Grappolaiuto.it

Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Gabriele85 - Gennaio 31, 2008, 23:25:16 Gio

Titolo: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Gabriele85 - Gennaio 31, 2008, 23:25:16 Gio
Rieccomi con una domanda: c'è qualcuno di voi che come me fa la cura "preventiva" con l'Isoptin 120mg compresse? Io sono almeno sei mesi che ne prendo una compressa la sera a cena ma le cose non è che migliorino di molto. C'è da dire che ho provato anche ad aumentare la dose passando cioè da una compressa a una compressa e mezza ma dopo poco tempo ho dovuto lasciare perdere a causa della pressione decisamente troppo troppo bassa e così sono tornato ad una sola compressa. Voi come vi trovate con l'Isoptin e soprattutto quante pastiglie riuscite a reggere e con quali risultati?
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Gennaio 31, 2008, 23:51:28 Gio
ciao Rudy, io non faccio cure preventive perchè la mia ch è abbastanza imprevedibile, viene una volta all'anno ma quando vuole lei, poi ho preso talmente tante "porcherie farmaceutiche" durante i grappoli mal curati che preferisco evitare ed assumere cio che serve , quando serve e per lo stretto necessario.
Quest'anno è la prima volta che prendo il verapamil dall'inizio e tranne un giorno di shadow molto brutto, devo dire che mi sta coprendo bene, io ne assumo 240 al giorno, uso quelle 80 da quando Tony mi ha detto che coprono meglio e devo dire che ha pienamente ragione.
Credo che lo assumero almeno per un mesetto ancora,dopo che avrò la certezza che il grappolo e finito , togliendo gradatamente.
Non ho particolari effetti collaterali al momento, ne ho avuto parecchi i primi giorni.
Assumendo fermenti lattici in grandi quantita(10 miliardi al giorno) sto evitando anche la classica stitichezza.
a presto

casper ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: tony - Febbraio 01, 2008, 00:19:39 Ven
Il verapamil (isoptin) non dovrebbe essere preso su personale decisione, ma solo con  DOVUTO controllo medico ed accertamento delle personali condizioni cardiache. E' nato per problemi cardiaci ma  è indicato (dal protocollo della ch) come un valido farmaco di profilassi.
Per le indicazioni dei medici e le testimonianze che puoi rilevare dal forum, 120mg 'possono' non essere efficaci se sei in grappolo.
Qualcuno di noi prende questa dose come 'mantenimento' quando in remissione, ove non ci siano impedimenti.
L'abbassamento della pressione è uno dei possibili effetti collaterali.

p.s.: tu dici che fai una cura "preventiva" con 120mg, ma dici poi che le "le cose non è che migliorino di molto".  E' profilassi o sei in grappolo?
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 01, 2008, 09:49:55 Ven
la dose standard (nel protocollo) del verapamil dovrebbe essere 320mg/die in grappolo. A me ne hanno sempre prescritti 480mg, da raggiungere e scalare gradatamente di 40mg/die. ad altri hanno prescritto 240mg, ma 120 mi sembra proprio pochino... alcuni di noi sono arrivati a prenderne 960mg... E' normale che ti si abbassi la pressione, come anche che ti venga stitichezza.
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Nikita - Febbraio 01, 2008, 11:14:37 Ven
Da circa un mese e mezzo sto prendendo 360mg di Isoptin/giorno (ho iniziato con 120 mattino+120 sera, poi ho aumentato di una compressa dopo 1 settimana perchè ho avuto altri attacchi). Sembra stia funzionando.
In passato sono arrivata a prendere 480mg/giorno, senza grossi problemi a parte la stitichezza.
La pressione ce l'ho bassa già di mio... ;D
Non ho mai provato l'Ispotin da 80mg, mi hanno sempre prescritto Isoptin retard da 120mg....
Baci
Barbara
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: IAIA - Febbraio 01, 2008, 11:57:46 Ven
Ciao...mi chiamo Ilaria ho 22 anni e sono una nuova iscritta....
io ad ottobre ho avuto l'inizio del grappolo, dopo 4 gg. di imigran iniezione come mi aveva detto la dottoressa ho iniziato a prendere 360 mg. al gg. di isoptin, ma stavo davvero malissimo, gli attacchi sono spariti quasi subito, ma la testa girava davvero tanto, sono arrivata ad avere anche dei collassi.Dopo 60 giorni di cura, come prescritto a Milano, ho sospeso gradualmente l'isoptin il 6 gennaio. Ora è dall'otto gennaio che il grappolo è iniziato molto forte anche, ora prendo solo l'ossigeno e addio cure preventive....il 12 gennaio ero di nuovo a Milano a fare un'altra visita, mi ha cambiato cura, dandomi degli anti-depressivi, ma non ho voluto prenderli prechè io non sono depressa, e non credo che la cefalea a grappolo sia dipesa da uno stato emozionale, non mi provocherei mai da sola tanto dolore!!!
Adesso volevo solo darvi un piccolo consiglio, per i piccoli attacchi, mi soalmo sulla fronte e sulla tempia un pò di mentolo puro, tipo balsamo tigre o olio 31 e mi da un po di sollievo, ma soprattutto i piccoli attacchi scompaiono...mah!!!!!
Spero tanto di riuscire ad esser presente a Roma....
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: tony - Febbraio 01, 2008, 14:04:24 Ven
Adesso volevo solo darvi un piccolo consiglio, per i piccoli attacchi, mi soalmo sulla fronte e sulla tempia un pò di mentolo puro, tipo balsamo tigre o olio 31 e mi da un po di sollievo, ma soprattutto i piccoli attacchi scompaiono...mah!!!!!

