da Laura (diverse dalle mie convinzioni), stamane ho chiesto chiarimenti ad un mio amico analista molecolare alla Università di Palermo. Egli mi assicura sulla identicità dei farmaci equivalenti rispetto ai 'griffati' per quanto riguarda pricipio attivo ed effetti terapeutici (d'altronde la stessa definizione lo conferma).
Poichè ritengo debba essere chiara a tutti noi (non solo per l'imigran ma anche per qualsiasi farmaco eventualmente necessario) la fiducia da riporre in essi (se non si ha la volontà/possibilità economica di preferire gli 'originali'), ho fatto una breve ricerca in rete ed in primis rilevo che :

La normativa vigente, basata sul DLgs 323 del 20/06/96 (convertito in Legge 425/96) stabilisce che i generici debbano avere "la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche.". La normativa non prevede la composizione degli eccipienti (questo aspetto è una possibile fonte di problemi o dubbi per i medici prescrittori).

Il decreto Bersani specifica:

Un farmaco equivalente è un medicinale intercambiabile con il prodotto originale (specialità), ad esso bioequivalente, commercializzato dopo la scadenza del brevetto e del certificato di protezione complementare L’immissione sul mercato italiano di farmaci equivalenti prevede un’autorizzazione da parte del Ministero della Sanità. Per ottenere tale ammissione, il farmaco deve essere non solo un equivalente farmaceutico (cioè contenere lo stesso principio attivo nella stessa forma farmaceutica), ma anche un equivalente terapeutico (cioè deve esercitare la stessa azione terapeutica) rispetto alla specialità medicinale corrispondente.
Il farmaco equivalente ha il vantaggio di costare per legge almeno il 20% in meno rispetto alla corrispondente specialità.


ed ancora da http://www.farmalem.it/medicinali-equivalenti.shtml

Per medicinali equivalenti si intendono tutti quei farmaci il cui principio attivo è utilizzato regolarmente in terapia e che non sono più coperti da brevetto. I medicinali equivalenti erano stati inizialmente definiti "farmaci generici"; tuttavia la definizione di "generico" è stata associata dal pubblico a farmaci di minor qualità ed efficacia. In realtà i medicinali equivalenti sono farmaci in tutto e per tutto equivalenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo al farmaco di “marca". I medicinali equivalenti quindi costano di meno e hanno un nome diverso.

La percentuale di differenza (+/- 20%) citata da Laura si riferisce alla bioequivalenza che è
 
da :  http://www.partecipasalute.it/cms/node/617

La bio-equivalenza di due farmaci indica che entrambi i farmaci vengono assorbiti dall’organismo in quantità simili e a velocità simili. La quantità e la velocità di assorbimento di un farmaco nel corpo definiscono il profilo di bio-disponibilità del farmaco. E’ stato stimato che una differenza del 20 per cento in più o in meno tra i valori di bio-disponibilità di due farmaci garantisce comunque che i due farmaci abbiano la stessa efficacia (o equivalenza terapeutica). Tra un farmaco di marca e un farmaco equivalente quindi il valore di bio-disponibilità, calcolato sulla quantità e sulla velocità di assorbimento dei due farmaci, può variare in un intervallo che va dal 20 per cento in più al 20 per cento in meno, mantenendo la stessa efficacia.

e che come si evince da

http://darimar.altervista.org/farmacia/generici.htm#1

gli studi condotti in proposito hanno rilevato differenze di bioequivalenze massime nell'ordine di +/- 20% considerate 'normali' ed accettate senza alcun problema..... questo range di variabilità nella bioequivalenza ...rappresenta una finestra di tolleranza convenzionalmente considerata trascurabile......

Il mio personale parere è che in Italia ( grazie alla 'gratuità' concessaci dal nostro sistema sanitario) i  "farmaci equivalenti sono ancora, nella percezione comune, 'figli di un Dio minore': quasi la meta' degli italiani e' ancora diffidente, ..."  (La Repubblica news).       

Da ciò ne consegue, ovviamente, la necessità di dirottare notevoli fondi pubblici (altrimenti impegnabili) alla Sanità,  con i ringraziamenti delle case farmaceutiche.

p.s.: Tutti siamo convinti che 'più spendi meglio compri'. Ciò è vero per i beni di consumo, ma tengo ad aggiungere che i farmaci equivalenti costano meno, non per inferiorità di efficacia, ma costano meno perchè:

Sono molecole già sottoposte a studi clinici che ne hanno provato l’efficacia per la messa in commercio in prodotti con nomi di marca, il cui brevetto è scaduto. La mancanza dei costi legati alla ricerca, allo sviluppo, alla commercializzazione dei farmaci - che vengono coperti dalla vendita in esclusiva sotto brevetto dei prodotti che le industrie hanno messo sul mercato - fa sì che le industrie produttrici dei farmaci equivalenti li vendano a un prezzo inferiore rispetto a quelli di marca.    da:  http://www.partecipasalute.it/cms/node/617
 
Titolo: Re: problemi di imigran.....
Inserito da: jude - Aprile 02, 2008, 19:53:22 Mer
ah vedi, allora mi avevano detto male. non era nella dose ma nell'efficacia. ho letto anche io della biodisponibilità. non ho capito bene come funziona... Forse dipende dagli eccipienti, perchè altrimenti tutti i farmaci sarebbero uguali. cioè 100mg di paracetamolo della marca x, y o z sarebbe biodisponibile sempre allo stesso modo, invece mi sembra di capire che non è così. Comunque ho letto che la Ratiopharm fa un Verapamil 80 fenomenale... praticamente identico all'isoptin.