Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: casper60 - Febbraio 01, 2008, 15:04:32 Ven
-
cari grappolati, giorni fa mi recai ad effettuare un prelievo venoso , in quanto la mia dottoressa voleva sincerarsi delle mie condizioni dopo una influenza devastante che oltretutto presumo mi abbia anticipato di almeno tre mesetti il grappolo che sto vivendo.
Per pura conbinazione, mentre aspettavo il mio turno è partito l'attacco(classico no?) , pur avendo l'imigran in tasca, ho stretto i denti non volendo assolutamente alterare i valori del sangue.
Oggi vado a ritirare l'esito e con mio stupore scopro che le piastrine sono in quantità doppia del massimo stabilito.
Qui , riconducendomi alla discussione che stiamo portando avanti sulla possibile causa dovuta a problemi di circolazione sanguigna , vedi: http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=5792.0
penso che questo dato ottenuto casualmente abbia motivo di riflessione.
Ad ogni buon conto e premesso che in tutte le analisi del sangue( l'ultima effettuata risale a luglio 2007) da me effettuate nel corso della mia vita non è mai emersa an'anomalia nelle piastrine, lunedi , andrò a ripetere l'esame per verificare se lo sbalzo di piastrine era dovuto all'attacco di ch .
Sarà mia premura tenervi aggiornati.
casper ;)
-
Una pista molto promettente...facci sapere.. nel caso dovremmo riproporre la cosa con alcuni di noi..
-
sto rilevando un fattore comunea molti grappolati ,cioe il sangue spesso o grosso ,comunemente definito ,mi informero meglio ,ma sembra che un'altra caratteristica dei grappolati e quella di avere un forte componente nel avere una grande capacita d icoagulazione .......vedremo
-
Bene bene, un'altro indizio che si lega alla teoria della "iper-coagulazione".
Io ne son sempre più convinto, nella CH questo "meccanismo" centra!
Bisognererbbe provare a fare un prelievo "in attacco" x vedere se i valori delle piastrine sono elevati come nel caso di Piero...
Per logica e intuizione il mio sospetto è che l'ipercoagulazione, se c'è, l'abbiamo solo (o soprattutto) durante gli attacchi!!
C'è ualcun'altro di voi che si è mai fatto "ciucciare" il sangue durante un attacco?? Valori delle piastrine?
-
mio cugino dopo due anni di remissione ha avuto un altro attacco che gli ha procurato un altro infarto celebrale di 7 mm e chi hanno detto che i valori delle piastrine sono alterati eha il sangue che si coagula ,molto ,in effetti anche io ho la caratteristica che qualsiasi ferita mi si cicatrizza molto piu velocemente di una persona normale...........
-
visto che i prelievi mi fanno terrore non so' le condizioni delle mie piastrine, ma quando mi procuro ferite (scemo) manco mi esce sangue si
cicatrizzano in un attimo, naturalmente blu.
questa e' cosa che anch'io ritengo essere degna di approfondimento, forza, prelievi sotto attacco ( per i coraggiosi) e vediamo di trovare una soluzione alla tr..a perche' ne ho le p...e piu' che piene.
sergio
ps. baciotti alle miss e salutoni ai mrs
-
Sarebbe veramente interessante...il problema potrebbe essere la meccanica di riuscire a fare un prelievo sotto attakko....esistono che voi sappiate dei kit per farsi un prelievo da soli?
Però la battuta la devo fare...: se è vero che le ferite si cicatrizzano prima voglio anche gli artigli, lo scheletro in adamantio e una ciulatina con Jean Grey come Wolverine
-
Anche nel mio caso la coagulazione è velocissima. Non ci avevo mai fatto caso, considerandola come una cosa normale, ma adesso.......
Anche durante i prelievi, oppure nell'ultimo caso prima di Natale che sono finito in ospedale, quando mi hanno tolto la flebo, la mia bellissima vena si è "tappata" al volo.
Mai avuto problemi di piastrine in passato, però è anche vero che non ho mai fatto prelievi sotto grappolo.
Ci starò attento.
Ciao
-
in effetti anche io ho la caratteristica che qualsiasi ferita mi si cicatrizza molto piu velocemente di una persona normale...........