ciao aia,
il balsamo di tigre, a quanto pare, aiuta. Io non ho ancora avuto modo di provarlo, ma l'ho ....immagazinato in caso......   ;D

http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=3672.msg29682#msg29682
 


Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Febbraio 01, 2008, 14:53:39 Ven
anch'io l'ho usato quando ancora non disponevo dell'ossigeno e a volte funzionava

Ciao Iaia , benvenuta tra noi !!!

casper ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Lucius - Febbraio 01, 2008, 16:43:44 Ven
Benvenuta iaia!

... sei giovanissima! E' il primo grappolo che hai avuto o ne hai avuti altri in passato?

L'antidepressivo viene prescritto anche per la CH, ma non per la sua azione "antidepressiva" bensì perchè regola i livelli di serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nella Cefalea a Grappolo.
Alcuni di noi (me compreso) in passato li hanno provati e a volte anche con buoni risultati (spesso però l'efficacia non si è più dimostrata nei hgrappoli successivi).
Come si chiama il farmaco che ti hanno prescritto?

Leggi quanto più puoi del forum (usando anche il tastino "ricerca"), facci sapere come va e resta sintonizzata!
 ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Lucius - Febbraio 01, 2008, 16:45:10 Ven
X Gabriele: condivido e concordo con quanto detto da Tony!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: sergioro - Febbraio 01, 2008, 17:54:30 Ven
come la relativita' tutto e ' relativo, con il verap 80 io resto in grappolo, con il 120 la ..... torna a cuccia, naturalmente a parita' di dosaggio.

com' e' strano il mondo.......................

vist0 che e' un periodaccio colgo l' occasione per dare il benvenuto ai nuovi con molto piacere e un saluto ai veci appena torno in forma sar0' sicuramente piu' presente

per ora : ciao craponi

sergio
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Peppermint Patty - Febbraio 01, 2008, 19:25:40 Ven
[...]
Adesso volevo solo darvi un piccolo consiglio, per i piccoli attacchi, mi soalmo sulla fronte e sulla tempia un pò di mentolo puro, tipo balsamo tigre o olio 31 e mi da un po di sollievo, ma soprattutto i piccoli attacchi scompaiono...mah!!!!!
Spero tanto di riuscire ad esser presente a Roma....


Ciao è "benvenuta"... qui ti accorgerai presto che ci si sta di incanto!

Per quanto riguarda l'olio 31, anche io ne sono una forte consumatrice in caso di mal di testa, mi aiuta a sopportare il dolore, purtroppo però non me lo fa sparire...
Ma è già tanto che mi aiuti a sopportarlo!

BAcioni!
Eli
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Gabriele85 - Febbraio 01, 2008, 19:52:08 Ven
Il verapamil (isoptin) non dovrebbe essere preso su personale decisione, ma solo con  DOVUTO controllo medico ed accertamento delle personali condizioni cardiache. E' nato per problemi cardiaci ma  è indicato (dal protocollo della ch) come un valido farmaco di profilassi.
Per le indicazioni dei medici e le testimonianze che puoi rilevare dal forum, 120mg 'possono' non essere efficaci se sei in grappolo.
Qualcuno di noi prende questa dose come 'mantenimento' quando in remissione, ove non ci siano impedimenti.
L'abbassamento della pressione è uno dei possibili effetti collaterali.

p.s.: tu dici che fai una cura "preventiva" con 120mg, ma dici poi che le "le cose non è che migliorino di molto".  E' profilassi o sei in grappolo?



