Discussioni > Il Medico Risponde

Cefalea a grappolo e Karcinomi

<< < (2/7) > >>

Prof.sa CERBO:
Cari tutti,
avete ragione a porvi tali domande poichè siete giovani e quindi in effetti può essere insolito.
In letteratura scientifica per ora non ho trovato nulla di significativo, ma continuerò a controllare e vi aggiorno.
Ora vi chiedo, come tutti sapete la CH è più frequente in soggetti fumatori, tanto che l'aumento di prevalenza nel sesso femminile fa pensare ad una correlazione proprio con il fumo. Pertanto, potete farmi sapere quanti di quelli che hanno riportato tale sfortunata associazione erano anche fumatori? Perchè in tal caso, la spiegazione più probabile risiede nel fumo che è un noto cancerogeno. Potete inoltre specificare (per quellia cui vi riferivate in aggiunta) la sede della neoplasia? Poichè in effetti la sede più comune legate ad azione cancerogena del fumo sono le vie aree superiori (soprattutto faringe-laringe) ed il polmone.
Aspetto vostre notizie.
Saluti

Vittoria d'Agostino

Skianta:
Grazie della risposta Vittoria,

credo che la letteratura in merito sia ancora da generare, e che non si possa trovare ancora nulla in merito ;)

Relativaemte all'associazione con il fumo ho dubbi che possa essere il denominatore comune, perchè tali tumori sono estraneai alle vie aeree.

Per quel che ne so sono stati:

Uno alla tiroide e uno all'esofago, per quanto mi concerne; una leucemia. Un K ai reni. Un k al testicolo.  Sono sedi così differenti. Però mi viene da fare una riflessione. Di tumori nel corpo se ne generano quotidianamente, ma poi l'organismo l'intercetta eliminandoli. In un corpo in cui il sistema neuroendocrino vacilla (e tali vacillazioni si manifestano con la CH) potrebbe essere che attecchiscano facilmente ?

Inoltre aggiungo un ulteriore considerazione: Tiroide, testicolo, reni, non sono parte del sistema neuroendocrino?

evi:
Condivido pienamente le riflessioni sul sistema neuroendocrino e sui riflessi dello stesso sul sistema immunitario.
Devo però dirti che il fumo purtroppo provoca danni SISTEMICI e non solo distrettuali all'apparato respiratorio, per cui è implicato nella genesi di molti tumori...non facciamoci fregare dalle multinazionali del tabacco: il fumo peggiora tutto, inclusi gli effetti dell'inquinamento ambientale!

                                                                                                                                 Evi

marcello:
Se la testimonianza può essere utile, mio padre morì di tumore al fegato soffriva di CH episodico con due grappoli all'anno precisi come un orologio svizzero.
Marcello

Prof.sa CERBO:
Cari tutti,
confermo ancora che in letteratura non è descritta nessuna particolare predisposizione nel soggetto affetto da CH maggiore rispetto a quella presente nella popolazione generale.
Con questo almeno fino ad ora voglio tranquillizzare tutti i grappolati!
Da medico e neurologo che non segue solamente le persone affette da CH osservo che i tumori stanno purtroppo diventando sempre più frequenti, in particolare tiroide e testicolo, questi due soprattutto nell'età giovanile. Sono d'accordo con il discorso relativo al sistema immunitario che nel giovane dovrebbe essere nel pieno dell'efficenza ed eliminare le cellule impazzite, ma se riflettete stanno molto aumentando le malattie autoimmuni, come tiroiditi, allergie, asma etc... e malattie che un tempo erano appannaggio di un'età senile,ad es. l'herpes zoster (il fuoco di Sant'Antonio, stesso virus della varicella), sono diventate più frequenti nel soggetto giovane. Il motivo di queste modifiche non sono chiare, ma è facile pensare a nuovi stili di vita, inquinamento ambientale etc...
Però quindi questo problema riguarda tutti noi giovani in genere e non solo quelli affetti da grappolo.
Inoltre, se vedete sono tumori che originano da sedi diverse (anche il fegato o l'esofano non sono organi neuroendocrini, anche se l'ipotesi fisiopatologica era interessante), queste conferma che purtroppo il cancro, come ci dicono statiche, rappresenta la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari, e la sua incidenza sta aumentando sempre di più.
Infine, sono molto d'accordo con Evi, il fumo è purtroppo (e lo dico da ex-fumatrice convinta che sceglie ogni giorno di non fumare, ma che non ha perso la voglia) un cancerogeno in generale, ovviamente particolarmente per il tratto aereo (e l'esofago il proseguimento della faringe e quindi è anche esso esposto), ma non esiste tumore che non abbia come fattore di rischio il fumo. ...per altro oltre a predisporre ai tumori, predispone alle malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo... da dove la si guardi, guardi...

Dopo questo discorso molto ...ottimistico...
vi saluto tutti, a presto

Vittoria d'Agostino


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa