Autore Topic: avuto diagnosi/visita neurologica:  (Letto 40955 volte)

Offline evi

  • Socio Ouch
  • Utente esperto
  • ******
  • Post: 300
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #30 il: Gennaio 23, 2010, 20:31:22 Sab »
Davide...mi discpiace molto...

Sulla diagnosi mi viene da dire che anche
una ignorante come me può capire che non ci sono i criteri diagnostici per la CH.
Le fitte che descrivi le ho sperimentate spesso anche io...violentissime, improvvise, brevissime, come dei fulmini che ti squarciano la testa e poi scompaiono...io non ho mai dato importanza al fenomeno perchè erano molto sporadiche, anche se nella stessa giornata od in più giorni si potevano ripetere più volte...poi per lunghi periodi nulla...se sono frequenti e non ti mollano, però, secondo me devi indagare.
Penso sia doveroso in primo luogo escludere che non si tratti di una cefalea secondaria ad altra patologia...niente allarmismi però con la testa non scherziamoci troppo...
Quindi chiedi degli esami strumentali, non solo l'esame neuroologico.
Le cause potrebbero essere tante, non pensiamo a chissà quali malattie, eh! Io ad esempio la famigerata sinusute ce l'ho davvero...niente a che vedere con il dolore "autonomico" della presunta Ch...simpatica però non è la sinusite...
Se non ci sono altre patologie in atto potrebbe davvero essere la conseguenza di un momento di grave stress. Oppure di una nevralgia trigeminale...che stress od altre cause (vedi il dente che hai curato di recente) potrebbero aver "risvegliato". Per la nevralgia mia cognata ebbe notevoli risultati con la carbamazepina ma...prima vai da un bravo neurologo!

In bocca al lupo!

                                                                                                                                                   Evi
In bocca al lupo, facci sapere
Fate conto che io sia nera, ebrea, musulmana, cristiana, induista, buddhista, animista, che io sia entracomunitaria, extraterrestre, clandestina, carcerata, drogata, gialla, disabile, analfabeta, alcolizzata, terrona, lebbrosa, senza tetto, sporca, malvestita, povera, prostituta, donna...

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #31 il: Gennaio 29, 2010, 16:22:23 Ven »
ciao.
razie.

ieri mattina ore 7:00 circa minuti piu minuti meno:      
      

"15 minuti d'inferno panico in aggiunta, non ho parole di quello che mi è venuto ,che mi ha sveggliato all'improvviso, una raffica di colpi per 15 minuti.urla da pazzi per mè ero come un pazzo. preso il maxalt  e dopo parecchio per mè è passato il tutto,lasciandomi molto rinco......mi sono fatto un bagno bollente dopo(ero da kati)
e le ho fatto prendere un bel spavento.

poi per tutta la giornata come al solito e come oggi ad ora i soliti variabili colpi.

      :'(ca............ ..... che male!!!!!    

ciao.
grazie

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #32 il: Gennaio 29, 2010, 16:26:37 Ven »
ops error post.
xd
sintax error.
post sopra per correzzione ho salvato e copiato, cancellato e ripostato,corretto.  tolto faccine.

xd
grazie.

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #33 il: Gennaio 29, 2010, 18:34:39 Ven »
ciao.
grazie.

contattato neurologo.
dice che per i colpi killer violenti che durano fino ha tre minuti /meno non si può far nulla li devo sopportare nei meglio modi.

oltre come quel episodio di 15 minuti devo prendere qualcosa mà prima ,
di arrivare in quello stato.

potrebbe continuare ed evolversi in tempistica e intensità.

ho spiegato forse anche male il tutto, ero al telefono e stavo guidando mà ero ancora rinco.....
ciao.(ciao a maurizio che mi leggera)(è il resp .aziendale.)
che gli ho mandato il tutto dell'ouch sito forum.
ciao grazie.

Offline tramtramtram

  • Super utente
  • ****
  • Post: 672
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #34 il: Gennaio 30, 2010, 03:05:24 Sab »
Sbaglierò ma potrebbe essere una Nevralgia del Trigemino.
Vedere questo documento:
http://www.aots.sanita.fvg.it/aots/infocms/RepositPubbl/table4/70/Allegati/trigemino.pdf
"Per alcuni può voler dire brevi episodi di dolore facciale che arrivano come un fulmine a ciel sereno e scompaiono altrettanto rapidamente. Per altri il dolore è implacabile, come frecciate che finiscono per essere un tormento per la persona colpita".
Enzo
E n z o   P o r c u
e-mail  tramtramtram@yahoo.it

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #35 il: Gennaio 30, 2010, 12:29:01 Sab »
ciao.
grazie.