A me pare che normalmente il sangue si cicatrizzi normalmente, si, e vero che dopo i prelievi getto subito il cotone e non sto a comprimere perchè il sangue smette di uscire quasi subito, però solamente nel prelivo sotto attacco ho avuto questo valore cosi alto
cioè 609 quando il valore di riferimento massimo è 300 e il mio normale valore (in tutte le altre analisi della mia vita ) non ha mai superato i 200-
Cmq lunedi rifaccio l'emocromo , sono ancora in grappolo quindi potro verificare .
Vi terò informati
un abbraccio a tutti
casper ;)
-
In gioventu' ho avuto qualche problema ...hanno fatto un casino i medici.. non ci hanno capito niente.. secondo loro avrei avuto una occlusione sottoascellare nel braccio destro... mi hanno prescritto anticoagulanti.. veleno per topi.e derivati del sangue....ed erano gli anni 80...ma sono ancora vivo..
la storia e' lunga.. ma in effetti avevo una velocita' di coagulazione piutttosto rapida..
ora e' da parecchio che non faccio esami..
-
e se poi fosse un effetto e non la causa ???
-
anche io coagulo in un attimo. e mi sembra che quando il 2 gennaio mi hanno ricoverato dalle analisi risultasse che ho le piastrine alte. vado a controllare.
-
Vale la pena approfondire!!! ;)
-
e se poi fosse un effetto e non la causa ???
Tutto è possibile Peppe! Ma sarebbe qualcosa di "non ancora" scoperto... e magari aprirebbe nuove possibilità terapeutiche.
In fondo se è vero com'è vero che abbiamo problemi con i livelli di serotonina, il collegamento con le piastrine è diretto....:
http://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina
-
Io da piccolo, avevo 11 anni circa, ho avuto la sindrome di Kawasaki. Molto rara, tra i vari problemi che crea (pustole simili a quelle della varicella e febbre altissima) il più grave è quello delle piastrine. Spiego: quando sono andato a fare gli esami del sangue, 2 sett dopo la malattia (diagnosticata solo post, grazie proprio a questi esami), il valore più sballato era quello delle piastrine, che raggiungevano il valore di 1200 (ricordo benissimo che il range normale era lo stesso citato da voi). A causa di questi esami sono stato ricoverato in ospedale (san gerardo di Monza) x 4 giorni per sistemare il problema con delle flebo (ero piccolo, non ricordo cosa contenessero, forse sangue). Inoltre poi ho dovuto fare degli eco-cardiogrammi con delle frequenze stabilite x controllare che non si creassero problemi nelle vene e arterie principali. A causa di ciò non ho potuto fare sport per 2 anni.
Forse non centra niente ma tutto fa brodo!
-
Allora carissimi grappolati, come promesso stamane ho rieffettuato l'esame dell'emocromo e onde evitare tempi lunghi mi sono recato in un centro convezionato, ma la notizia è che il valore delle mie piastrine è di ..udite udite 189.
Considerando che attualmente sono nella fase piena del grappolo, credo che sia un dato molto interessante , degno di un approfondimento quindi riepilogo:
valore di riferimento delle piastrine -- da 150 a 400
valore delle piastrine in pieno attacco -- 609
valore delle piastrine in pieno grappolo ma non in attacco -- 189
valore rilevato in tutte le analisi di cui dispongo--tra i 170 e i 190
Ora rimane da chiarire una cosa, questa sostanziale differenza di valori è una causa o un effetto?
casper ;)
-
Sarebbe utile se un grappolato con orario fisso degli attacchi facesse un prelievo che so, mezz'ora prima?
