Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Grappolo_Satanico - Dicembre 13, 2006, 10:45:49 Mer
-
Di solito io ho la pressione molto bassa e per questo non prendo l'isoptin
Vorrei sapere da chi usa l'isoptin se la pressione scende di molto
Oppure se c'è una pastiglia simile all'isoptin ma che non alteri la pressione
-
Dipende dalla dose assunta, magari parlane col tuo medico.
Premesso che "non si sa il perchè" il Verapamil sia efficace sulla CH (non si conoscono i meccanismi d'azione) , è difficile individuare un farmaco "simile" che non faccia abbassare la pressione (io almeno non ne conosco).
Se hai grossi problemi di ipotensione probabilmente il Verapamil lo dovresti evitare (almeno ad alti dosaggi).
-
ciao io soffro di pressione bassa
ma sinceramente il verap. non mi ha dato problemi a 240 al dì
e anche giusto ciò che dice Lucius parlarne con il tuo medico
-
Si ,confermo che a 360 al die la pressione sta giu' ...
Giuly
-
Se non hai scompensi cardiaci o renali dovresti ben compensare
il calo di pressione del calcio-antagonista cmq è relazionato al dosaggio ;)
-
a 360 al giorno effettivamente mi sento debole... però magari puoi aiutarti con un' alimentazione mirata... senti il medico.
-
Io assumo Isoptin e vado con un filo di gas.
Non ravvedo cali sensibili di pressione ma neanche segni di miglioramento.
assumendo Cafergot prima dell'appuntamento ho notato alcuni lievi segni di abbassamento dell'inensità dell'atacco.
Auguri a tutti. :-\
-
Ciao e benvenuto tra noi.
Se l'isoptin non fa effetto forse può essere dovuto ai dosaggi. Quanto ne prendi?
Quando parli di gas , a cosa alludi?
Per quanto riguarda il caffergot, mi sembra
un po antiquato per la CH. Come sintomatico è più indicato l'imigran.
Io assumo Isoptin e vado con un filo di gas.
Non ravvedo cali sensibili di pressione ma neanche segni di miglioramento.
assumendo Cafergot prima dell'appuntamento ho notato alcuni lievi segni di abbassamento dell'inensità dell'atacco.
Auguri a tutti. :-\
-
Assumo 360mg/die di isoptin.
Imigran mi ha procurato disagi come eccessiva sonnolenza e ritardi nell'attenzione.
Cafergot lo assumo 1 ora circa prima dell'atteso attacco ( di norma verso le nove di sera) anche senza avvisaglia (aura) e in genere funziona ad es. ieri sera sono andato bene.
"filo di gas"è una metafora motociclistica utilizzata qui in romagna per dire "senza problemi" infatti con isoptin non ho notato cali di pressione particolari quindi niente a che fare con l'ossigeno, non ho pensato che si poteva prestare ad equivoci, scusate.
Una nota: ho osservato il calendario e ho notato che il giono del mio primo attacco di quest anno era il 3 di marzo, il giorno prima della luna piena.
-
Per quanto riguarda l'isoptin considera che i dosaggi possono essere aumentati e che i 360 mg in genere sono il dosaggio base per l'intercettazione degli attacchi. Alcuni di noi io compreso sono arrivati a dosaggi fino a 720-960 mg al giorno.
L'imigran, procura i disagi che hai avuto, ma sono temporanei e la sua efficacia è al 99%.
Mi fa piacere vedere che hai osservato un attinenza con la luna piena. Ci sono diverse influenze ambientali sulla Ch che sono determinate dall'eccessiva ipersensisbilità che acquisisce il nostro sistema neuroendocrino.
Altre influenze e peggioramenti si possono notare quando scende repentinamente la temperatura o aumenta l'umidità.
Molti episodici hanno il grappolo nei consuetici cambi di stagione ;) ;)