grazie delle info dettagliate rigrazie.
« Ultima modifica: Gennaio 30, 2010, 13:37:24 Sab da IL FREDDO »

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #36 il: Gennaio 30, 2010, 16:12:30 Sab »
cercando con calma:

http://www.lookfordiagnosis.com/mesh_info.php?term=Nevralgia+Del+Trigemino&lang=5


 Nevralgia Del Trigemino

--------------------------------------------------------------------------------

sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino. La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo, che interessa soprattutto i rami mascellare e mandibolare del trigemino. Il dolore parossistico insorge improvvisamente o dopo movimenti dei muscoli della faccia o dopo stimolazione anche lieve; dura da pochi istanti a vari minuti, per riprendere dopo breve tregua. È monolaterale, interessa all’inizio una sola branca e non è accompagnata da altri sintomi neurologici, ma, spesso, da arrossamento cutaneo, lacrimazione, fotofobia. La stimolazione di alcune zone, variabili da caso a caso (trigger zone), può scatenare l’attacco. L’origine è sconosciuta e il decorso cronico, anche con lunghi periodi di completo benessere. La terapia medica si avvale della carmazepina , farmaco più noto come antiepilettico; quando fallisce, si ricorre alla terapia chirurgica (soprattutto alcolizzazione del ganglio o interventi di decompressione attraverso l’inserimento di materiali spugnosi tra il ganglio e i vasi che passano vicino). Spesso difficile è la diagnosi differenziale con l’emicrania e con le sindromi di Sluder e di Charlin, nevralgie atipiche della faccia caratterizzate da un dolore violento e profondo localizzato rispettivamente a una fossa nasale e alla parete laterale del naso, all’orbita e alla fronte. La nevralgìa del trigèmino secondaria, meno frequente, può essere dovuta a processi infiammatori o tumorali, fratture a livello facciale ed endocranico, aneurismi, sclerosi multipla ecc. Il dolore nevralgico in questi casi non è così tipico e rientra in una sintomatologia complessa. La terapia consiste nel combattere il processo morboso che ne è causa


IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #37 il: Gennaio 30, 2010, 16:15:57 Sab »
 malattie legate alla "Nevralgia Del Trigemino

Nevralgia Facciale 100 + + 
2 Sindrome Da Compressione Nervosa 43 + + ->
3 Algia Facciale 42 + + ->
4 Malattie Del Nervo Glossofaringeo 40 + + 
5 Nevralgia Posterpetica 29 + + 
6 Sclerosi Multipla 23 + + ->
7 Spasmo 22 + + ->
8 Odontalgia 20 + + 
9 Malattie Del Nervo Trigemino 20 + + ->
10 Cefalea A Grappolo 17 + + 
11 Spasmo Emifacciale 17 + + 
12 Cefalee Vascolari 15 + + 
13 Platibasia 15 + + 
14 Pulpite 14 + + 
15 Dolore 14 + + ->
16 Malattie Dei Nervi Cranici 13 + + ->
17 Malformazioni Vascolari Del Sistema Nervoso Centrale 12 + + ->
18 Disturbi Da Cefalea 12 + + ->
19 Neoplasie Del Cervelletto 12 + + 
20 Herpes Zoster 11 + + ->
21 Ricaduta 10 + + 
22 Radicolite 10 + + 
23 Dolore Intrattabile 10 + + 
24 Malattie Dei Denti 9 + + ->
25 Neoplasie Dei Nervi Cranici 9 + + ->
26 Malattia Di Charcot-Marie-Tooth 8 + + 
27 Meningioma 8 + + 
28 Malattie Cerebellari 8 + + ->
29 Malattie Dei Nervi Facciali 8 + + ->
30 Dolore Postoperatorio 8 + + 
31 Malformazione Di Arnold-Chiari 7 + + 
32 Nevrite 7 + + ->
33 Neurinoma Acustico 7 + + ->
34 Cefalea 6 + + 
35 Disturbi Da Tic 6 + + ->
36 Neurilemmoma 6 + + ->
37 Malformazioni Arterovenose Intracraniche 6 + + 
38 Malattia Cronica 6 + + 
39 Cisti Epidermica 6 + + 
40 Sindrome 5 + + 
41 Neoplasie Della Base Cranica 5 + + 
42 Insufficienza Vertebrobasilare 5 + + ->
43 Paralisi Facciale 5 + + 
44 Idrocefalo 5 + + ->
45 Dilatazione Patologica 4 + + 
46 Neoplasie Nasofaringee 4 + + 
47 Neoplasie Cerebrali 4 + + ->
48 Neoplasie Delle Meningi 3 + + ->
49 Complicanze Postoperatorie 3 + + ->
50 Malattie Dell'Arteria Carotide 3 + + ->
51 Iperalgesia 3 + + 
52 Iperestesia 3 + + 
53 Dolore Cervicale 2 + + 
54 Malattie Della Mascella E Della Mandibola 2 + + ->
55 Capogiro 2 + + 
56 Otite Erpetica 2 + + 
57 Otalgia 2 + + 
58 Emicrania 2 + + ->
59 Miosi 2 + + ->
60 Bradicardia 2 + + 
61 Arresto Cardiaco 2 + + ->
62 Malattie Del Nervo Vago 2 + + ->
63 Sindromi Dolorose Miofasciali 2 + + ->
64 Ipotensione 1 + + ->
65 Parestesia 1 + + 
66 Disturbi Dell'Udito 1 + + ->
67 Neurite Del Plesso Brachiale 1 + + 
68 Herpes Zoster Oftalmico 1 + + 
69 Aderenze 1 + + 
70 Disturbi Dell'Articolazione Temporomandibolare 1 + + ->
71 Suppurazione 1 + + ->
72 Malattie Della Polpa Dentale 1 + + ->
73 Malattie Cerebrali 1 + + ->
74 Ernia Inguinale 1 + + 
75 Mielite 1 + + ->
76 Malattie Del Sistema Nervoso Periferico 1 + + ->
77 Infezioni Da Herpesviridae