Ho detto una cavolata ?:-[
fra
-
http://www.recensito.net/pag.php?pag=1363
Solo in Italia pochi mesi fa, coi miei colleghi, siamo stati in grado di procedere ad un’analisi sperimentale, per mezzo di una macchina nota come HPLC (Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione), che ci ha permesso di effettuare misurazioni in tre categorie di persone: pazienti affetti da emicrania, soggetti colpiti da cefalea a grappolo e individui sani (usati come controllo). Abbiamo misurato la concentrazione delle molecole imputate nel plasma e nelle piastrine, ottimi modelli neuronali periferici (in particolare le piastrine possiedono proprietà biochimiche simili ai neuroni). I livelli erano di dieci volte più alti nei malati (i massimi valori nella cefalea a grappolo). Finalmente, esistevano evidenze che una causa delle cefalee primarie fosse uno squilibrio nel metabolismo di tre amine, note come OCTOPAMINA, SINEFRINA e TIRAMINA (e soprannominate “elusive” perché hanno eluso per molto tempo ogni tipo di analisi). Tutte e tre le molecole derivano da una trasformazione dell’aminoacido TIROSINA, che avviene fisiologicamente nel nostro organismo, ad opera dell’enzima decarbossilasi. Sempre dalla tirosina si formano anche due fondamentali neurotrasmettitori per l’uomo: la dopamina e la noradrenalina, per catalisi dell’enzima idrossilasi. Se si verifica uno “shift metabolico”, cioè uno spostamento dell’equilibrio delle due vie di sintesi, a favore delle amine, con conseguente iperattività della decarbossilasi (nonché diminuzione di dopamina e noradrenalina disponibili), si registra una situazione patologica.
In che modo agiscono queste amine e in che maniera diventano patologiche?
Queste tre molecole nell’uomo sono neuromodulatori, cioè affiancano i neurotrasmettitori, permettendo non tanto la trasmissione dell’impulso nervoso, quanto piuttosto l’efficienza e la regolazione dello stesso. E’ chiaro che nello scenario patologico ipotizzato, è presente una quantità di neuromodulatori superiore a quella che serve, mentre presumibilmente noradrenalina e dopamina (non si può ancora dire niente sulla serotonina, ma è probabile sia coinvolta) saranno inadeguate. L’effetto facilmente intuibile è una trasmissione sinaptica non corretta, con conseguente alterazione della soglia del dolore: si percepisce come doloroso ciò che in condizioni “normali” non è tale. Da qui, il “mal di testa”.
Se si agisse sui recettori delle amine o si facesse ricorso ad enzimi in grado di degradarle, sarebbe possibile migliorare la situazione?
Esistono dei recettori specifici per la amine, chiamati TAR e presenti nei nuclei sottocorticali del cervello; sono attivati da octopamina e tiramina. Probabilmente, però, sono implicati nel pattern d’azione delle amine in tracce a livello fisiologico, non nell’insorgenza della cefalea, anche se ci sono ricerche in corso. Riguardo agli enzimi, si chiamano MAO e sono monoamine ossidasi. Prima di procedere in questo senso (anche per un’eventuale futura terapia), sarà necessario reperire tutte le informazioni possibili sulle amine (“fisiologiche” e “patologiche”),…, e sono ancora molte.
Sembra interessante
fra
-
Certo che è interessante!
Ottimo lavoro Fra! :)
-
:o :o :o :o :o
GRAZIE 10000000 fra!!
Riguardo alle "amine elusive" ci abbiamo fatto un Meeting intero 2 anni fa a Roma... (tra l'altro abbiamo anche donato il sangue x lo studio)...
...ma questa indagine di D'Andrea non la sapevo... e soprattutto qs passaggio:
Abbiamo misurato la concentrazione delle molecole imputate nel plasma e nelle piastrine, ottimi modelli neuronali periferici (in particolare le piastrine possiedono proprietà biochimiche simili ai neuroni). I livelli erano di dieci volte più alti nei malati (i massimi valori nella cefalea a grappolo).
INTERESSANTISSIMO GRAZIE FRA!!! :)
-
grazie tante Fra,
alessandro
-
Sarebbe utile se un grappolato con orario fisso degli attacchi facesse un prelievo che so, mezz'ora prima?
Ho detto una cavolata ?:-[
fra
cara Fra , innanzi tutto grazie per la ricerca e in secondo luogo penso potrebbe essere utile un esame del prima , durante e dopo per confermare le mie analisi, farlo solo prima è inutile, e gia confermato dalle mie che prima era normale e solo durante l'attacco le piastrine hanno avuto quel picco così elevato.
casper ;)
-
Caro Casper,
facevo un ragionamento un pò semplicistico del tipo:
se fosse causa non dovrebbe cambiare qualcosa nell'imminenza dell'attacco? Se non cambia nulla dovrebbe essere effetto...ma mi rendo conto che è campato per aria!!!
