Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: luca & ornella - Gennaio 27, 2005, 10:09:02 Gio
-
....che forse funziona e detto da un cronico........ :)
-
Grano, caffè, pomodoro, latte...pizza, spaghetti, dolci, cappuccino, etc etc...come si fa a farne senza?? cry) cry) cry)
E' pur vero che nel 2000, anno in cui grazie ad una dieta che mi fece perdere circa 20 Kg, evitando il più possibile pane e pasta, ricordo che in un anno ho avuto per la prima volta in assoluto un calo repentino degli attacchi!
Adesso però, visti i vostri risultati, inizierò ad eliminare pane, pasta, caffè (ahimè!) ed anche il latte sperando che anche a me dia lo stesso beneficio!
Grazie ragazzi, vi terrò aggiornati. :)
-
Mi permetto di segnalare un libro a tutti coloro che intendano prepararsi psicologicamente, e non necessariamente, alla DIETA.
E' stato molto utile per me, perchè ogni alimento fa parte di un "gruppo di cibi" oltre che ad una famiglia.
Ad esempio l'intolleranza al pomodoro:
siginifica che per minimo 4 mesi bisogna non farne uso, ma essendo il pomodoro della famiglia delle "Solanacee" bisogna evitare (per due mesi) anche: patate, melanzane, peperoncino, paprika e tabacco.
Questo libro l'ho consigliato anche alle altre 4 persone che, come me, stanno facendo astinenza e credo che sia stato molto utile.
MANUALE DELLE ALLERGIE E DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI.
Prof. Marcello Mandatori
Edito: Tecniche Nuove
AUGURONI E PROVATE, PROVATE !!
-
Scusate...troveremo intolleranze anche per l' acqua?? >:(
Da oggi inizio ufficialmente la dieta togliendo in ordine grano e derivati, pomodoro, latte...lasciando al momento solo il caffè!
Cercherò prestissimo questo libro ma soprattutto dovrò inventarmi cosa mangiare da ora in poi! :-\
-
Una dieta sana ed equilibrata è la miglior medicina per la qualsiasi.
Nel nostro caso un apporto di alcune vitamine e sali, è ormai in letteratura consolidato che sia necessario, tra cui cito vit Gruppo B 2,6,12 Vit C Vit E calcio rame Magnesioe vari antiossidanti a partire dall' omega 3 specifico.
Sulla alimentazione e sull'integrazione ormai è tempo che ci lavoro, ma attenzione ad eliminare dalle diete fabbisogni principali; consultatevi con dei nutrizionisti o integrate a debito senso altrimenti rischiate solo di peggiorane la situazione.
-
Di primo acchito anch'io ho avuto la stessa sensazione.
Quando mi è stato detto di togliere, grano, caffè, cioccolato, uova e pomodoro mi sono sentita con le spalle al muro.
In realtà spolverando qualche ricetta dimenticata e andando a curiosare nei vari negozi/supermercati biologici ho scoperto che alla fine non si rinuncia a molto.
C'è il pane e la pizza di farro e di Kamut, così come la pasta che è pure deliziosa. Esiste la maionese senza uova. Biscotti e fette biscottate di tutti i tipi. Grandi spremute per sostituire il caffè.
I primi giorni ci vuole pazienza per le leggere con molta attenzione tutte le etichette dei nuovi prodotti.
Riassumendo è stata comunque una lezione. Il senso di questa astinenza, non è tanto di sottoporre il nostro fisico ad ulteriori bastonate, in quanto ogni alimento può essere egregiamente sositituito con un altro, ma bensì quello di avere una dieta varia e non monoprodotto a livello quotidiano.
Forza Fabio, cerca il libro, se possibile esegui il test citotossico sulle intolleranze e poi vedrai che ci sarà qualche risultato.
Se hai bisogno di qualche chiarimento mandami una mail.
-
Penso che questo libro possa interessare anche a me....
molto interessante......
vedrò di recuperarlo
grazie
smackkkkkkkk