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #38 il: Gennaio 30, 2010, 16:34:16 Sab »
http://www.lookfordiagnosis.com/faq.php?term=Nevralgia+Del+Trigemino&lang=5


Le sindromi da disfunzione dei nervi cranici sono legate, nella maggioranza dei casi, ad una “compressione vascolare” lungo il decorso del nervo in causa, di solito a livello della radice di ingresso o di uscita del nervo dal tronco encefalico.

La compressione pulsante del vaso può anche essere legata alla presenza di una vena o ad una associazione di arteria e vena.

Da pochi decenni sono state messe a punto metodiche di “decompressione neuro-vascolare”, che hanno permesso al chirurgo di distaccare stabilmente il vaso dalla superficie danneggiata del nervo, eliminando quindi il contatto patologico.

Esiste quindi una serie di sintomi, per lo più a carico dell’età adulta, che possono a buon diritto considerarsi “caricature” ed esagerata espressione della normale funzione di alcuni nervi cranici.

Questi ultimi sono distribuiti nell’angolo ponto-cerebellare, recesso anatomico tra ponte di Varolio e cervelletto, situato bilateralmente nella fossa cranica posteriore, di lato al Tronco Encefalico.

La causa di queste manifestazioni sintomatologiche, unitamente ad altri fattori etiologici aggiuntivi, ha trovato la sua corretta interpretazione negli ultimi tre decenni, specie dopo l’introduzione del microscopio operatorio e delle tecnologie microchirurgiche. Queste hanno confermato le sporadiche osservazioni di alcuni neurochirurghi americani della prima metà del secolo, che avevano segnalato l’esistenza di rapporti “abnormi” tra vasi e nervi durante procedure chirurgiche condotte nell’angolo ponto-cerebellare per patologie diverse.

Ciò ha consentito l’affinamento di metodologie micro-neuro-terapeutiche, atte ad alleviare il “conflitto” tra un vaso ed un nervo, curando manifestazioni cliniche talora invalidanti.

Le più importanti tra queste, passibili di trattamento chirurgico, sono:



- la Nevralgia tipica del Trigemino (“tic douloureux”);



- l’abnorme contrattura muscolare dell’ emifaccia (Emispasmo Facciale);



- il tinnitus (rumore, ronzio all’orecchio) associato o meno alla Vertigine e a perdita unilaterale progressiva dell’udito;



- il dolore faringeo (scatenato in genere dalla deglutizione), chiamato Nevralgia Glossofaringea;



- la vertigine posizionale disabilitante (disabling positional vertigo, DPV);



- alcuni casi di ipertensione neurogena; - il torcicollo spasmodico;



- lo spasmo oc@lomotorio ciclico, con paresi.



Il concetto di Compressione neuro-vascolare



L’elemento unificante, in termini di fattore causativo sine qua non, di tutte queste manifestazioni cliniche è costituito dalla presenza di un contatto, che definiremo abnorme per caratteristiche morfologiche e disposizione stereologica, tra l’emergenza dei nervi dal tronco dell’encefalo ed una specifica struttura vascolare, arteriosa o venosa. In genere il contatto “abnorme” si configura come una cross compression, cioè come una compressione ad angolatura variabile tra le 2 strutture o come una compressione a “sandwich” , vale a dire un intrappolamento del nervo tra due diverse strutture vascolari.