Ciao fra
-
no Fra, non è campato in aria, solo che dalle mie analisi risulta già che prima e dopo l'attacco le piastrine sono nella norma, solamente durante l'attacco c'è questo aumento più che considerevole del valore.
casper ;)
-
grazie fra!!!!!!!!!!!!!!!
;D
-
Ottima ricerca, Fra, grazie! Teniamo gli occhi "vispi"....
Bacio
Barbara
-
Grazie a voi di esserci :) :) :)
E a casper che si fa sforacchiare per la causa...
-
come ama dire il buon Sten...
lieto di servirvi
casper ;)
-
Bisogna che ci facciamo sforacchiare (solo quando siamo in grappolo ?)...e poi ci vorrebbe un medico che ci guidi..
-
Biogna che ci facciamo sforacchiare (solo quando siamo in gappolo ?)...e poi ci vorrebbe un medico che ci guidi..
Peppe se possibile dovremmo farci sforacchiare durante un attacco!!!!!!!
Cavoli ma non è facile da programmarsi come cosa..... ::) :-\
-
Lo so che non e' facile programmarlo ma penso che sia importante verificare se l'andamento e' comune.
Ne parlo con il mio medico ...
-
Peppe se possibile dovremmo farci sforacchiare durante un attacco!!!!!!!
Cavoli ma non è facile da programmarsi come cosa..... ::) :-\
Beh io sono cronico e non mi riesce poi così difficile :( :(
-
disponibilissima... grazie fra...
-
Ho spulciato tra le mie scartoffie (tanto, stasera non ho sonno!) :
22/11/07 - valore piastrine = 183
04/07/07 - " = 213 ;)
13/04/05 - " = 229 ;)
12/12/94 - " = 193
questi prelievi sono stati eseguiti TUTTI in periodi di grappolo.....
Barbara
-
ecco un'altra dimostrazione che le piastrine se salgono è solo durante l'attacco......approfondiamo!
casper ;)
-
e a proposito di dottor house, si diceva anche che la serotonina agisce direttamente, non so di preciso in che modo sulle piastrine e sulla coagulazione del sangue. quindi mi sembra che siamo sulla strada giusta...
-
ehm... maschi... attenzione...
da http://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina
La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce.
Bimbe grappolate: scappiamo!!!!!!!!!!!!!!!!
-
hai hai hai cara Jude , ti sei messa su una strada moooltooooo dura eh eh
casper ;)
-
hai hai hai cara Jude , ti sei messa su una strada moooltooooo dura eh eh
casper ;)
::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)
Questa è da fight club Casp! ;D ;)
-
::)
-
;D ;D ;D ;D ;D
grazie dell'info sorellina!!!
...........vvvvvvvvvviaaaaaaaaa scappiamo!!!! ;D ;)
-
....puff...pufff...pant...pant...andate piano ragazze, che sono vecchia.... ;D
-
Non mi sento chiamato in causa! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
ehm... maschi... attenzione...
da http://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina
La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce.
Bimbe grappolate: scappiamo!!!!!!!!!!!!!!!!
Noooooooooooo hai messo KO il buon nome dei grappolati. Si sono vantati di questo x così tanto tempo ed ora..........................
VIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa
-
Comunque ragazzi ottimo lavoro!
Questo argomento va approfondito seriamente. Come si ripresenterà il grappolo farò sicuramente questi controlli
-
ehm... maschi... attenzione...
da http://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina
La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce.
Bimbe grappolate: scappiamo!!!!!!!!!!!!!!!!
Noooooooooooo hai messo KO il buon nome dei grappolati. Si sono vantati di questo x così tanto tempo ed ora..........................
VIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa
qua rimane solo una cosa da dire
PROVARE PER CREDERE ;D ;D ;D
casper ;)
-
mmmm... no no, la serotonina per ciò che mi riguarda non va a disturbare determinate "funzioni"... ::)
..anzi direi che lì è l'IPERCOAGULAZIONE che la fa da padrona! :o :D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
a quanto pare anche wikipedia ogni tanto scrive....ca22ate >:(.
p.s.: ...e siamo in molti a poterlo provare. Volontarie ?? (in nome della verità ovviamente ;) )
-
a quanto pare anche wikipedia ogni tanto scrive....ca22ate >:(.
p.s.: ...e siamo in molti a poterlo provare. Volontarie ?? (in nome della verità ovviamente ;) )
Siamo grappolate mica cavie!!!!!!!
Viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.......................
-
certo... poi tony con quella lingua di fuori... non ci fai una bella figura...
-
a quanto pare anche wikipedia ogni tanto scrive....ca22ate >:(.
p.s.: ...e siamo in molti a poterlo provare. Volontarie ?? (in nome della verità ovviamente ;) )
Siamo grappolate mica cavie!!!!!!!
Viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.......................
guardate che noi non vogliamo caviarvi proprio niente, anzi, semmai il contrario ;D ;D ;D
casper ;)
-
cari grappolati, giorni fa mi recai ad effettuare un prelievo venoso , in quanto la mia dottoressa voleva sincerarsi delle mie condizioni dopo una influenza devastante che oltretutto presumo mi abbia anticipato di almeno tre mesetti il grappolo che sto vivendo.
Per pura conbinazione, mentre aspettavo il mio turno è partito l'attacco(classico no?) , pur avendo l'imigran in tasca, ho stretto i denti non volendo assolutamente alterare i valori del sangue.
Oggi vado a ritirare l'esito e con mio stupore scopro che le piastrine sono in quantità doppia del massimo stabilito.
Qui , riconducendomi alla discussione che stiamo portando avanti sulla possibile causa dovuta a problemi di circolazione sanguigna , vedi: http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=5792.0
penso che questo dato ottenuto casualmente abbia motivo di riflessione.
Ad ogni buon conto e premesso che in tutte le analisi del sangue( l'ultima effettuata risale a luglio 2007) da me effettuate nel corso della mia vita non è mai emersa an'anomalia nelle piastrine, lunedi , andrò a ripetere l'esame per verificare se lo sbalzo di piastrine era dovuto all'attacco di ch .
Sarà mia premura tenervi aggiornati.
casper ;)
vado la prox sett a fare un prelievo...poi vi dico i risultati
-
Grazie rellix
Ci contiamo mi raccomando. A presto Ale
-
Scusate ragazzi ho riflettuto un po' su questa cosa delle piastrine alte durante un grappolo:
secondo me non è una causa ma un effetto, è il nostro organismo che cerca a modo suo di fermare l'attacco con un coagulante, che funziona come un vasocostrittore no??
Cosa ne dite?
-
intendevo dire durante l'attacco non durante il grappolo!
-
tutto è possibile...
di certo BISOGNA ANDARE A FONDO a sta storia!
-
mi viene in mente una cosa. Quando avevo almeno un attacco al giorno e sempre alla stessa ora, prima di avere la diagnosi di ch, non sapendo dove sbattere la testa (umorismo involontario!) tanto per fare mi feci operare ai turbinati. Avevo terrore di trovarmi in una situazione orrorifica, cioè sotto attacco con i tamponi nel naso e dolorante già per l'operazione. Invece successe che nei giorni seguenti all'operazione, cioè durante la cicatrizzazione non arrivò nessun attacco. Ripresero puntualissimi qualche giorno dopo, non ricordo esattamente quanti.
Le mie piastrine erano troppo impegnate a cicatrizzare le ferite per dirottarsi altrove?
Quantomeno è curioso, perchè di intervalli non ne avevo proprio mai.
E poi qualcuno sa dove vanno le piastrine tra un attacco e l'altro? Mi risulta che vengano eliminate solo quelle vecchie.
-
Lucianoooooooo!!!!!!!!!!
casper ;)
-
Lucianoooooooo!!!!!!!!!!
casper ;)
COSA?!?!?! :D
-
E poi qualcuno sa dove vanno le piastrine tra un attacco e l'altro? Mi risulta che vengano eliminate solo quelle vecchie.
questo
casper ;)
-
E poi qualcuno sa dove vanno le piastrine tra un attacco e l'altro? Mi risulta che vengano eliminate solo quelle vecchie.
questo
casper ;)
e io che ne so!.... ::) :D 8)
-
azz, se non lo sai neanche tu ..........
casper ;)
-
mi viene in mente una cosa. Quando avevo almeno un attacco al giorno e sempre alla stessa ora, prima di avere la diagnosi di ch, non sapendo dove sbattere la testa (umorismo involontario!) tanto per fare mi feci operare ai turbinati. Avevo terrore di trovarmi in una situazione orrorifica, cioè sotto attacco con i tamponi nel naso e dolorante già per l'operazione. Invece successe che nei giorni seguenti all'operazione, cioè durante la cicatrizzazione non arrivò nessun attacco. Ripresero puntualissimi qualche giorno dopo, non ricordo esattamente quanti.
