Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: tony - Settembre 18, 2006, 14:00:41 Lun
-
Allora, anzitutto: è arrivata :D (intendo la bombola di ossigeno ;)). E spero che irruginisca dove l'ho messa per ..... non necessità di uso ;D
Il tizio che me l'ha consegnata m'ha detto che 'sarebbe opportuno' facessi il test che ho messo nel titolo (se ricordo bene come l'ha chiamato :-[).
Che mi dite a proposito ? E' necessario?
-
Ciao! Mai sentito per la verità! Quando anni fa tentai con l'ossigeno, non mi fu proposto di fare alcun test, nè da parte di chi me lo consegnò nè dal medico che me lo aveva prescritto. Putroppo a me non fece alcun effetto e così, dopo alcuni tentaviti senza esito positivo, abbandonai definitivamente quella strada lì.
Margherita
-
Bo non lo conosco :-\
-
quale????
emogasalnalisi- arteriosa sistemica (test per l'iperossia)
emogasalnalisi- sangue misto
emogasalnalisi-prima e dopo iperventilazione
La concentrazione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue sono utili per la diagnosi e il controllo di problemi respiratori e dell'insufficienza
respiratoria mentre i bicarbonati e l'acidità riflettono l'equilibrio acido-base dell'organismo, un equilibrio che può essere alterato in diverse condizioni.
Le apparecchiature moderne consentono di misurare i gas ematici usando solo alcune gocce di sangue ed esami parziali ma immediati si possono ottenere col saturimetro, che fornisce una misura di quanto ossigeno è trasportato nel sangue.
è un esame non necessario per adoperare la bombola ,ma nel nostro caso ,potrebbe essere un esame interessante per vedere se ci fossero mancanze o eccessi.non l'ho mai fatto .potrebbe essere interessante!
-
... utili per la diagnosi e il controllo di problemi respiratori e dell'insufficienza respiratoria
grazie rodolfo.
Il tizio che m'ha portato la bombola infatti non conosceva la ch e non sapeva che si utilizzasse anche per essa. Ovviamente ha solo esperienza di problemi respiratori, quindi il suo consiglio era giusto, il paziente (io) è .... patologicamente diverso (anche se a volte, per i 2 e passa pacchetti di malboro, mi ci avvicino >:( ).
Dubbio accantonato ;)
-
Difatti anche a me non hanno detto nulla. Né il neurologo, né tantomeno il tipo che mi ha consegnato la bombola. Quest'ultimo mi ha soltanto detto "aho', quanno che l'hai finita, eccioè quanno che vedi 'a lancetta che sta sur giallo, me richiami e io ta na porto n'antra"
Comunque, è notizia di oggi: non ho più attacchi da 2 giorni!!!!!!!!!!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Ottimo, speriamo continui così e che ti lasci un po in pace
-
Ciao ragazzi,
come già postato in altra occasione in questo periodo per evitare il piu' possibbile l'Imigran , consumo piu' o meno 3000Lt di OX nelle 24 ore, anche se per il momento non ho avuto problemi, mi sono fatto prescrivere un test per verificare se sotto-sotto tutto questo OX mi ha procurato qualche problema. In questo momento non ricordo il nome del test (vi farò sapere) in sostanza, mi hanno punto il dito per prelevare qualche goccia di sangue, e dopo pochi minuti ho avuto il risultato. Il dottore dell'ospedale non ha rilevato problemi relativi alla quantita' di OX nel sangue.
A proposito ragazzi, qualcuno di voi ha mai fatto uso di tanto OX?
Un abbraccio
Francesco
-
Tieni presente che il problema, al di la delle concentrazioni di Ossigeno che restano nel sangue, è legato al fatto che brucia il cervello, quindi evita nel possibile di prendere troppo ossigeno. Non prenderne mai più di 15 minuti alla volta.
-
Ma cosa intendi con "brucia il cervello"? Fa fuori le cellule cerebrali? Ma poi si riformano, o no? Altrimeti se vuoi uccidere qualcuno, o renderlo cretino, gli fai respirare ossigeno per 3 giorni et voilà...
Oggi sono perfino tornato al lavoro. :-[ :-[ :-[
-
Ok Skianta,
sò che hai ragione, però l' alternativa è sempre l'Imigran.
Se nei primi 15 minuti il dolore persiste, mi ritrovo sempre con la stessa domanda:vado avanti con l'OX ho m' innietto l'imigran? :-\ di solito continuo con l'OX superando piu' delle volte anche i 30 minuti, insomma ragazzi è un Casino.
-
ciao francesco io quando ho un'attacco di solito faccio da 2 a 3 inalazioni non di più però a volte non me lo fa passare ma me lo diminuisce di parecchio sopportabile fino a sparire
e durissima senza imigran però................ :(
sono contento che sei tornato al lavoro spero che continui a lasciarti in pace
hegolo a me l'ossigeno (non mi ha rincretinito perchè ci sono nato) ;D ;D ;D
poi vedi no ogni tanto vai allo specchio se vedi fumo dalle orecchie ....................... :P (Battutaccia) :D
ciao ragazzi :)
-
Ciao ragazzi,
come già postato in altra occasione in questo periodo per evitare il piu' possibbile l'Imigran , consumo piu' o meno 3000Lt di OX nelle 24 ore, anche se per il momento non ho avuto problemi, mi sono fatto prescrivere un test per verificare se sotto-sotto tutto questo OX mi ha procurato qualche problema. In questo momento non ricordo il nome del test (vi farò sapere) in sostanza, mi hanno punto il dito per prelevare qualche goccia di sangue, e dopo pochi minuti ho avuto il risultato. Il dottore dell'ospedale non ha rilevato problemi relativi alla quantita' di OX nel sangue.
A proposito ragazzi, qualcuno di voi ha mai fatto uso di tanto OX?
Un abbraccio
Francesco
Scherzi??? 3000Lt di OX nelle 24 ore sono assunzioni da una MONGOLFIERA!! aagh) aagh) aagh) hep) :'( Davvero ti respiri una tale quantità di o2??
-
Ragazzi io ho la GRANDE fortuna che l'o2 su di me funziona molto bene l'85/90% delle volte!
Il dolore lo sento eccome, ma lascio fare il suo corso all'attacco, respiro profondamente dalla mascherina e mi concentro per non opporre nessun tipo di "resistenza" al dolore (non si riesce sempre, ma ogni volta cerco di impegnarmi per perseverare).
Un'altra cosa che faccio è quella di non muovermi, resto completamente immobile. Fino ad un anno fa avrei detto che restare
fermi durante un attacco di CH sarebbe stata una cosa impossibile, ma lavorandoci su ci si può riuscire, almeno fino ad un kip 8/9...
Con questa formula l'attacco mi dura in media 15 minuti e sento che fa il suo corso (ovvero: shadow, dolore crescente, picco, rapida risoluzione del dolore).
La sensazione è quella di lasciar scaricare la bestia... in un certo senso l'aiuto ad "attraversarmi il cranio", o x lo meno non le oppongo nessuna resistenza. In questo modo gli attacchi mi durano poco e l'o2 riesce quanto meno a tagliare un paio di kip quando va male.
Il fatto che "bruci il cervello" non saprei dire, certo la quantità è importante! Inalato fino a 12lt/min per 15 minuti l'ossigeno è innoquo!
C'è gente che ne inala anche di più, ma cmq sempre per un tempo limitato. Io aggiungerei anche di fare delle pause di 30 secondi ogni tanto, a me sembra addirittura più efficace in qs modo.