Ti rispondo dicendo che sono in pieno grappolo perchè il mese d gennaio ho avuto due attacchi di cui l'ultimo (13 giorni fa) devastante. Lo so che 120 di Isoptin (prescrittomi dal neurologo prof Pinessi)  è POCO ma di aumentare proprio non se ne parla per i motivi che ho detto poc'anzi e anche lui lo sa: sarà il caso di cambiare oppure no?
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Margherita - Febbraio 01, 2008, 20:51:48 Ven
Rieccomi con una domanda: c'è qualcuno di voi che come me fa la cura "preventiva" con l'Isoptin 120mg compresse?

Io prendo ogni sera dopo cena una compressa di Fluxarten (per l'emicrania) e prima di andare a letto Isoptin retard 120 mg (per la cefalea) e le cose vanno abbastanza bene. Mi spiego meglio:  sono effettivamente reduce da una quindicina di giorni in cui non sono stata bene, ma i miei attacchi non sono mai stati tanto forti in questo periodo da farmi ricorrere all'imigran, questo per farti comprendere che l'intensità era talmente bassa che erano sopportabili rispetto ad un attacco killer, quasi fossero attacchi "privi della solita forza". Lo scorso anno in pieno grappolo prendevo due compresse di Isoptin 120 retard (mattina e sera) associato al litio e la pressione mi calò molto, ebbi forti dolori alle articolazioni,  non avevo nemmeno la forza di prendere in mano una bottiglia d'acqua e camminavo a stento.

Margherita
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Margherita - Febbraio 01, 2008, 20:57:28 Ven
Ciao...mi chiamo Ilaria ho 22 anni e sono una nuova iscritta....

Ciao, Ilaria! Benvenuta tra noi! Io ho avuto il mio primo grappolo a 21 anni. Ora ne ho 42 ed è ancora con me la bestiolina. Auguro che a te, invece, sparisca al più presto definitivamente!

Margherita
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: M7317 - Febbraio 01, 2008, 21:22:44 Ven
Per Gabriele: io sto prendendo attualmente il Verapamil (Isoptin) da 120 mg, 4 volte al giorno (480 mg) come profilassi preventiva del grappolo "vero", in quanto mi trovo in un momento di grappolo "ridotto" per quanto riguarda l'intensita' del dolore. Sta funzionando.
Unica cosa che abbia notato nell'uso di questi calcioantagonisti e' che mi provcoano forti extrasistoli in quanto vanno (a quanto mi e' stato detto) a interferire con l'attivita' elettrica del cuore. Il problema diminuisce con l'assunzione dei 120 mg al posto degli 80, poiche' sono a rilascio prolungato vs "shot".
Ho fatto la stessa cura di Verapamil alla fine del grappolo di due anni fa, e pare che me l'abbia stroncato, lanciandomi tuttavia in una situazione pietosa di emicrania cronica...per cui sto ancora seguendo una profilassi a base di Flugeral (anche se non andrebbe preso assieme al Verapamil).
The end, per ora.
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: tramtramtram - Febbraio 01, 2008, 21:52:09 Ven
BENVENUTA IAIA !!    :)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 02, 2008, 10:31:28 Sab
benvenuta tra noi! facci sapere come va...

Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Fabio - Febbraio 02, 2008, 11:00:01 Sab
Il Verapamil!
Mi associo a ciò che ha scritto precedentemente Tony, io personalmente lo assumo (spesso con alto dosaggio) dai primi del 2002 e devo dire che funziona abbastanza.
Purtroppo non posso permettermi il lusso di sospenderlo perchè altrimenti ritorna e pure più inca.zz.ata!
E a parte la stipsi nessun problema con la pressione arteriosa.
Un abbraccio.
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: siciliano - Febbraio 02, 2008, 11:18:52 Sab
Benvenuta in famiglia Ilaria.
alessandro
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: la zia Dany - Febbraio 02, 2008, 11:40:22 Sab
Iaia sei nel posto giusto per non sentirti sola.
Resta sintonizzata e ben arrivata.