Le mie piastrine erano troppo impegnate a cicatrizzare le ferite per dirottarsi altrove?
Quantomeno è curioso, perchè di intervalli non ne avevo proprio mai.
E poi qualcuno sa dove vanno le piastrine tra un attacco e l'altro? Mi risulta che vengano eliminate solo quelle vecchie.
Io mi ricordo un bruttissimo attacco di CH proprio poche ore dopo le estrazioni dei denti del giudizio, sia la prima volta, quando mi hanno tolto i due sul lato sinistro, sia la seconda quando mi hanno tolto i due sul lato destro...
Avevo pensato allo stress, alla paura (perchè io sono una fifona mostruosa e il fatto di farmi tagliare la gengiva non è che mi andasse molto a genio!!!), al fatto di tenere la bocca aperta così tanto tempo... e mi ero "cuccata" tutto il dolore, perchè ancora non sapevo che soffrivo di CH, quindi non avevo nessun farmaco che mi aiutasse (anzi a dire il vero ho preso per la prima volta l'imigran a luglio del 2007....).
Per la storia del dove vanno a finire le piastrine... non ne ho idea!!!!
Eli
-
Ciao Eli, anch'io ho avuto questa esperienza, mi pare che il dentista mi stesse curando un granuloma. Per fortuna era una carissima amica che sapeva della mia storia, le ho fatto perdere un sacco di tempo. Anch'io avevo pensato alla bocca aperta, all'epoca mi partvano gli attacchi anche quando sbadigliavo!
fra
-
ciao Ragà le piastrine tra un'attacco e l'altro o so io dove vanno a piastrinareeeee ;D
-
Le piastrine fanno bene alla CH, non male.....
non mi sembra che questa cosa sia molto chiara.......
-
Ho fatto gli esami del sangue lunedi mattina, avevo avuto due attacchi sabato, ma durante il prelievo stavo bene...
Le mie piastrine sono 296, nella norma e come valori di riferimento si va da un minimo di 150 ad un max di 400.
mi sa che mi viene proprio difficile farmi un prelievo quando sono sotto attacco!!! ;)
-
ho fatto il prelievo lunedì, oggi ho ritirato i risultati ed è tutto nella norma, piastrine comprese.
ho un pò alto il valore S-UREA (67 su un max di 50, MA ANCORA DEVO SCOPRIRE SE C'ENTRA CON I MEDIINALI PER LA CH. VI TENGO AGGIORNATI
-
Alla fine, come vi avevo anticipato al meeting, ho fatto l'esame del sangue sotto CH, ancora a un livello di dolore gestibile per il medico che doveva farmi il prelievo, nel senso che se avesse tardato di pochi minuti avrei preso a muovermi freneticamente e sarebbe stato impossibile tenermi ferma.
Non vi tedio con tutti i particolari, ma vi dico una cosa curiosa, mentre mi toglieva il sangue, per prima cosa non usciva (tanto che alla fine mi ha bucato dall'altra parte) e cosa più interessante, appena tolta un quarto di provetta il mal di testa è diminuito sensibilmente.
Non è sparito purtroppo, però ero in grado di vederlo, parlargli e capire che stava succedendo (tanto che l'ho anche salutato, mentre prima nemmeno mi ero accorta di essere dal dottore!).
Quando ho ritirato gli esami però le piastrine non avevano il risultato sperato.
range di riferimento 140-400
In fase acuta: PLT 279
In grappolo (perchè purtroppo fuori grappolo non potrò mai farle): PLT 285
Eli
ps: potrebbe essere una ripetizione, ma penso sia utile creare un altro post, dove chi farà il prelievo può inserire strettamente i dati.