Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: mmimmo - Maggio 06, 2014, 19:22:25 Mar
-
Ciao a tutti, una domanda:
C'è la possibilità che abbia trasmesso la "bestia" ai miei figli?.-
Grazie a tutti .
-
I dati che abbiamo a disposizione non sono molti ed essendo una patologia non comune, di studi in questo senso, non ce ne sono.
Non sembrerebbe esserci un fattore di ereditarietà.
E' indubbio però, per chi ha dei figli, il timore di poterla trasmettere.
...ma qui si pensa positivo, quindi....come cantava il buon Liga, tutti in coro diciamo: libera nos a malooooo!!!!!
Luca68
-
studi e statistiche esistono!!!
ma non preoccuparti, i dati dicono!!
no ereditarietà. genitore figlio
si famigliarità. per le statistiche la famigliarità non va confusa con famigliari e quindi eredi , ma circostanze comuni quindi famigliari , del tipo anche ambientali alimentari oppure geografiche.
possibile trasmissione da femmina a maschio.
poi esistono di casi come gemelli diversi e gemelli entrambi afetti, madre figlia e figlio no, padre e bis nipoti o tris nipoti.
-
...
Potremmo parlare di una predisposizione "genetica" che non significa passaggio obbligatorio ma qualche spicciola possibilità di svilupparla, solo nelle sindromi emicraniche il fattore genitore-figlio è più alto.
Non ci pensare adesso..lascia che il tempo corra
Maria
-
È la stessa paura che avevo io 10 anni fa,
ma po' sono arrivato ad una conclusione:
Può pur essere che i miei figli avranno una probabilità in più rispetto ad altri che non hanno un genitore con la CH, ma è solo una probabilità in più rispetto ad un altro, che comunque rimane anch'essa molto rara.
Non privatevi per paura di un figlio che se avrà la sfi@a di incontrare la bestia,
avrà comunque la fortuna di avere al fianco qualcuno che lo aiuterà a combatterla al meglio.
-
le statistiche dicono che è rarissima la trasmissione della ch da genitori a figli, purtroppo però mia figlia Saramaria di 8 anni sembra prorpio aver beccato sta stronza
-
Grazie delle risposte, ho due figli di 19 e 17 anni, spero che non abbiano nulla a che fare con la "bestia".
Il dubbio rimane perché io ho cominciato a 33 anni ed ha memoria di parenti nessuno in famiglia ha avuto questo problema.
ciao a tutti.-
-
Non conosco elementi di studio e statistici sull'ereditarietà della CH, ma posso solo raccontare che nella mia famiglia (lato paterno) ci hanno sofferto:
- mia nonna paterna (diagnosticata come nevralgia del trigemino, ma a quei tempi non c'erano centri cefalee
- mio padre (suo figlio) ancora sofferente (episodico) dall'età di 40 anni
- io e mia sorella Simo (qui iscritta) che siamo le uniche due figlie, attualmente sofferenti episodiche entrambe dall'età di 15 anni circa, entrambe con errata diagnosi del medico di base di "nevralgia del trigemino" poi rettificata da un centro cefalee (anche per mio padre)
- mia cugina di primo grado (la prima di tre figlie di mio zio, fratello di mio padre) ancora sofferente.
Al momento direi che nella mia famiglia di origine siamo arrivati a 5 sofferenti di CH episodica in tre generazioni... spero si fermi qui, i miei nipotini vorrei con tutto il mio cuore che fossero risparmiati...
-
appunto dico non ci sono statistiche che confermino la ereditarietà, sicuramente la famigliarità.
abbiamo e si conoscono casi di ogni tipo,
gemelli monozigoti che entrami ne soffrono , gemelli uno si e uno no gemelli no e fratelli o sorelle si zii e ziie si o no ma comunque senza la regola della ereditarietà .