Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: carmelo - Giugno 17, 2006, 22:34:27 Sab
-
Ciao a tutti,sono nuovo...mi piacerebbe sapere se l'iperosmia olfattiva e' comune a coloro che soffrono di cefalea a grappolo,cosi' come ho trovato scritto nel sito http://www.duepiu.net/sito/costume/red0006.asp...e' importante per me per poter dare un nome alla mia cefalea cronica.Grazie anticipato per l'aiuto Carmelo
-
Sinceramente non so che dire.
Soffro di CH da 35 anni è non mi sono mai ritenuto particolarmente sensibile agli odori, nè mi sembra che questo sia mai stato discusso o portato all'attenzione dell'associazione durante meeting e congressi.
Non so da dove Duepiù abbia tratto le sue informazioni, ma, per quanto mi è dato di sapere (e non sono certo onniscente) l'IPEROSSMIA OLFATTIVA non rientra nei tratti salienti dei sofferenti di Cefalea a Grappolo.
;)
-
Non so se è importante, ma anche io sono molto sensibile agli odori.La mia CH risale a 36 anni fa, ed è episodica. Betta
-
Ciao Betta.grazie per l'attenzione.Vorrei chiederti se questa sensibilita' agli odori rimane per te solo un fastidio oppure influisce sulla tua psiche...ad esempio innescando la cefalea.Nel mio caso il fumo di sigaretta,o profumi molto forti ,o esalazioni di solvente mi causano una forte cefalea ...e altre sintomatologie .Potresti dirmi di piu' nel tuo caso? Grazie Carmelo
-
piacere di leggerti
personalmente confermo una marcata sensibilità acquisita parallelamente all'insorgenza della ch.
veramente non se ne è mai parlato ,mamolti sono sensilbili ,e confermo che in tre episodi si è scatenato l'attacco.
potrebbe essere argomento di investigazione e argomento per il meeting prossimoa cui non dovresti mancare
apresto
-
Ciao Rodolfo. Mi farebbe .anche con te piacere ,saperne di piu' ,come con Betti. Anche tue impressioni in merito.Considera purtroppo che i problemi legati all'olfatto sono molto subdoli a causa della assuefazione agli odori. Con stima Carmelo
-
Ciao Carmelo e benvenuto nel forum!
Personalmente non ne soffro e come dice Sten, non è una caratteristica tipica associata alla CH.
Hai però parlato anche di esalazioni solventi.... beh, se sono in grappolo, tutti i solventi e anche l'odore dell'alcool mi scatenano un attaccone violento!
Non ho particolari sensibilità ad altri odori se non un'impressione generale che il mio olfatto in grappolo diventi un po' più "sensibile".
Resta con noi mi raccomando!
Un abbraccio! ;)
-
Quello che viene inalato passa per i polmoni e successivamente nel sangue.
Per quanto mi riguarda posso affermare con assoluta certezza che una semplice breve inalazione di ACIDO NITRICO mi scatena un'attacco nell'arco di 15 min.
A mia esperienza confermo anche i solventi, TOLUOLO-XILOLO componenti dei diluenti, ma anche TRIELINA e PERCLOROETILENE che sono volatili nelle lavanderie a secco col caratteristico odore.
Qualche tempo fa stavo preparando una soluzione di METABISOLFITO (che serve come conservante nei vini) e dopo circa 10 min. si è scatenato un'attacco fortissimo. Lavoro da anni nel settore dei prodotti chimici di base e penso di avere qualche esperienza a proposito.
Fai molta attenzione.
Un abbraccio. Manfredi
-
Ciao Carmelo,
per quanto mi riguarda in questi 18 anni di CH, ti posso dire che non ho mai avuto un attacco scatenato da odori vari, pur essendo sensibilissima agli odori se sono in grappolo!
Non mi sembra un elemento che contraddistingue la nostra malattia...Indagheremo!
Rimani con noi, a presto ;)
-
Quello che viene inalato passa per i polmoni e successivamente nel sangue.
Per quanto mi riguarda posso affermare con assoluta certezza che una semplice breve inalazione di ACIDO NITRICO mi scatena un'attacco nell'arco di 15 min.
A mia esperienza confermo anche i solventi, TOLUOLO-XILOLO componenti dei diluenti, ma anche TRIELINA e PERCLOROETILENE che sono volatili nelle lavanderie a secco col caratteristico odore.
Qualche tempo fa stavo preparando una soluzione di METABISOLFITO (che serve come conservante nei vini) e dopo circa 10 min. si è scatenato un'attacco fortissimo. Lavoro da anni nel settore dei prodotti chimici di base e penso di avere qualche esperienza a proposito.
Fai molta attenzione.
Un abbraccio. Manfredi
Interessantissimo ciò che racconti Fredi!!!
Quando puoi riesci a fare una lista delle sostanze che ti hanno scatenato un attacco? (almeno le più evidenti) potrebbe tornarci molto utile per studi futiri!
-
Prescindendo da quello che dice la "scienza ufficiale" e la mia esperienza personale, mi sembra proprio che sia un interessantissimo fenomeno da approfondire.
Grazie a tutti.
;)
-
Carissimo, la mia sensibilità agli odori non dipende dalla CH nè la scatena; è una "dote" (talvolta MOLTO scomoda" che mi accompagna dalla nascita. Un abbraccio. Betta