Queste si localizzano in modo predominante a livello della REZ, root entry zone, ciò quella piccola porzione di nervo ubicata nelle immediatezze del tronco encefalico, ancora ricoperta dalla mielina centrale, quella che si riscontra all’interno del cervello, particolarmente delicata (oligodendroglia). La mielina centrale è il materiale di rivestimento delle fibre nervose, che consente loro di trasmettere correttamente gli impulsi.

Ricordiamo che il tronco dell’encefalo è costituito dal mesencefalo, dal ponte di Varolio, dal bulbo e parte del midollo allungato e da entrambi i lati di questa struttura escono (o entrano, a secondo della loro natura sensitiva o motoria) i vari nervi cranici di cui andremo a parlare.

Gli autori che più hanno contribuito alla chiarificazione di questa entità chiamata “conflitto neuro-vascolare” o “vascolo-nervoso” quale causa primitiva di specifiche sintomatologie cliniche a seconda del nervo sottoposto a compressione, sono stati, in ordine cronologico: Walter Dandy agli inizi degli anni ‘30 (3); James Gardner agli inizi degli anni ‘60 (10) e da ultimo Peter J. Jannetta di Pittsburgh (11-21), che, dopo le prime esperienze condotte assieme a Robert Rand a Los Angeles, confermò, sistematizzandoli e chiarendoli, i rapporti neurovascolari causa di sintomi.

Fu Jannetta ad applicare routinariamente il microscopio operatorio al trattamento di queste patologie ed è anche suo merito l’aver diffuso una tecnica di approccio all’angolo ponto-cerebellare perfettamente adeguata ad eseguire la ‘decompressione neurovascolare.

Con questo termine si intende l’atto chirurgico volto ad alleviare il contatto abnorme tra vaso e nervo, con risoluzione dei sintomi da iperfunzione/ipofunzione neurale.

Molti chirurghi, in tutto il mondo, anche in Italia (1,2,6-9,27-29), hanno confermato con le loro casistiche ed i loro risultati quanto previsto dai ‘pionieri” di questa chirurgia.

Ecco quindi introdotto il concetto di decompressione dei nervi cranici da strutture vascolari “in situazione di conflitto”, cioè recanti un disturbo meccanico ai nervi.

La tipologia delle anomalie prodotte dai vasi sui nervi sono in genere costituite da: deformazione ed angolazione del loro decorso (bending); impronte lasciate sulla loro superficie con discolorazione della mielina (grooving); sdoppiamento dei nervi da parte di anse arteriose penetranti all’interno del loro spessore, con effetto di distorsione-stiramento delle fibre (stretching) ed altro.

La compressione del vaso sul nervo deve essere ‘pulsante', una pulsatile cross compression, prevalente alla root entry (o exit zone) dei nervi dal tronco.



Sintomi da conflitto neurovascolare



La Nevralgia trigeminale tipica o ‘tic douloureux’ L’incidenza per anno di questa forma è riportata in 3.4 casi su 100.000 soggetti uomini e 5.9 su 100.000 di soggetti femmine (28).

L’età di insorgenza è, in genere, dopo la quarta decade. Il dolore è più frequente sul lato destro della faccia, specie nella donna e colpisce la parte media od inferiore del volto, meno spesso la parte superiore intorno all’occhio.

Il o la Pte affetti da questa manifestazione esperiscono il dolore forse tra i più devastanti che la natura possa produrre: gli attacchi durano in genere pochissimo, possono ripetersi più volte nel giorno, anche di notte; sono caratterizzati da un dolore lancinante, tipo stilettata o scossa elettrica. L’intensità del dolore è estrema.

Il soggetto, nel tempo, diventa assolutamente condizionato dal suo dolore, non si nutre più, non accudisce alla pulizia del proprio volto, diventa una larva umana.

Ciò perché esistono punti cutanei, detti zone trigger, il cui contatto o stimolazione anche leggera scatena il dolore. Le zone trigger sono localizzate intorno al naso, tra naso e labbro superiore, a livello della gengiva. Anche un soffio d’aria, il contatto del volto con acqua a varia temperatura, il masticare, il parlare, il deglutire, lo starnutire possono scatenare un attacco di dolore lancinante.

Terminata la crisi, o il dolore sparisce del tutto o può rimanere una algia più lieve, profonda e fastidiosa. Il o la paziente vivono costantemente nel terrore di incappare in una nuova rovinosa crisi di dolore. Il trattamento medico, in genere efficace agli inizi dell’insorgenza delle crisi, può anche non controllarle in modo continuativo.

La chirurgia si pone a questo punto come l’unica alternativa possibile: vari metodi sono stati proposti per lenire o guarire la nevralgia del trigemino; la loro elencazione esulerebbe dalla nostra trattazione. Con l’intervento microchirurgico di “decompressione neuro-vascolare” si elimina l’agente causale del problema e cioè l’effetto di “compressione pulsante” sul nervo. Il risultato postoperatorio è ottimale in oltre il 95% dei casi di forma “tipica”, il così detto “tic doloureux”.