ciao
la zia Dany
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Ombry79 - Febbraio 02, 2008, 22:17:24 Sab
Ciao...mi chiamo Ilaria ho 22 anni e sono una nuova iscritta....
io ad ottobre ho avuto l'inizio del grappolo, dopo 4 gg. di imigran iniezione come mi aveva detto la dottoressa ho iniziato a prendere 360 mg. al gg. di isoptin, ma stavo davvero malissimo, gli attacchi sono spariti quasi subito, ma la testa girava davvero tanto, sono arrivata ad avere anche dei collassi.Dopo 60 giorni di cura, come prescritto a Milano, ho sospeso gradualmente l'isoptin il 6 gennaio. Ora è dall'otto gennaio che il grappolo è iniziato molto forte anche, ora prendo solo l'ossigeno e addio cure preventive....il 12 gennaio ero di nuovo a Milano a fare un'altra visita, mi ha cambiato cura, dandomi degli anti-depressivi, ma non ho voluto prenderli prechè io non sono depressa, e non credo che la cefalea a grappolo sia dipesa da uno stato emozionale, non mi provocherei mai da sola tanto dolore!!!
Adesso volevo solo darvi un piccolo consiglio, per i piccoli attacchi, mi soalmo sulla fronte e sulla tempia un pò di mentolo puro, tipo balsamo tigre o olio 31 e mi da un po di sollievo, ma soprattutto i piccoli attacchi scompaiono...mah!!!!!
Spero tanto di riuscire ad esser presente a Roma....



Ciao Ila e benvenuta!

Anche a me gli attacchi leggeri passano, (se sono proprio all'inizio) con l'olio 31: lo metto su un fazzoletto di cotone e poi lo "aspiro". Il dolore scompare o resta leggero. Me ne sono accorta un paio di mesi fa durante un'influenza!

Ti abbraccio
Ombra
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Peppermint Patty - Febbraio 03, 2008, 20:44:11 Dom
Ciao Ila e benvenuta!

Anche a me gli attacchi leggeri passano, (se sono proprio all'inizio) con l'olio 31: lo metto su un fazzoletto di cotone e poi lo "aspiro". Il dolore scompare o resta leggero. Me ne sono accorta un paio di mesi fa durante un'influenza!

Ti abbraccio
Ombra

Mumble mumble... non ci ho mai pensato...
Sai che la prossima volta (spero il più tardi possibile!!!) ci proverò?
Grazie!  :-*
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: rellix - Febbraio 12, 2008, 16:42:12 Mar
Da circa un mese e mezzo sto prendendo 360mg di Isoptin/giorno (ho iniziato con 120 mattino+120 sera, poi ho aumentato di una compressa dopo 1 settimana perchè ho avuto altri attacchi). Sembra stia funzionando.
In passato sono arrivata a prendere 480mg/giorno, senza grossi problemi a parte la stitichezza.
La pressione ce l'ho bassa già di mio... ;D
Non ho mai provato l'Ispotin da 80mg, mi hanno sempre prescritto Isoptin retard da 120mg....
Baci
Barbara
sei troppo la mia gemella!
anche io prendo 360 al giorno, ma dura poco! poi torno a 240 per "mantenere" SOLO 1/3 attacchi a notte. che pppalle! con la cronica è un casino il dosaggio! cìè qualche cronico che dritte da darmi sull'isoptin 120? qualcuno è riuscito a venire a capo del dosaggio ottimale da prendere! mah!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Barbara BG - Febbraio 12, 2008, 16:46:00 Mar
Ciao Barbara.
penso che ognuno di noi reagisca ad un proprio dosaggio di isoptin...bisogna provare e testare quello che va meglio a noi, quando la situazione è stabilizzata dobbiamo continuare a prenderlo per un bel po, in seguito quando capiamo che non abbiamo più attacchi nemmeno in sottofondo proviamo a scalare. ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 12, 2008, 16:47:21 Mar
sono cronica da troppo poco (che strano dirlo... sembra una stupidaggine)... però è la prima volta che l'isoptin non mi fa effetto... prendevo 480mg da 6 mesi, ora ho smesso.
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: rellix - Febbraio 12, 2008, 17:58:12 Mar
Ciao Barbara.
penso che ognuno di noi reagisca ad un proprio dosaggio di isoptin...bisogna provare e testare quello che va meglio a noi, quando la situazione è stabilizzata dobbiamo continuare a prenderlo per un bel po, in seguito quando capiamo che non abbiamo più attacchi nemmeno in sottofondo proviamo a scalare. ;)


si effettivamente anch'io scalo...ma abbastanza a caso...in realta' ce l'ho sempre quindi non posso mai smetterlo, tranne una volta l'anno in cui faccio il mese bianco (senza isoptin) e ....son doloriiiiiii!!!!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 12, 2008, 18:30:37 Mar
beh, dati i risultati era meglio se non lo smettevo (io l'ho fatto di botto, ops)... In realtà non mi stava proprio facendo effetto, ora ho cambiato cura e neanche questa mi sta facendo effetto... ari-ops... W l'ossigeno!!!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: fra - Febbraio 12, 2008, 23:44:04 Mar
Citazione
qualcuno è riuscito a venire a capo del dosaggio ottimale da prendere! mah!

Sono perenne dal 1994.
Prendo 240mg al giorno da 7 anni (dalla diagnosi in poi) e sono stata bene durante tutto questo periodo (a partire da circa un anno e mezzo dopo l'inizio della cura). A parte quando ho cercato di scalare e a parte ora che sono alle prese con un ritorno di bestia in modalità soft. Ho iniziato la terapia dell'acqua e mi sembra (corna,bicorna e tricorna ) che su di me funzioni, anche per il mal di testa.
ciao fra 
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: rellix - Febbraio 14, 2008, 16:58:17 Gio
beh, dati i risultati era meglio se non lo smettevo (io l'ho fatto di botto, ops)... In realtà non mi stava proprio facendo effetto, ora ho cambiato cura e neanche questa mi sta facendo effetto... ari-ops... W l'ossigeno!!!

jude, a me è successa la stessa cosa un paio d'anni fa. l'isoptin (360 al giorno) non mi faceva effetto. poi dopo due anni l'ho ripreso e sono stata bene per un mese (per me è una cosa quasi da fantascienza). in realtà anche ora ne prendo 240 al giorno (e non fa), ma se dopo un mesetto con 2 passo a 3 per una settinmana 10 giorni sto bene. so che non è una remissione delle migliori, ma per i cronici è già un grande passo.
prova a sentire la tua dottoressa, magari riprova a prenderlo.
comunque ragazzi NON SMETTETE DI COLPO IL VERAPAMIL, PERCHè SONO GUAI GROSSI! LA BESTIA SI SCATENA!  tipo cortisone! uguale!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 14, 2008, 17:04:48 Gio
Beh... sembra che oggi io abbia scoperto perchè sembrava non mi facessero effetto il verapamil e neanche l'indometacina... accidenti!!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Febbraio 14, 2008, 19:17:29 Gio
meglio tardi che mai

casper ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: Federico M. - Febbraio 23, 2008, 18:50:38 Sab
Rieccomi con una domanda: c'è qualcuno di voi che come me fa la cura "preventiva" con l'Isoptin 120mg compresse? Io sono almeno sei mesi che ne prendo una compressa la sera a cena ma le cose non è che migliorino di molto. C'è da dire che ho provato anche ad aumentare la dose passando cioè da una compressa a una compressa e mezza ma dopo poco tempo ho dovuto lasciare perdere a causa della pressione decisamente troppo troppo bassa e così sono tornato ad una sola compressa. Voi come vi trovate con l'Isoptin e soprattutto quante pastiglie riuscite a reggere e con quali risultati?
Attualmente sono a 480 die, la mia CH è cronica  da ormai 7 anni (boh non mi ricordo esattamente da quando è cronica a me sembra una vita, prima avevo lunghe remissioni) con periodi di alto e basso e adeguo a diminuire ed a salire il verapamil. Sì quando aumento sento che la pressione è bassa anzi mi viene l'emicrania da verapamil (si mi fa anche questo effetto) ma nel giro di 1 o 2 giorni questi disagi scompaiono, e sinceramente preferisco questi disagi (l'emicrania da verapamil è una cosa ridicola come intensità) pur di evitare una serie di CH a livello tra il 9 ed il 10!
Ho provato a "disintossicarmi" dal verapamil, in questi sei ultimi mesi ho provato un po' di tutto (con il supporto e la non completa approvazione del mio neurologo, che comunque è stato quello che ha deciso tentativi vari con altri farmaci ma non mi dilungo) ma alla fine è risultato essere l'unico che su di me faccia qualche effetto. Nei momenti peggiori aggiungevo al verapamil anche il cortisone, ma sebbene fosse ok mi rifiuto di usarlo in futuro.

Il mio consiglio è non fermarti ai primi intoppi insisti, il verapamil è meno peggio di altri, ma comunque consulta sempre lo specialista.
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: rellix - Febbraio 23, 2008, 22:09:03 Sab
SECONDO LA MIA ESPERIENZA DA CRONICA è PRESSOCHè IMPOSSIBILE TROVARE IL DOSAGGIO GIUSTO, A ME UN Pò FA, MA NON SEMPRE E NON ABBASTANZA PERCHè CONTINUO AD ESSERE CRONICA...AZZ!
SONO D'ACCORDO SUL FATTO CHE SIA IL MENO PEGGIO!
IL CORTISONE è DA ABOLIRE!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Febbraio 24, 2008, 19:27:20 Dom
SECONDO LA MIA ESPERIENZA DA CRONICA è PRESSOCHè IMPOSSIBILE TROVARE IL DOSAGGIO GIUSTO, A ME UN Pò FA, MA NON SEMPRE E NON ABBASTANZA PERCHè CONTINUO AD ESSERE CRONICA...AZZ!
SONO D'ACCORDO SUL FATTO CHE SIA IL MENO PEGGIO!
IL CORTISONE è DA ABOLIRE!

scusa ma dissento , nel senso che per un cronico sicuramente il cortisone e da abolire, ma agli episodici è talmente poca l'assunzione di deltacortene da effettuare, almeno sino a quando entra in funzione il verapamil, che io personalmente ho fatto e consiglio, a 50mg a giorno, scalati di metà in metà ogni 5 girni, mi ha coperto perfettamente, l'ho assimilato senza problemi e ho tutto un anno per ripulirmi

casper ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: jude - Febbraio 25, 2008, 17:23:47 Lun
eh ma il cortisone è particolare... a me ha fatto molto male per esempio... è soggettivo. come tutte le cure del resto... per i cronici è sicuramente un disastro (già solo per il gonfiore) per gli episodici hai ragione si può fare. ma poi il verapamil ci mette poco a fare effetto (si parla di una settimana) o no? a te ci mette di più?
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Febbraio 25, 2008, 19:43:32 Lun
si, una settimana \dieci giorni, ma se però riesci anche ad evitarti quelli senza spaccarti troppo...

casper ;)
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: rellix - Febbraio 26, 2008, 12:31:31 Mar
SECONDO LA MIA ESPERIENZA DA CRONICA è PRESSOCHè IMPOSSIBILE TROVARE IL DOSAGGIO GIUSTO, A ME UN Pò FA, MA NON SEMPRE E NON ABBASTANZA PERCHè CONTINUO AD ESSERE CRONICA...AZZ!
SONO D'ACCORDO SUL FATTO CHE SIA IL MENO PEGGIO!
IL CORTISONE è DA ABOLIRE!

scusa ma dissento , nel senso che per un cronico sicuramente il cortisone e da abolire, ma agli episodici è talmente poca l'assunzione di deltacortene da effettuare, almeno sino a quando entra in funzione il verapamil, che io personalmente ho fatto e consiglio, a 50mg a giorno, scalati di metà in metà ogni 5 girni, mi ha coperto perfettamente, l'ho assimilato senza problemi e ho tutto un anno per ripulirmi

casper ;)

sicuramente per gli episodici è diverso...io parlavo dei cronici. in quel caso il cortisone non s'ha da fà!
Titolo: Re: Domanda sull'Isoptin
Inserito da: casper60 - Febbraio 26, 2008, 17:46:19 Mar
SECONDO LA MIA ESPERIENZA DA CRONICA è PRESSOCHè IMPOSSIBILE TROVARE IL DOSAGGIO GIUSTO, A ME UN Pò FA, MA NON SEMPRE E NON ABBASTANZA PERCHè CONTINUO AD ESSERE CRONICA...AZZ!
SONO D'ACCORDO SUL FATTO CHE SIA IL MENO PEGGIO!
IL CORTISONE è DA ABOLIRE!

scusa ma dissento , nel senso che per un cronico sicuramente il cortisone e da abolire, ma agli episodici è talmente poca l'assunzione di deltacortene da effettuare, almeno sino a quando entra in funzione il verapamil, che io personalmente ho fatto e consiglio, a 50mg a giorno, scalati di metà in metà ogni 5 girni, mi ha coperto perfettamente, l'ho assimilato senza problemi e ho tutto un anno per ripulirmi

casper ;)

sicuramente per gli episodici è diverso...io parlavo dei cronici. in quel caso il cortisone non s'ha da fà!

in questo caso, come ho già scritto, mi trovi pienamente d'accordo

casper ;)