Si consideri che esistono forme di nevralgia trigeminale da neurinoma dell’acustico, da meningioma o da altri processi espansivi propri o in sede vicina al trigemino e che una bassa percentuale di nevralgie è data dalla sclerosi multipla. In questi casi evidentemente, non si rileva la situazione di conflitto neuro-vascolare come prima descritta.

Nelle grandi casistiche della scuola di Peter Jannetta sono previste le recidive, o precoci perché non si è decompresso il vaso che provoca la cross compression, o tardive, a distanza di oltre 10-15 anni. Queste sono verosimilmente indotte da una riorganizzazione dei rapporti neuro-vascolari o da dislocazione del Teflon. Il trattamento della Nevralgia del trigemino, quale descritto, offre le migliori garanzie di risoluzione dei sintomi, rispetto ad altre forme di terapia chirurgica che possono produrre la cosi detta disestesia dolorosa, legata a distruzione delle fibre trigeminali. Metodi chirurgici alternativi alla decompressione neuro-vascolare in fossa posteriore esistono e sono stati descritti da numerosissime fonti. Lo scopo di questa presentazione è tuttavia limitato alla metodica così detta “causale” e preferita dall’Autore: la “decompressione micro-vascolare” in fossa posteriore. Se adeguatamente condotta, la decompressione rispetta le modalità sensitive del nervo trigemino, compresa quella della cornea

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #39 il: Gennaio 30, 2010, 16:35:17 Sab »
continua
http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?action=post;topic=8392.30;num_replies=38

L’Emispasmo Facciale (HFS)

Questo disturbo ha una incidenza di 0,74 per 100.000 persone di sesso maschile e 0,81 su 100.000 soggetti di sesso femminile per anno (28). Nella sua variante tipica, è caratterizzato da contrazioni spasmodiche involontarie ad insorgenza dal muscolo che contorna l’occhio, che poi, nel tempo, guadagnano i territori muscolari più bassi, sino al platisma che si estende nel collo.

Gli spasmi, nelle fasi avanzate della malattia, si alternano a fenomeni di contrazione tonica della muscolatura, con evidente deformazione dell’emivolto, di variabile durata.

Nella variante atipica lo spasmo inizia dalla muscolatura inferiore del volto e si estende in seguito verso l’occhio, ma questa evenienza è decisamente più rara. Anche in questo caso è dato individuare sempre, ad una meticolosa osservazione intraoperatoria, un vaso comprimente il nervo.

Stante il fatto che nei casi conclamati di spasmo emifacciale il problema è debilitante per il paziente ed esercita un grave effetto psicologico sulla sua vita di relazione, l’intervento di Jannetta è quello più indicato per ottenere la risoluzione, anche immediata, del disturbo (11, 12, 15,21,22,25).

Per l’intervento di decompressione microvascolare nell’emispasmo facciale, la craniotomia deve essere eseguita più in basso rispetto a quella utilizzata per il nervo trigemino, per il resto la tecnica neurochirurgica è identica.

Anche lo spasmo emifacciale, che predilige una più giovane età di insorgenza rispetto alla nevralgia del trigemino è più spesso osservato nel sesso femminile e sul lato sinistro del volto. Durante la fase di decompressione è maggiore il rischio di produrre danni uditivi, stante la vicinanza dell’emergenza del nervo cocleare ed è per questo motivo che sempre più frequentemente vengono impiegati i monitoraggi uditivi intraoperatori direttamente sul nervo acustico. Ciò fornisce immediate informazioni circa manovre chirurgiche a rischio per l’udito. Anche nel caso di emispasmo una risoluzione sintomatologica completa si ha nel 95 % dei casi . La paralisi del nervo, come complicanza dell’intervento, è inferiore allo 0,25%.



Tinnito (rumori, ronzio all’orecchio) associato o meno alla Vertigine e perdita unilaterale, progressiva dell’udito.



Si tratta anche in questo caso, quando siano state escluse cause a carattere espansivo, che ne stiano alla base, di sintomi da “iperfunzione” dei nervi cocleare e vestibolare (11, 16,17,18,27). La mielina centrale, quel rivestimento così delicato delle fibre nervose cui si faceva prima riferimento, è rappresentata per un lungo tratto nel decorso del pacchetto acustico vestibolare e per tale ragione possono aversi vasi in situazione di conflitto non solamente a livello della REZ. Il tinnitus può essere determinato, quando non viene generato da una patologia dell’orecchio interno e delle cellule ciliate ivi rappresentate, per compressione vascolare lungo tutto il decorso del nervo, non solo della sua porzione più vicina al tronco encefalico. La vertigine è più spesso provocata da situazioni di conflitto iuxtapontine, sulla partizione vestibolare del nervo. Frequentemente, assieme alla vertigine, si ha il disequilibrio. Se si verifica solo disequilibrio, senza vera e propria vertigine, il vaso sarà rinvenuto sulla partizione vestibolare dell’VIII nervo cranico proprio a livello della REZ . I casi che risentono di un trattamento decompressivo sono quelli associati ad anormalità nel potenziale evocato uditivo del tronco encefalico dallo stesso lato dei sintomi. A livello vestibolo-cocleare si rinvengono più facilmente vene che arterie, quali strutture responsabili del conflitto. Negli interventi effettuati per alleviare solo il tinnitus (24), questo può non risolversi completamente dopo l’intervento, ma ugualmente i pazienti possono fruire di un alleviamento sintomatologico, più o meno marcato rispetto allo stato preoperatorio. Remissione del disequilibrio e della vertigine, anche a distanza di tempo dall’intervento(da settimane a mesi) può aspettarsi nel 90% dei pazienti, quella del tinnitus (anche dopo parecchi mesi dall’intervento) nel 60% dei casi.



La nevralgia del nervo glossofaringeo



Si tratta di un violento dolore, a poussees, che insorge nella regione tonsillare, scatenato dalla deglutizione e spesso accompagnato da dolore lancinante alla gola e dolore nella profondità dell’orecchio. In questa entità clinico-sintomatologica vi è indicazione all’intervento di decompressione neurovascolare del IX paio dei nervi cranici. L’esposizione del nervo avviene nello stesso modo descritto per il nervo facciale in corso di emispasmo. Anche qui viene utilizzato il teflon per decomprimere o spostare arterie in contatto con la struttura nervosa. Se si opera sul lato sinistro, vi può essere una risposta cardiovascolare in ipertensione arteriosa, che deve essere monitorizzata e curata.



La vertigine posizionale disabilitante (Disabling positional vertigo, DPV)



Questa sindrome è stata identificata in tempi recenti dal gruppo dei Moller e Jannetta a Pittsburgh (14,18,23). Essa consiste, dal punto di vista sintomatologico, delle seguenti caratteristiche: vertigine o disequilibrio severi, pressoché continui (assenza quindi di periodi di sintomatologia parossistica ed assenza di fluttuazione uditiva come si ha nella malattia di Meniere); vertigine e/o disequilibrio scatenati da qualsiasi movimento del capo e non soggetti ad “affaticamento”; inefficacia dei soppressori vestibolari, farmaci utilizzati nel trattamento di altre forme vertiginose; la vertigine può essere oggettiva, peggiorata da certi movimenti del capo o posizioni del corpo; sensazione di ondeggiamento, di essere “in barca” (il tutto può migliorare durante il movimento), andatura a poligono allargato, incertezza e barcollamento; i pazienti hanno una sensazione di nausea quasi costante e di vomito durante il movimento; manifestano tinnitus all’orecchio, con dolore; occasionalmente brevi e piccole scosse muscolari attorno all’occhio. La sindrome, così particolare, ma definita, è stata ed è trattata mediante decompressione neurovascolare del nervo uditivo. In alcuni casi si è notato intraoperatoriamente come il vaso provocava una indentatura, cioè un solco, sulla superficie del nervo, specie nella sua partizione vestibolare. La guarigione e la scomparsa dei sintomi avviene gradualmente nel tempo, più rapidamente per i sintomi vestibolari che per il tinnitus.



Ipertensione neurogena



Vi sono casi di ipertensione neurogena così detta essenziale, causati da una loop vascolare dell’arteria vertebrale o dell’arteria basilare, che si indovano, creando una vera e propria impronta sul tessuto nervoso sottostante, a livello della fossetta laterale del bulbo, dal lato sinistro (2,15,16,21). La compressione vascolare provoca una sregolazione dei meccanismi neurali che mantengono l’equilibrio del tono pressorio sistemico, causando una facilitazione dei centri pressori ed inotropi (cioè che forniscono forza contrattile) del cuore. Dopo la decompressione del vaso in causa e la liberazione del tessuto neurale dall’effetto meccanico compressivo, i valori di pressione arteriosa si riportano gradualmente nella norma. Le prime esperienze condotte da Peter Jannetta, sono state comprovate da modelli sperimentali (solo la fossetta laterale sinistra del bulbo provoca questo effetto) e sono stati confermati da altri autori (2).



Il torcicollo spasmodico (torcicollo spastico)



Tra le più rare manifestazioni derivanti dalla compressione vascolare della radice di un nervo cranico vi è il “torcicollo spasmodico” (4, 25, 26). Questa manifestazione, quando non rientrante nell’ambito più vasto di una distonia da patologia dei gangli della base, può essere favorevolmente affrontata mediante decompressione neurovascolare della emergenza dell’XI paio dei nervi cranici, meglio se bilateralmente, con una expectancy di marcata riduzione o risoluzione del problema, del resto invalidante psicologicamente e fisicamente, entro i tre anni dall’intervento.



Spasmo oc@lomotorio ciclico con paresi



La fisiopatologia dello spasmo oc@lomotore ciclico con paresi, forma patologica e sintomatologica estremamente rara, è simile a quella dell’emispasmo facciale. Essa è dovuta verosimilmente a compressione di una porzione del nervo oc@lomotore, mentre risulta essere, allo stesso tempo, un disturbo funzionale del suo nucleo centrale (26).



La procedura chirurgica di Decompressione



Si prenda come esempio il trattamento del “tic doloureux”. L’intervento per effettuare la decompressione neuro-vascolare, in anestesia generale, prevede una incisione al di dietro dell’orecchio, dal lato del dolore e l’asportazione di un piccolo tassello di osso cranico dall’occipite, (craniotomia a minima), esposizione ed incisione della dura madre, esposizione dell’angolo ponto-cerebellare in direzione del nervo trigemino (approccio all’angolo di tipo sopracerebellare), stante la necessità di raggiungere un nervo cranico in posizione craniale nell’angolo. Riconosciuto ed esposto il nervo, che può anche essere nascosto da una importante struttura venosa chiamata vena petrosa di Dandy, si procede ad esplorarne il decorso e ad identificare il vaso (generalmente l’arteria cerebellare superiore) che con una delle sue branche convolute od entrambe, pulsando, deforma la sua superficie e l’andamento regolare del nervo. L’ansa viene delicatamente distaccata dal nervo, potendo questa assumere localizzazioni diverse rispetto alla superficie dello stesso, senza esercitare trazione sui rami che da essa si distaccano e che magari irrorano il ponte. A questo punto si introduce una o più falde di Teflon, di adeguate dimensioni, con l’intento di distaccare permanentemente il contatto, isolando la superficie neurale dalla parete del vaso. Talora è possibile allontanare l’elemento vascolare con stringhe di Teflon o seta, che vanno poi ancorate alla dura madre (del tentorio in genere) con materiali collanti biologici (Figg. 1-3, 4-6, 7-9, 10-12). Prima di chiudere il campo operatorio si deve perseverare nell’esplorazione chirurgica, al fine di non lasciarsi sfuggire altri vasi, vuoi arteriosi vuoi venosi, che contribuiscono in modo determinante, assieme al vaso principale, a comprimere il nervo e ad alterarne la struttura-funzione. La tecnica operatoria descritta viene tuttavia utilizzata non solo nel trattamento della nevralgia trigeminale, ma anche per la terapia chirurgica di tutte le altre sindromi da conflitto vaso-nervo in fossa posteriore. I risultati più eclatanti e significativi si hanno nella decompressione del nervo trigemino in corso di nevralgia (tic doloureux), del nervo facciale in corso di emispasmo (Figg. 13, 14), del nervo vestibolo-cocleare in casi di vertigine associata o meno a tinnitus (rumore all’orecchio) (Figg. 15, 16), in casi di Nevralgia del nervo Glossofaringeo (Fig. 17). In caso di emispasmo facciale, al fine di minimizzare il danno uditivo derivante dalla retrazione da esercitarsi sul nervo cocleare per ben visualizzare la REZ del nervo, è stato in tempi recenti messo a punto da Zini-Gandolfi (6,7,28,29), l’approccio chirurgico della “Fossa Cranica media Allargata”. Questa consente di visualizzare dall’alto, dalla fossa media appunto (mediante craniotomia temporale), sia il nervo cocleare che il nervo facciale alla loro emergenza dal tronco encefalico, quando si trovano ancora del tutto separati l’uno dall’altro. Ciò facilita la manipolazione della REZ del n. facciale senza interferire sul decorso, struttura e vascolarizzazione del n. cocleare.



Considerazioni conclusive



Il concetto di decompressione neurovascolare è ben definito oggigiorno e si presenta come metodo applicabile alla cura delle numerose manifestazioni da iperfunzione dei nervi cranici in fossa posteriore prima elencate. Recenti ricerche di Aage Moller sottolineano che, in concomitanza con l’evento meccanico ed anatomico della compressione vasale sul nervo, deve sussistere, almeno con certezza nella nevralgia trigeminale e nell’emispasmo facciale, anche una facilitazione dei rispettivi nuclei centrali dei nervi in causa. La facilitazione di detti nuclei, attraverso un meccanismo di “kindling” (cioè di favorimento, agevolazione, condizionamento) avverrebbe a seguito della presenza del contatto vaso-nervo, quale primum movens di una riorganizzazione funzionale del nucleo, da cui il nervo prende origine o nel quale esso trova contatto. Il terzo fattore che ancora sfugge ad una identificazione di natura è il così detto suitable substrate, un fattore congenito od acquisito nel tempo, per cui sarebbe possibile, in un determinato individuo, l’attuarsi di quei meccanismi che, stante la presenza di un conflitto neurovascolare, influenzano per via retrograda il corrispondente nucleo centrale. Nel nucleo si verificherebbe una riorganizzazione anatomica, di certo funzionale, in grado di scatenare (quasi il nucleo fosse in preda ad una “epilessia” e cioè ad una scarica abnorme ed incontrollata di impulsi) la sintomatologia iperattiva attribuita a quel determinato nervo che con il nucleo prende contatto o dal quale nucleo prende origine (26).



Angelo Gandolfi

Docente di Neurochirurgia

Università di Parma

Offline cometa

  • Socio Ouch
  • Super utente
  • ******
  • Post: 883
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #40 il: Gennaio 30, 2010, 17:25:30 Sab »
Dopo tutta questa ricerca, riconosci i sintomi?
hai zone trigger, cioè se ti premi sull'arcata sopracigliare, sul ganglio vicino all'orecchio, sulla mascella, sulla mandibola hai una sensibilità diversa nella parte dove hai attacchi?
Ma tu mastichi gomma americana?
Bruxi (digrigni i denti quando dormi)?

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #41 il: Gennaio 30, 2010, 18:12:59 Sab »
ciao.
grazie.

trovo riscontri nei attacchi,sono come sono descritti,apparte quello di quella mattina che mà piegato in due per 15 minuti.....

sono sensibile al freddo,se esco che è freddo quella parte è sensibile e mi scatena un forte colpo che mi piega. l'acqa fredda su lla tempia e sull'arcata sopracilliare(scritto giusto?)ed l'estremita esterna dell'occhio mi fà male. se comprimo in un punto preciso cioè sopra la soppraciglia(inizio)(sinistra) almeno tre centimetri,in altezza,spostando spostando verso sinistra di un centimetro e mezzo,una pressione mi scatena un improvviso dolore lancinante impossibile.
(però posso bere acqua fredda) che li blocca. se sono continui,e di bassa intensità.


intensità intendo che da 3 a 5 li tengo fanno male comunque.
da 5 a 7 son a.....i :'(
da 7 in su sono lancinanti. :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
orecchio ,mascella,mandibola,è tutto apposto.
non mangio gomme.
non faccio sbattiti co i denti quando dormo.

fattori scatenanti in alimenti fatto test con il dado da minestrina.
5 10 minuti ec è l'inferno.
mozzarella nulla di grave,non ne sono certo, perche sono e sembrano i soliti colpi dopo cena,devo provare in altre ore .
cioccolata ,per ora nulla,e ne sto mangiando oggi abbastanza tanta,per ora nulla.
comunque i colpi delle 19:00 se tornano oggi vedo se cambiano in intensità e tempistica.,
è da matti questi esperimenti li faccio da solo....
senza saper che mi può venire....
ciao. cometa.

Offline cometa

  • Socio Ouch
  • Super utente
  • ******
  • Post: 883
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #42 il: Gennaio 30, 2010, 19:51:22 Sab »
Se è, come sembra, nevralgia del trigemino, non ti viene nulla.
All'inizio qualche medico "illuminato" ha scambiato la mia ch per nevralgia del trigemino.
Se fossi in te parlerei anche con un medico generico chiedendo se un antinfiammatorio può farti bene.
Un bacio a Katy e un abbraccio a te

Offline tramtramtram

  • Super utente
  • ****
  • Post: 672
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #43 il: Gennaio 31, 2010, 04:14:05 Dom »
Anni fa mio zio soffriva di nevralgia del trigemino e ottenne buoni risultati con l'agopuntura.
Ciao, Enzo
E n z o   P o r c u
e-mail  tramtramtram@yahoo.it

IL FREDDO

  • Visitatore
Re: avuto diagnosi/visita neurologica:
« Risposta #44 il: Febbraio 01, 2010, 15:03:25 Lun »
ciao.
grazie.

il punto lo faccio la settimana del 15, se non sbaglia dovrebbe ritornare come sempre intorno al 15 del mese,e vedo se continua come ha continuato ,o si limita  in quei giorni o magari non si presenta .....

o m i passa vicino e non la sento...

con il 17 febbraio è un mese esatto che prendo il gradient..

mà si vedrà.

oggi stamattina un solo colpettino verso le  otto.....
ciao.